Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scadenza

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75095
Regno d'Italia 30 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della scadenza.

diritto

Con l'accettazione il trattario si obbliga di pagare la cambiale alla scadenza.

diritto

La cambiale senza indicazione di scadenza si considera pagabile a vista.

diritto

Il trattario che paga prima della scadenza lo fa a suo rischio e pericolo.

diritto

Il vaglia cambiario senza indicazione di scadenza si considera pagabile a vista;

diritto

Le azioni cambiarie contro l'accettante si prescrivono in tre anni a decorrere dalla data della scadenza.

diritto

Il portatore della cambiale non è tenuto a riceverne il pagamento prima della scadenza.

diritto

La scadenza della cambiale a certo tempo vista è determinata dalla data dell'accettazione o da quella del protesto.

diritto

Il pagamento per intervento può essere fatto ogni qualvolta il portatore possa esercitare il regresso alla scadenza o prima di essa.

diritto

nel giorno della scadenza. Se il debitore è in ritardo, il portatore può a sua scelta domandare che la somma sia pagata nella moneta del paese secondo

diritto

Se la forza maggiore dura oltre trenta giorni dalla scadenza, il regresso può essere esercitato senza bisogno di presentazione e di protesto.

diritto

scadenza.

diritto

La cambiale può, dal portatore o da un semplice detentore, essere presentata per l'accettazione al trattario nel suo domicilio fino alla scadenza.

diritto

Il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati: alla scadenza, se il pagamento non ha avuto luogo; anche

diritto

Se la scadenza è fissata al principio, alla metà (metà gennaio, metà febbraio, ecc.) o alla fine del mese, la cambiale scade il primo, il quindici o

diritto

Se una cambiale tratta fra due piazze che hanno calendari diversi è pagabile a certo tempo data, la scadenza è stabilita contando dal giorno che

diritto

Se la cambiale è pagabile a giorno fisso in un luogo in cui il calendario è differente da quello del luogo di emissione, la data della scadenza si

diritto

quella della scadenza, se vi sia la clausola « senza spese ».

diritto

prescrizione decennale del diritto di riempimento si compia, secondo la legge anteriore, prima della scadenza del termine medesimo.

diritto

La girata posteriore alla scadenza produce gli stessi effetti di una girata anteriore. Nondimeno la girata fatta posteriormente al protesto per

diritto

Chi paga alla scadenza è validamente liberato, a meno che da parte sua non vi sia dolo o colpa grave. Egli è tenuto ad accertare la regolare

diritto

scadenza in via di regresso contro colui per il quale l'accettazione è stata data e contro i firmatari susseguenti.

diritto

Se il regresso è esercitato prima della scadenza, sarà dedotto uno sconto dall'ammontare della cambiale. Tale sconto è calcolato in base al tasso

diritto

levare protesto, sia derivante da atto separato ancorchè anteriore alla scadenza, si trasmettono al cessionario tutti i diritti cambiari del cedente, ma

diritto

° gli interessi dalla scadenza in misura uguale a quella indicata nel titolo a norma dell'art. 5 o, in mancanza, al tasso legale; 3° le spese per il

diritto

della scadenza il regresso contro colui che ha apposto l'indicazione e contro i firmatari susseguenti a meno che egli abbia presentato la cambiale alla

diritto

incondizionata di pagare una somma determinata; 3° l'indicazione della scadenza; 4° l'indicazione del luogo di pagamento; 5° il nome di colui al quale o

diritto

incondizionato di pagare una somma determinata; 3° il nome di chi è designato a pagare (trattario); 4° l'indicazione della scadenza; 5° l'indicazione

diritto

scadenza, se questa sia successiva alla detta pubblicazione, purchè non venga fatta nel frattempo opposizione dal detentore.

diritto

: la girata (articoli 15 a 25); la scadenza (articoli 38 a 42); il pagamento (articoli 43 a 48); l'azione cambiaria (articolo 49), il regresso per

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75411
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertare l'esistenza dei fondi ed impedirne il ritiro da parte del traente prima della scadenza del termine di presentazione.

diritto

senza che presso il trattario esista la somma sufficiente, ovvero, dopo averlo emesso e prima della scadenza dei termini fissati per la sua

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie