Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bandiere

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74030
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' sempre considerata manifestazione sediziosa l'esposizione di bandiere o emblemi, che sono simbolo di sovversione sociale o di rivolta o di

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177758
Brelich dall'Asta, Mario 3 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

solito un nome ebraico. Il battesimo di cose inanimate, come battelli, bandiere, ecc. viene compiuto solemmente, ove ordinariamente una persona di

Pagina 170

oltrepassi i venticinque Kg., si possono portare negli scompartimenti i seguenti oggetti: Bastoni, ombrelle, picozze, fucili, canne da pesca, bandiere

Pagina 186

si alzano le grandi bandiere dei grandi principi, io vedo dietro questi drappi più o meno venerabili, degl'interessi che cercano affermarsi nel mondo

Pagina 425

Cerca

Modifica ricerca