Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: la

Numero di risultati: 260 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Signorilità

197997
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 50 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incaricato delle linee delle gote e del viso, nè dell'«Abbellitore», la cui funzione consiste nello scegliere e nell'applicare le tinte, nè dei tecnici

paraletteratura-galateo

Pagina 106

Veniamo alla Santa Messa, che è obbligatorio sentire intera nella domenica e nelle altre feste comandate. La parola «obbligo» va sottolineata; è

paraletteratura-galateo

Pagina 12

vuole una casa»... Al tempo dei romani non vi erano che palazzi meravigliosi e tuguri. Mancava la via di mezzo; le case comode, pulite, eleganti, ad uso

paraletteratura-galateo

Pagina 140

la tua casa, t'amo, «e tu, la tua casa riama» Infatti, uno dei più grandi doni dati dal Signore è la casa... non quella in cui si abita

paraletteratura-galateo

Pagina 142

ammobigliamento speciale, piccolo e grazioso. - La cosidetta «nursery», cioè la camera dove il bimbo vive e gioca, è sempre deliziosa, con i suoi

paraletteratura-galateo

Pagina 194

in cui ella riceve o dà lezioni, in cui offre un piccolo thè alle amiche e ai colleghi di liceo, che può servire per la coda di una quadriglia o di

paraletteratura-galateo

Pagina 196

Anche essa, o esse, debbono avere la cura e la sorveglianza di una buona padrona di casa - debbono avere luce e aria diretta - mobili sufficienti e

paraletteratura-galateo

Pagina 200

I fiori per adornare la casa vanno colti o di buon mattino o di sera, e vanno recisi con un taglio netto di buon temperino; durano più a lungo quando

paraletteratura-galateo

Pagina 202

frequenti contatti, ad una maggiore reciproca comprensione fra settentrionali e meridionali, ne è uscita la forma di ospitalità italiana veramente squisita

paraletteratura-galateo

Pagina 224

La padrona di casa vesta, per una colazione, una princesse in lana, o in seta, o una blouse su di una gonna plissé, o un abito leggero e fresco

paraletteratura-galateo

Pagina 255

Per la guernizione floreale si rileggano le pag. 248, 249. Per un pranzo elegante, essa non deve essere bizzarra, bensì essere composta di fiori fini

paraletteratura-galateo

Pagina 263

abitualmente parche e di allevare i nostri figlioli parchi, di gusti e di abitudini semplici. Ricordiamo che, a tavola, si vede il vero gentiluomo: che la

paraletteratura-galateo

Pagina 285

Chi ha cordialità, stanze destinate agli ospiti; (les «chambres d'amis», come le chiamano i francesi), e chi vuole avere compagnia, la scelga però

paraletteratura-galateo

Pagina 289

Mettere l'ammalato in posizione orizzontale, con la testa bassa e le vesti slacciate, spruzzarne il viso con acqua, frizionarne il corpo con panni

paraletteratura-galateo

Pagina 312

, attivare su di lui la respirazione artificiale; quando la conoscenza è ritornata, dargli vino, cognac, liquori.

paraletteratura-galateo

Pagina 312

... gioia e sogno di ogni fanciulla e di ogni fidanzata, deve essere sempre il più possibile elegante e completo, in modo che la futura signora vi

paraletteratura-galateo

Pagina 314

Le donne di oggi, debbono persuadersi che tutti gli uomini cercano nella loro moglie non solamente, ma specialmente la padrona di casa previdente ed

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Sofia Bisi Albini, la compianta scrittrice, in un articolo intitolato «La poesia in cucina» concludeva così: «Credete, figliole, che vostro marito

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Naturalmente la giovane sposa porterà con sè, nella nuova casa, anche i suoi vestiti da signorina, e li adoprerà, per risparmiare la roba nuova, in

paraletteratura-galateo

Pagina 334

Nel ramo «tovaglieria di uso giornaliero», quando la famiglia non ha milioni, adotti quel tipo corrente di lino e cotone ritorto che l'industria

paraletteratura-galateo

Pagina 339

Nelle grandi cerimonie, nei tempi immensi, la devozione spesso esula; nella Chiesa massima della Cristianità, all'augusta presenza di Cristo in

paraletteratura-galateo

Pagina 352

Un' italiana che abita ora l'America del Sud, scrive: «Non vedo con nessun piacere avvicinarsi il 25 dicembre, in questo caldo paese; la poesia del

paraletteratura-galateo

Pagina 356

la sua compagnia e la sua cordialità. Tra i ricevimenti famigliari che si usano festeggiare maggiormente, sono, per noi latini e credenti, il Natale e

paraletteratura-galateo

Pagina 356

Tutte noi donne mettiamo da parte la pigrizia nelle settimane che precedono il Natale, sorvegliamo e aiutiamo a dare una radicale pulizia alla casa

paraletteratura-galateo

Pagina 358

di un quotidiano nella rubrica «mondanità». Poi la madre della sposa dirama un cartoncino litografato con questa scritta, se vorrà dare un thè per la

paraletteratura-galateo

Pagina 376

colazione. Ora il matrimonio civile non esiste più, fuorchè per la categoria degli atei, categoria tanto odiosa, per cui non occorre spendere parola

paraletteratura-galateo

Pagina 384

casa di nuovi ricchi. Lo sposo era ufficiale ed aveva largheggiato in inviti a colleghi anche scapoli. La sposa, sull'uscio, salutava e spediva gli

paraletteratura-galateo

Pagina 389

apre la sposa con suo padre, che salgono insieme nella prima automobile. Nell'altra, o nelle altre due automobili, ci saranno lo sposo, la madre di lui

paraletteratura-galateo

Pagina 396

Troppo spesso, il giorno stesso delle nozze, i due giovani riprendono la corsa a trecento chilometri all'ora, - corsa che dura da quando la ragazza

paraletteratura-galateo

Pagina 398

susseguirsi di occupazioni urgenti e, tutte, temporali; per queste e con mille pretesti, abbandoniamo ogni giorno più la preghiera, i Sacramenti, le buone

paraletteratura-galateo

Pagina 4

rispettare la vecchiaja, l'amor materno, l'infermità, la fatica, la morte...». Quando incontriamo un funerale, fermiamoci un istante, dicendo in cuor nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 413

vengono chiesti: o per far dividere agli altri la propria opinione, o per non essere seguiti... oppure perchè ogni persona, quando dà un consiglio, si

paraletteratura-galateo

Pagina 422

Figliole, diffondete - veramente diffondete - intorno a voi la grazia, il sorriso, la cortesia vera, e, specialmente, la bontà... Se incontrate una

paraletteratura-galateo

Pagina 442

Dato che la scienza della vita si può compendiare nell'«accontentarci dello stato in cui la Provvidenza ci ha poste e nel saper aspettare» è verso

paraletteratura-galateo

Pagina 444

Si può ritardare la vecchiaia? Sì; ma non col metodo Voronoff, bensì, secondo la moderna medicina, stimolando o infrenando, fra i trentacinque e i

paraletteratura-galateo

Pagina 449

Purtroppo, spesso, la donna perde... il bene dell'intelletto a sessant'anni, e, proprio nell'età in cui potrebbe spandere tanto bene intorno a sè

paraletteratura-galateo

Pagina 452

La nuova e giovane padrona di casa, deve dedicare la sua attenzione a tante piccole cose; deve imparare a notare su di un quaderno (che sarà chiamato

paraletteratura-galateo

Pagina 454

gli armadi; fare lo strutto in casa; prendere in esame la tovaglieria capo per capo. Se per es. si possiedono quegli enormi tovaglioni in voga un secolo

paraletteratura-galateo

Pagina 482

La base di tutto, nella vita, è la salute... salute che è dono di Dio, ma che può essere modificata, migliorata e resa valida da cure e previdenze

paraletteratura-galateo

Pagina 49

La cura più semplice, la più a portata di tutti, perchè nulla Costa, è quella di respirare bene, rinnovando spesso l'aria delle stanze in cui si vive

paraletteratura-galateo

Pagina 50

amatissimo Re, disse: «La più bella battaglia è quella che si deve vincere». Scendiamo, dunque, in campo, a vincere quella dell'italiano nuovo, che sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 514

istinto a sentimento. La preoccupazione e la cura materna debbono essere continue per la salute, per l'anima, per la vita interiore e per la buona

paraletteratura-galateo

Pagina 517

Dunque: mieux se rappeler. In quanto all'esempio delle madri, vi racconterò un piccolo aneddoto che vi divertirà. Ho conosciuto, molti anni fa, la

paraletteratura-galateo

Pagina 526

Prefazione . . . pag. 1 Capitolo I. La prima forma di signorilità: la religione che è gioia 3 Il Vangelo. 16 L'imitazione di Cristo . 17 Capitolo II

paraletteratura-galateo

Pagina 533

Lo sport che sempre fu e che sempre rimarrà signorile, è l'equitazione; lo rimarrà più ora, che gran parte delle scuderie (la Vaticana compresa

paraletteratura-galateo

Pagina 71

Veniamo a parlare della fede. «La fede è un dono» disse una volta la Regina Margherita ad una giovinetta inferma, verso cui profuse i tesori del suo

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Come, in tempi lontani, un re impose la moda dei collari alti e pieghettati per nascondere il collo difettoso; un principe impose quella delle

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Veniamo infine ai vestiti da sera, per cui la moda è sempre stata in contrasto con la signorilità e con la decenza. Qualche anno fa, all'«Excelsior

paraletteratura-galateo

Pagina 87

impedire alle donne di dipingersi di rosso le labbra. Un altro deputato si è alzato per appoggiare questa inattesa interpellanza. «La truccatura delle

paraletteratura-galateo

Pagina 88

, ma senza avere le unghie rosse. E, sopratutto, la donna deve sapere che la cura della propria bellezza si fa, non lavorando alla propria superficie

paraletteratura-galateo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca