Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rimasto

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175183
Brelich dall'Asta, Mario 10 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conserva. E' scorretto portare il coltello alla bocca, e poco elegante lasciar cadere dei bocconcini di pane nel contorno rimasto sul piatto. In tal caso

Pagina 130

Il viaggiare più bello e più ricco di emozioni anche nell'epoca dell'automobile e del velivolo, è rimasto sempre quello primitivo, cioè le gite a

Pagina 179

attento a mantenersela. Ed ora naturalmente è l'egregio avvocato, che è rimasto abbandonato, a dover cercare di attirare a sè un'altra damigella ». E così

Pagina 275

secondo afferma: Io vedo un fantasma! ed il terzo chiede: dove? Il secondo risponde: là! e resta nella stessa posizione che sono rimasto io. Finita la

Pagina 289

occuperà uno. Degli altri due giocatori chi arriva primo a fare il giro ed a rioccupare il posto ha finito il suo compito mentre l'altro rimasto senza posto

Pagina 302

l'altra metà verso fuori. Chiusa la portiera è rimasto fuori egli stesso monterà sul giornale pregando l'avversario di fare lo stesso, ma naturalmente

Pagina 311

a quando il suo posto non sia rimasto libero. 33. I birilli allontanati dal proprio posto ma non fatti cadere, non si toccano, nè si calcolano come

Pagina 372

bellezza tra le dee. Prima della sua nascita gli fu predetta un vita lunga, ma senza gloria, se fosse rimasto a casa; invece una vita breve, ma

Pagina 390

magnis. Se cose piccole si possono confrontare a grandi. Virgilio, Georgiche. Si tacuisses, philosophus mansisses. Se aveasi taciuto, saresti rimasto

Pagina 439

scena alla porta o eventualmente si occupa un posto rimasto libero all'angolo d'una fila. In ogni caso si attende, specialmente all' opera, che si arrivi

Pagina 54

Cucina di famiglia e pasticceria

280878
Giaquinto, Adolfo 10 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fatelo cuocere per circa una diecina di minuti, poi dopo aver tolto il recipiente dal fuoco, unite al composto il latte rimasto in cui avrete

Pagina 074

sugo unendovi i pezzi del maiale che avrete prima tagliati e raccogliendo dal sugo rimasto tutti i funghi disponete sul sugo tutte le fette di

Pagina 076

Dopo ciò mettete in una casseruola l'olio rimasto nella padella, insieme a due cipolle fettate, un pochino d'aglio ed il tonno, fate soffriggere bene

Pagina 140

rimasto nella casseruola con un pochino di brodo o d'acqua e versatelo sopra.

Pagina 185

Appena cotte aggiustatele in un piatto, allungate un pochino il sugo rimasto aderente al recipiente versatelo in giro, non sopra alle polpette

Pagina 186

Passate attraverso uno staccio di crino nero o di tela metallica tutto ciò che è rimasto nella casseruola, forzando con un mestolo per farlo passare

Pagina 192

Man mano che il riso gonfia aggiungetegli poco per volta il latte rimasto. Quando ancora non sarà perfettamente cotto, bagnatelo ancora con mezzo

Pagina 359

ben montati ai quali avrete unito (dopo montati) il cucchiaio di zucchero rimasto. L'unione dei bianchi al composto dev'essere fatta adagio e con

Pagina 385

mettete su questa la metà del burro rimasto. Coprite colla terza fetta, attaccatela bene, poi col residuo del burro spalmate sopra ed all'ingiro per

Pagina 422

Dopo 7 od 8 minuti di lavoro, cominciate a battere forte la pasta contro il tavolo, poi aggiungetele il burro rimasto, incorporandoglielo poco per

Pagina 437

Cerca

Modifica ricerca