Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: crema

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cucina di famiglia e pasticceria

280985
Giaquinto, Adolfo 50 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A questo punto prendete la crema preparata, distribuitela su tutta la superficie della massa del ripieno, e spalmandola con un coltello addosso ai

Pagina 233

Frittelle di crema pasticciera

Pagina 360

Dose per la crema pasticciera

Pagina 360

Fate una crema pasticciera piuttosto soda, stendetela sopra un marmo unto leggermente d'olio.

Pagina 360

Salsa crema inglese

Pagina 367

Altra dose della stessa crema

Pagina 395

Varie specie di crema pasticcera

Pagina 395

Appena che la crema accenna a bollire levatela subito, e versatela in un piatto per farla raffreddare.

Pagina 395

Sciogliete man mano tutto ciò con mezzo litro di buon latte, unite al composto un pezzo di scorza d limone fresco (che dopo cotta la crema

Pagina 395

Crema pasticciera alla casalinga

Pagina 396

Questa crema più andante delle altre è adatta per crostate, per pasticcini, per riempire pizze di pan di Spagna, zuppe inglesi, ecc. [inserto

Pagina 396

Crema pasticciera economica

Pagina 397

Crema pasticciera al cioccolato

Pagina 397

Fate una crema pasticcera simile a quella descritta più innanzi al n. 2, ma mantenetela un pochino più morbida, aggiungendogli, nel cuocerla circa

Pagina 397

Prendete un piatto di maiolica resistente al forno o di alluminio, spalmate nel centro di esso della crema pasticcera, su questa farete un suolo

Pagina 398

Con questo genere di crema, si possono anche riempire delle tazzine o delle compostiere di cristallo, poi metterle sul ghiaccio e servirne dei

Pagina 405

Crema portoghese d’ arancio

Pagina 413

Detta crema si può anche aromatizzare con sola vainiglia.

Pagina 415

Crema semplice alla bagno-maria detta alla borghese

Pagina 415

Dopo togliete lo stampo dall'acqua fate raffreddare il composto e poi capovolgete con garbo la crema sul piatto senza farla rompere.

Pagina 415

B. N. — È assolutamente indispensabile che l'acqua non bolla, poichè, in tal caso, la crema diverrebbe immangiabile e di cattivo aspetto.

Pagina 415

Attendete che sia ben fredda prima di sformare la crema su un piatto, e — volendo —si può anche mettere lo stampo sul ghiaccio per farlo

Pagina 415

Questi cannelli — mediante un cartoccio — si riempiono al momento con panna montata dolce, o con crema pasticcieria o con meringa. [inserto

Pagina 421

Togliete la detta crema dal fuoco e quando sarà diventata tiepida incorporarle poco per volta e sempre lavorando 200 gr. di burro ed ultimate come si

Pagina 423

Si possono foderare gli stampini con pasta frolla pasta sfoglia a 10 giri, ecc. e si possono riempire con crema pasticciera o con confettura di

Pagina 424

Frattanto avrete preparato una crema pasticciera (vedi crema pasticciera).

Pagina 448

Si può fare la stessa crostata o con tutte visciole o tutta crema, ecc.

Pagina 450

Impastate una pasta frolla come la precedente, poi fate una crema al cioccolato nel seguente modo:

Pagina 450

Se nella quantità dello zucchero potete mettere una parte vanigliato bene, se no aggiungete nella crema un pizzico di cannella in polvere.

Pagina 450

Scorso questo tempo esse non debbono essere colorite, ma avere appena una leggera tinta color crema.

Pagina 456

Fagottini di crema

Pagina 468

Amalgamatevi dei dadi di cioccolata, zuccata e pistacchi, riempite le suaccennate scorze con la suddetta crema ed inzuccherateli alla vainiglia.

Pagina 485

Ripassate tutto il composto allo staccio di seta, lasciandolo freddare per 24 ore e ne avrete una crema piuttosto densa.

Pagina 485

Appena cotto il budinetto sformatelo su un piatto e riempite il vuoto con la salsa di crema preparata.

Pagina 490

Intanto diluite 3 tuorli con mezzo bicchiere di latte aggiungeteci una pastina dt saccarina, un pò di vainiglia e fate addensare questa crema sul

Pagina 490

Gelato di crema alla vainiglia

Pagina 491

di crema al cacao con biscotti

Pagina 491

Desiderando colorire la crema, vi si può aggiungere qualche goccia di Carminio Breton.

Pagina 493

Per sformare questa crema, basta immergere fin quasi all'orlo lo stampo in acqua tiepida.

Pagina 493

Fate leggermente rapprendere la crema nel ghiaccio (se è in estate) unitegli un quinto di litro di panna montata, versate tutto nello stampo

Pagina 493

Gelato di crema

Pagina 498

Gelato di crema al caffè

Pagina 499

Queste corteccie bisogna mettervele quando si leva la crema dal fuoco e toglierle una mezz'ora dopo che vi sono state in fusione.

Pagina 499

Gelato di crema al cioccolato

Pagina 500

Granita alla crema

Pagina 510

Tazzine di crema al caffè

Pagina 513

Si ha così una crema o rosolio di the delizioso.

Pagina 548

Rosolio di crema di theSciroppo: zucchero bianco kg. 1,700, acqu pura kg. 1: (a Scaldre in una cassaruola, finora fondere per-fettamente lo zucchero

Pagina 548

Liquore crema di rose

Pagina 549

Volendo colorire la crema di rose vi si unisce una piccola quantità di carminio.

Pagina 550

Cerca

Modifica ricerca