Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frattanto

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174783
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

centro ed indovinare ora lui in mano di chi si trovi la spazzola che, frattanto, avrà continuato a circolare. Quando chi sta nel mezzo volge le spalle a

Pagina 280

appartarsi nella stanza vicina per concentrarsi e prepararsi in tutta solitudine e compunzione lo spirito alla grande cerimonia. Frattanto si prende

Pagina 290

Cucina di famiglia e pasticceria

280985
Giaquinto, Adolfo 37 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fate bollire per circa 40 minuti. Frattanto preparate una discreta quantità di crostini di pane fritti nel burro, oppure tostati nel forno.

Pagina 023

Frattanto avrete mondate, lavate e sgrondate le suddette erbe, trinciatele fine (ad uso tagliatelle) e ponetele nella casseruola del porro, conditele

Pagina 023

La sera innanzi mettete in acqua fresca 180 gr. di fagioli bianchi; al mattino seguente poneteli a lessare con una presa di sale. Frattanto preparate

Pagina 035

Frattanto fate lessare 400 gr. di maccheroncini BUITONI anche questi a metà cottura, scolateli bene e conditeli con olio in cui friggeste il broccolo

Pagina 064

, poneteli in un piatto concavo, versate su di essi la salsa di pomodoro, mischiate ed aggiungete frattanto il pecorino grattato.

Pagina 066

Frattanto preparate una besciamella (come già fu descritta tante altre volte) alla dose di un 60 gr. di burro, 60 gr. di farina e mezzo litro di

Pagina 070

Frattanto metterete in una catinella 500 gr. di ricotta (se potete passarla prima in uno staccio di crino sarà meglio) aggiungete in essa tre uova

Pagina 084

Frattanto avrete messo ad accendere sulla manziana del fornello (non dentro), un paio di palate di carbonella da fornaio (o carbone dolce), e quanto

Pagina 107

Frattanto preparate una salsa besciamella ben gustosa, ed alla quale avrete unito un paio di tuorli d'uovo e un cucchiaio di parmiggiano, mettete giù

Pagina 130

, ponetele in acqua fresca abbondante, e frattanto preparate la seguente salsa:

Pagina 142

frattanto preparate 600 gr. di pomodoro sbucciati, senza semi e senza torsoli e tagliati in pezzetti.

Pagina 147

Frattanto preparate in un tegame tre o quattro cucchiaiate di salsa di pomodoro, allungata con un poco di brodo della testina. Appena cotta

Pagina 188

Frattanto fate soffrigere la cipolla con 50 gr. di burro, poi quando sarà rosolata unite ad essa il sedano e le carote tagliate in grossi pezzi

Pagina 195

Amalgamate bene rimpasto incorporandogli frattanto anche mezzo bicchiere di vin bianco secco.

Pagina 196

Frattanto avrete mondati e lavati bene dei cardoni (vulgo: gobbi) tagliateli in pezzi piccoli, fateli lessare in acqua e sale, poi fate un pesto di

Pagina 198

Frattanto farete sciogliere in un litro d'acqua bollente un kg. di sale e vi aggiungerete una foglia di lauro, 4 chiodi di garofoni, un ramoscello di

Pagina 201

Frattanto metterete in un casseruolino un ettogr. scarso di burro, fatelo liquefare ed aggiungete in esso 80 gr, di farina bianca, girate con un

Pagina 209

animelle (alle quali frattanto avrete tolto qualche pellicola superficiale e qualche peletto che per solito vi resta attaccato). Conditele con sale e pepe

Pagina 211

Frattanto si prepara una buona insalata di legumi cotti e tagliati in piccoli pezzi, come: broccoli, cavoli-fiori, patate, fagiolini, carciofi

Pagina 219

frattanto scaldate un bicchierino di acquavite e gettatelo nell'intingolo in modo che si infiammi, poi coprite e lasciate bollire molto forte per 40 minuti

Pagina 229

Frattanto avrete preparato dei crostini di pane privi della crosta, tanti quanti sono i pezzi di carne infilzateli allo spiedo alternando un crostino

Pagina 244

Frattanto si tritura finissima un poco d'erba cipollina (se non l'avete supplite con un pochino di cipolla) la quale dopo essere stata triturata

Pagina 255

Frattanto si lava la cotenna e la parte rancida a 200 grammi di guanciale piuttosto magro e lo si taglia in listarelle traversali di un centim. di

Pagina 260

Queste si strofinano leggermente d'aglio si spruzzano con acqua acidulata con aceto, e si lasciano rinvenire. Frattanto preparatevi ogni sorta di

Pagina 292

il superfluo; poi sbattete l'albume dei 3 tuorli, unitelo con garbo al riso (il quale frattanto deve essersi freddato), versate il composto nello

Pagina 371

Frattanto fate liquifare 60 gr. di burro in una padella ed appena bollente versateci le uova battute; girate le uova con un mestolo e con una

Pagina 378

Frattanto lavorate in una catinella 3 rossi d'uova con 100 grammi di zucchero fino ed un pò di scorza di limone o di arancio grattati, quando i rossi

Pagina 388

. Frattanto avrete messo in acqua fresca 7 o 8 fogli di gelatina marca d'oro, dopo che questa sarà ben rammollita la tirerete su dall'acqua e la

Pagina 405

Frattanto leverete la buccia superficiale (2) a due aranci, la quale metterete da parte; spremete poi insieme il sugo dei due aranci e dei due limoni

Pagina 410

Frattanto avrete passato al setaccio 500 gr. di ricotta; unitele 400 gr. di zucchero fino, 2 cucchiai di cioccolata grattata, un po di zucca candita

Pagina 424

Frattanto disponete in corona il restante della farina, ponete nel mezzo di essa una buona presa di sale, un cucchiaio da zuppa di zucchero fino e

Pagina 435

Cominciate col mischiar bene con una mano gli elementi posti nel mezzo per amalgamarli bene e cercare frattanto di assorbire man mano la farina che

Pagina 436

Frattanto avrete preparato una crema pasticciera (vedi crema pasticciera).

Pagina 448

Frattanto ponete il rimanente dello zucchero in un casseruolino, bagnatelo con mezzo bicchiere di acqua e fatelo bollire.

Pagina 463

Frattanto fate liquefare lo zucchero coll'acqua, e fate anche liquefare il burro separatamente.

Pagina 467

Frattanto avrete fatto cuocere lo zucchero al caramello, e lo verserete nel miele (pronto di cottura) mischiate ancora ed infine aggiungete l'essenza

Pagina 476

Frattanto bisogna ricoprire la catinella con un panno umido a più doppi, onde impedire che l'aria penetri ed asciughi la ghiaccia rimasta. La

Pagina 489

Cerca

Modifica ricerca