Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olio

Numero di risultati: 288 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Cucina di famiglia e pasticceria

278556
Giaquinto, Adolfo 50 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si taglia in fettoline sottilissime e si condisce con olio e limone.

Pagina 008

Risotto con le vongole Mettete un pochino d'olio in una casseruola insieme con uno spicchio d'aglio schiacciato, ed una cucchiaiata di prezzemolo

Pagina 061

Preparate poi una pasta con farina, acqua ed un pochino d'olio, formando un impasto duro come la pasta da tagliatelle.

Pagina 083

Quindi condirli con sale, pepe, un pò d'olio di oliva ed un pochino di sugo di limone.

Pagina 092

Lo strutto e l'olio dev'essere abbondante, (almeno mezza padella), e non bisogna metterci una eccessiva quantità di carciofi alla volta.

Pagina 092

olio e limone, quindi si dorano e si friggono come i cervelli.

Pagina 094

Il pesce così fritto non rinviene, e per di più non insudicia l'olio, come il pesce infarinato soltanto il quale dopo un paio di padellate, deposita

Pagina 115

Lavatele bene, togliete la superficie scagliosa delle sarde e conditele in un piatto con olio, sale e pepe.

Pagina 124

Appena cotto si mette senz'acqua, ma così caldo e intiero in un piatto, e si mangia con olio, limone e pepe.

Pagina 133

Condite questo ripieno con olio, sale e pepe, e con esso riempite il vuoto dei calamari.

Pagina 135

Aggiustateli in una tortiera, aspergeteli leggermente di sale ed olio, e fateli cuocere in forno. Serviteli contornati di spicchi di limone.

Pagina 135

Condirle con sale e pepe, infarinarle leggermente e friggerle in olio bollente, cioè a dire di non tuffarle nella padella se non quando dall'olio che

Pagina 138

Condite anche il pezzo di tonno, infarinatelo, e friggetelo in una padella con dell'olio, e per pochi minuti, rivoltandolo finchè prenda colore.

Pagina 140

Fate rosolare 4 spicchi d'aglio intieri in mezzo bicchiere d'olio, appena imbionditi, gettateli via e ponete nell'olio bollente 4 acciughe spinate

Pagina 142

Quando è quasi l'ora del pranzo, asciugatele, spolverizzatele di farina, immergetele nell'olio in cui avrete mischiato metà di burro appena fuso

Pagina 144

Condiscile con sale, pepe, olio e limone, ed aggiustale in un piatto o tortiera di rame. Tritura uno spicchio d'aglio, del prezzemolo ed un po' di

Pagina 144

Si può adoperare burro invece di grasso, e questo sugo viene gustosissimo se pure fatto con olio.

Pagina 151

- Adoperare dell'eccellente olio di olivo, e preferibilmente di qualità poco grassa. Deve essere buono di gusto, perchè un olio poco buono renderebbe

Pagina 156

Due rossi d'uovo ed un quarto di litro d'olio, danno una salsa sufficiente per quattro o cinque persone.

Pagina 158

Quando l'olio è tutto incorporato aggiungete l'aceto, il limone, i cetrioli, ecc,

Pagina 159

Col pestello tenuto a destra e la bottiglina dell'olio a sinistra, versate questo pian piano come fareste per la salsa maionese.

Pagina 159

prezzemolo ed altrettanti capperi triti, un poco di mostarda, sale e pepe, e si scioglie tutto ciò con olio e aceto (si capisce che l'aceto deve

Pagina 160

Sciogliete la salsa in una catinella, sempre lavorando con un mestolo ed aggiungetevi un poco di sale, pepe, mostarda, olio e aceto.

Pagina 162

N. B. — Volendo, invece dello strutto si può adoperare il burro o l'olio.

Pagina 212

Spezzate un pollo giovane in pezzi piuttosto piccoli, mettetelo in una terrina marinando con sale, pepe, olio ed un pochino di limone.

Pagina 221

Coprite la casseruola e fate cuocere. Quando sono cotti serviteli contornandoli di crostini di pane fritti in olio.

Pagina 264

Accomodate la scarola mista ai suoi ingredienti in un piatto, contornatela di crostini di pane fritti nell'olio e servite.

Pagina 272

Mischiate in una terrina olio, sale, pepe, sugo di questo preparato, e metteteli a cuocere sulla graticola a fuoco moderato.

Pagina 275

Dopo mondati, dunque, collocateli ritti in un tegame od una teglia fonda, e conditeli con sale, pepe ed un dito d'olio.

Pagina 275

Sgocciolate sulla superficie un pò d'olio e fate cuocere in forno finchè ogni cosa sarà cotta bene gratinata.

Pagina 283

Ciò fatto si pone la padella con molto strutto od olio e vi si pongono le patate facendovele cuocere ma non violentemente.

Pagina 284

Mettete poi i pomodori su una teglia unta d'olio, aggiustateli simmetricamente in fila, sgocciolate sul pane e dapertutto un poco d'olio e fate

Pagina 290

Passata qualche oretta, si lavano, si asciugano in un pannolino e si friggono poche per volta nell'olio molto caldo.

Pagina 293

Poneteli sulla graticola con prezzemolo ben trito, sale e sufficiente quantità d'olio.

Pagina 303

Quindi con tutta precauzione, acciò non si rompino, ponetele ad una ad una in un tegame già pronto con poco olio.

Pagina 303

Far stufare fino a cottura completa, poi versare il tutto in un piatto concavo e guarnire con crostini di midolla di pane fritti nell'olio.

Pagina 304

A Roma queste uova chiamansi uova frittellate, Si possono cuocere con l'olio, con lo strutto, o con il burro chiarificato.

Pagina 307

Aggiungete un buon pizzico di pepe, e dopo riscaldate in un'altra padella più grande un poco di olio, e fate una frittata come d'uso.

Pagina 312

Pomodori conservati nell'olio

Pagina 325

Per meglio assicurarne la conservazione si può aggiungere un piccolo strato d'olio, perchè separi i pomodori dal contatto dell'aria.

Pagina 325

Funghi conservati nell'olio

Pagina 328

Il giorno dopo si accomodano i funghi nel recipiente di vetro o di terraglia dove si vuole conservarli, e vi si versa sopra del buon olio d'oliva

Pagina 328

l'olio, oppure strutto bollente.

Pagina 346

Volendo, invece dello strutto si può adoperare l'olio d'olivo.

Pagina 357

Dopo 5 o 6 minuti di lavorazione si toglie la foglia di lauro e si versa il composto su un marmo unto d'olio.

Pagina 358

Fate una crema pasticciera piuttosto soda, stendetela sopra un marmo unto leggermente d'olio.

Pagina 360

Fate friggere in olio bollente e spolverizzate di zucchero in cui avrete grattato la corteccia di un'arancia fresca.

Pagina 360

Prendete una teglia ove lo spessore del migliaccio raggiunga le due dita, copritene il fondo con uno strato d'olio e versateci la farinata.

Pagina 389

Prendete una teglia di rame od un tegame di bordo basso, abbondantemente unto di olio fino, poneteci il composto in modo che non raggiunga lo

Pagina 465

Pasta di pane lievitata un chilo, zucchero fino 120 gr., 6 grammi di sale e 200 di olio.

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca