Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscente

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173207
Brelich dall'Asta, Mario 23 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pretendere da ogni persona onesta, è quella che prescrive di tacere. Non si riferiscono i pettegolezzi sentiti su un conoscente. Moltissime cose, confidate

Pagina 10

poco come per salutare. Verso un conoscente che siede distante, non si allunga il braccio per battere i bicchieri, ci si accontenta di alzare il

Pagina 142

ben curato. Col sigaro o la sigaretta tra i denti non si parla! Se vi incontrate per istrada con un conoscente, avendo una sigaretta o un sigaro in

Pagina 148

un giro di danza. Se la signora è molto corteggiata, il signore che desidera conoscerla, fa meglio di trovare un conoscente comune che lo presenti

Pagina 154

osservato da qualche conoscente. Quanto è penoso se allora ci si è comportati sconvenientemente, quanto ridicolo se ci si è qualificati per quello che

Pagina 176

prendere un'informazione diretta, rendendo al malato una visita. Se qualche cambiamento piacevole è sopravvenuto nella vita d'un nostro conoscente, non

Pagina 19

prendere una camera matrimoniale e di notificare la signora come la propria moglie. Il minore guaio che possa capitare è che un conoscente ci venga a

Pagina 191

sognasse non soltanto perde il godimento delle eventuali bellezze e cose degne d'essere viste, ma può anche trascurare un saluto ad un conoscente, ciò che

Pagina 27

Giovani, che siedono su di una panca in un giardino pubblico, se vedono passare un conoscente più vecchio o una signora, per salutarli s'alzano e

Pagina 33

Se signori vedono avvicinarsi un conoscente o una signora, con cui vogliono attaccare discorso si alzano, si scoprono il capo ed attendono in piedi

Pagina 33

, dovere dei giovani. Un signore deve in ogni caso cedere suo posto ad una signora conoscente. Verso sconosciute non è obbligato a questa cortesia, però

Pagina 39

vettura un conoscente della persona nominata. Affari personali e famigliari non vanno trattati in pubblico, quindi sono fuori di luogo anche in

Pagina 43

proprietario, un conoscente, solo signora o signore invitato a montarvi, prenderà pure posto in cassetta. Una signora più in età si sieda pure

Pagina 43

». Se veniamo pregati da un conoscente di venire al suo tavolo, possiamo rifiutare soltanto nel caso che abbiamo una società propria, ad un altro tavolo

Pagina 45

compagnia ad un conoscente. In ristoranti o caffè affollati non si resta troppo a lungo, neanche se si è fatta una consumazione abbondante. E' questo un

Pagina 50

spettacolo avvertiamo un conoscente, lo salutiamo senza far cenni, soltanto con un leggero chinar del capo. Se vogliamo usar cortesia ad un nostro

Pagina 55

di migliore educazione. In un sol caso è perdonabile omettere volutamente il saluto e cioè quando avviene di incontrarsi in un conoscente, che si trovi

Pagina 89

impegnati per qualche parola da un loro conoscente, state a discreta distanza mostrando di non occuparvi affatto del loro colloquio. All' atto del distacco

Pagina 91

saluto in strada può essere accompagnato da un leggero inchino, curando però che questo avvenga nel momento in cui la gamba, interna verso il conoscente

Pagina 92

istrada, quando si è accompagnati, non occorre presentare subito il nostro compagno alla persona conoscente che incontriamo. Il nostro compagno aspetterà

Pagina 96

adatte per un primo saluto. Se p. e. troviamo il conoscente - quotidiano - in un altro posto di quello abituale, la sorpresa può naturalmente erompere

Pagina 96

conoscente finchè il conoscente non abbia fatto la conoscenza del suo compagno: questa regola però subisce ai nostri tempi qualche eccezione

Pagina 97

Dopo la presentazione, è doveroso scambiare qualche parola affabile col nuovo conoscente. E' consigliabile evitare le frasi fatte come

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca