Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manifesti, scritti, interviste

257754
Fontana, Lucio 21 occorrenze

perché, si disse, al di fuori della rappresentazione della natura non può esistere un controllo ordinatore della fantasia creatrice e lo stimolo

critica d'arte

Pagina 11

I meccanismi della natura erano ignoti. Si conoscevano i processi dell’intelligenza. Tutto risiedeva nelle facoltà proprie all’intelligenza. La

critica d'arte

Pagina 14

tutto il corso della storia. Una applicazione di queste scoperte in tutte le forme della vita produce una modificazione nella natura dell’uomo. L’uomo

critica d'arte

Pagina 14

la natura attraverso la dinamica. Si stabilisce che il movimento è una condizione immanente alla materia come principio della comprensione dell

critica d'arte

Pagina 15

fosse dinamica; l’essenza del cubismo è la visione della natura in movimento.

critica d'arte

Pagina 16

La nuova arte prende i suoi elementi dalla natura.

critica d'arte

Pagina 17

Esaltiamo così la natura in tutto il suo significato.

critica d'arte

Pagina 17

Concepiamo l’uomo nel suo nuovo reincontro con la natura, nella sua necessità di vincolarsi ad essa per riacquistare nuovamente la disponibilità dei

critica d'arte

Pagina 17

L’esistenza, la natura e la materia sono una perfetta unità. Si sviluppano nel tempo e nello spazio.

critica d'arte

Pagina 17

svolgersi è eterno. Il colore e il suono si trovano in natura legati alla materia.

critica d'arte

Pagina 17

Invocando questo mutamento operatosi nella natura dell’uomo, nel rinnovamento psichico e morale e di tutte le relazioni e attività umane

critica d'arte

Pagina 17

Ci collochiamo vicini alla natura, come mai l’arte lo è stata nella sua storia.

critica d'arte

Pagina 18

immagini, ospita le nozioni che informano la natura dell’uomo. Così, trasformandosi il mondo oggettivo, si trasforma anche ciò che il subcosciente assimila

critica d'arte

Pagina 18

natura, mutevoli nel tempo, che cambiano e scompaiono secondo la successione dei fenomeni. Le loro condizioni fisiche sono soggette alla materia ed alla

critica d'arte

Pagina 18

’ebbrezza. Tutto fu sensazione nell’uomino primitivo. Sensazione di fronte alla natura sconosciuta, sensazioni musicali, ritmiche. La nostra intenzione

critica d'arte

Pagina 18

L’amore per la natura non ci spinge a copiarla. Il sentimento di bellezza che ci dà la forma di una pianta o di un passero o il sentimento sessuale

critica d'arte

Pagina 18

La plastica si sviluppò in base alle forme della natura. Le manifestazioni del subcosciente si sono adattate pienamente a quelle, in ragione della

critica d'arte

Pagina 19

natura, ma creare con la propria fantasia le sensazioni spaziali. firmato: LUCIO FONTANA Milena Milani Giampiero Giani Beniamino Joppolo Roberto

critica d'arte

Pagina 26

concezione fu la conseguenza dell’idea dell’esistenza che si formava nell’uomo, la fisica di quell’epoca rivela per la prima volta la natura della dinamica

critica d'arte

Pagina 28

centri che potrebbero essere un insieme di cellule, l’uomo finalmente finirà l’intromissione alle bellezze della natura. Si parla in arte di 4

critica d'arte

Pagina 29

non confondere con l’arte negra o azteca - che il pubblico accetta per l’ingenuità ed esaltazione della natura - non accetta la deformazione di

critica d'arte

Pagina 52

Cerca

Modifica ricerca