Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mettete

Numero di risultati: 262 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Cucina di famiglia e pasticceria

280880
Giaquinto, Adolfo 50 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mettete una casseruola più larga che alta (in mancanza una qualunque) coll'acqua sul fuoco, mettete la quantità di riso che vi occorre ed un poco di

Pagina 030

Per cinque o sei persone mettete a bollire un paio di libbre di manzo ed un paio di libbre di petto o di spalla di agnello pasquale, mettete sale

Pagina 034

Quando la cipolla comincia a diventar bionda, mettete giù il pomodoro, fate cuocere otto o dieci minuti ed aggiungete il sedano.

Pagina 036

Mettete a cuocere un mezzo kg. di fagiuoli bianchi, secchi in un paio di litri d'acqua, (se li mettete [inserto pubblicitario: “paste al puro uovo

Pagina 039

Appena ribolle mettete gr. 500 di pasta a vostro piacere, come maccheroni o cannolicchi, fate cuocere, gustate se stanno bene di sale, mettete una

Pagina 046

Mettete in un zuppiera 50 gr. di burro fresco e delle fettine di pane, versate su questa la zuppa, mischiate un momento e servite.

Pagina 050

Risotto con le vongole Mettete un pochino d'olio in una casseruola insieme con uno spicchio d'aglio schiacciato, ed una cucchiaiata di prezzemolo

Pagina 061

Intanto mettete in un casseruolino 60 gr. di burro a liquefare, poi aggiungete 40 gr. di farina fate cuocere insieme adagio adagio, sempre mesco

Pagina 063

Dopo avere infarinati tutti i pezzi, mettete un pò di brodo caldo in una scodella (1) e bagnate leggermente e sollecitamente tutta la parte

Pagina 108

Giunto il momento, mettete tutti i pezzi di raia sopra un panno, liberandoli dagli erbaggi, mettete una padella con abbondante olio sul fuoco

Pagina 117

Mettete dunque sul fuoco una casseruola abbastanza grande da potervi immergere il crostaceo; in essa metterete dell'acqua sufficiente a ricoprirlo.

Pagina 127

Frattanto preparate una salsa besciamella ben gustosa, ed alla quale avrete unito un paio di tuorli d'uovo e un cucchiaio di parmiggiano, mettete giù

Pagina 130

Mettete tutto nel mortaio, pestate finissimo, passate allo staccio e diluite con 50 gr. di olio e col sugo di mezzo limone.

Pagina 160

Su questo condimento collocate le fette di carne e mettete su di esse altrettanto di quello che avete messo sotto, compreso un pò d'aglio.

Pagina 166

Mettete poi ii petto di vittella sul tagliere toglietene lo apago, fettatelo con garbo, aggiungetelo su un piatto e versateci la salsa.

Pagina 182

Mettete subito i rognoni sul piatto e contornateli di crostini di pane fritto.

Pagina 191

Mettete intanto sul tagliere 400 gr. di vitello insieme con la polpa delle coscie e tritateli finissimamente col coltello.

Pagina 215

Mettete questo pesto in una catinella, uniteci i dadi tagliati e mischiate bene con una cucchiaia di egno per unire questi ultimi al primo.

Pagina 215

Tagliate in pezzi un pollo tenero, poi mettete una padella sul fuoco con una cucchiaiata di strutto e qualche fettolina di prosciutto grasso e magro.

Pagina 222

Dopo aver pulito bene la beccaccia, vuotatela e mettete da parte le interiora. Poi mettete in una casseruola un pezzetto di burro e qualche fettolina

Pagina 225

Mettete questo ripieno nel petto del tacchino aggiustandolo con garbo ed in modo che formi un bel rialzo eguale e compatto.

Pagina 247

Tenete la casseruola sul fuoco e rimuovete sempre con un mestolo. A questo punto mettete a cuocere i tordi.

Pagina 250

Mettete la casseruola su fuoco ardente e girate ogni tanto con un mestolino.

Pagina 258

A tal punto mettete nel tegame 3 ettogr. di piselli, sbucciati di fresco, aggiungete un po' di sale e pepe, due o tre cucchiaiate di brodo (o, in

Pagina 260

Mettete a lessare i broccoli come di consueto in acqua e sale, ed allorchè stanno per arrivare di cottura, mettete sul fuoco una padella con un po

Pagina 263

Pronte che avrete le zucche, mettete a bollire del buon aceto (1), in quantità sufficiente da ricoprire perfettamente le zucche; aggiungendo in esso

Pagina 270

Quando sta per bollire, schiumate, mettete la casseruola sull'angolo del fornello e farla bollire finchè le patate divengono completamente cotte.

Pagina 280

Mettete in forno per far prendere un bel colore d'oro foncé, e servite con tutto il tegame poggiato su un piatto munito di salvietta.

Pagina 286

Fate insaporire ancora, poi mettete i fagiolini, condite con sale, pepe e prezzemolo trito; fateli cuocere, sempre dimenando, finché saranno ben

Pagina 291

Mettete il timballo in forno per circa mezz'ora ed allorchè avrà formato all'ingiro una crosta di un bel colore scuro, mettetelo in tavola.

Pagina 299

Mettete la frittatina su un piatto, e fate le altre cioè fate tante frittatine per quanto sono le uova,

Pagina 310

Rompete 10 uova in una catinella, mettete su di esse un pò di sale (poco assai), un pò di pepe e sbattetele bene. [inserto pubblicitario]

Pagina 311

Mettete un pezzo di burro in una padella e fate in essa una bella frittata di color biondo.

Pagina 312

Coprite i carciofi con l'acqua stessa in cui stavano, fate saldare bene il coperchio, poi mettete la scatola stessa in un recipiente in cui vi stia

Pagina 333

Mettete l'uno e l'altro in un recipiente a cuocere e dopo pochi minuti sgocciolate su un passabrodo.

Pagina 391

Mettete le fragole sopra uno staccio rotondo di crino rosso, grattateci un po' di scorza di limone ben fresco e spremeteci la metà del limone.

Pagina 407

Mettete la pasta a cuocere in forno poco caldo, lasciatevela circa 45 minuti, poi sformatela e tenetela in luogo asciutto fiuo al momento

Pagina 429

Ungete leggermente di burro uno stampo, mettete in esso la pasta ed allorchè avrà più che raddoppiato il suo volume, mettete lo stampo in forno e

Pagina 437

Mettete in un casseruolino di smalto o di rame non stagnato 100 gr. di zucchero con un decilitro d'acqua, mischiate e fate cuocere.

Pagina 443

Mettete in una casseruola 75 grammi di zucchero, 75 gr. di farina 3 rossi d'uova ed un mattonano di cioccolato grattato.

Pagina 450

Dopo ciò mettete nel composto 240 gr. di zucchero fino, girate ancora e poi mettete 240 grammi di farina finissima, e 15 gr. di fecola di patate

Pagina 452

Nello stesso tempo che mischiate le uova mettete pure qualche pezzetto (ma poco) di burro fresco, piuttosto rammollito, non duro.

Pagina 459

Mettete tutto in una casseruola e fate bollire 5 minuti schiumando sempre.

Pagina 502

Mettete in un recipiente 400 gr. di zucchero con mezzo litro di acqua bollente, dimenando onde far liquefare lo zucchero.

Pagina 503

Mettete in una terrina 300 gr. scarsi di farina, mischiate ed amalgamate con 6 chiare d'uovi, un pò di zucchero bruciato, e si profumi il composto

Pagina 519

A I0 chilogrammi di visciole togliete i gambi ed i noccioli, mettete dentro una bastardella di rame (non stagnata), e fatele scottare.

Pagina 527

A 500 gr. di visciole chiare, toglietene il gambo e l'osso ma senza deformarle, quindi mettete sul fuoco 7 once di zucchero, mezzo bicchier d'acqua

Pagina 536

Fruntumate la cannella, grattugiate la noce moscata, unite i garofani e mettete il tutto in infusione in un quarto di litro di spirito. Nello spirito

Pagina 547

Passato il tempo indicato, aggiungete mezzo chilo di zucchero, sciolto in una piccola quantità d'acqua, filtrate e mettete il liquore in bottiglie.

Pagina 550

Mettete in bottiglia tappando bene. Più invecchia e più è buono

Pagina 552

Cerca

Modifica ricerca