Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcool

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74628
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo si estende anche per le persone che risultano affette da cronica intossicazione prodotta da alcool o da sostanze stupefacenti.

E' vietata, senza speciale autorizzazione del prefetto, la vendita nei pubblici esercizi delle bevande alcooliche che abbiano un contenuto in alcool

La vendita delle bevande alcooliche aventi un contenuto di alcool superiore al 21 % del volume è vietata nei giorni festivi e in quelli in cui hanno

Il numero degli esercizi di vendita o di consumo di bevande alcooliche che abbiano un contenuto in alcool superiore al 4,1/2 % del volume, non può

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174390
Brelich dall'Asta, Mario 13 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

po' di alcool benchè generalmente l'alcool al mattino non sia consigliabile. Nel preparare le tartine di burro e marmellata si procurerà di non

Pagina 133

alcool, niente caffè! Chiamare il medico il più presto possibile.

Pagina 208

L'epilessia è una malattia nervosa molto diffusa, che in parte è congenita (talvolta prodotta dall'abuso dell'alcool dei genitori), in parte

Pagina 209

di freddo. In caso contrario applicare fasciature con grasso o olio. Nelle congelazioni di primo grado frizioni leggere con alcool.

Pagina 213

le spalle. Spazzolare o frizionare le mani e le piante dei piedi. Se l'avvelenato non respira, praticare la respirazione artificiale. Alcool

Pagina 216

naturale bisogno di nutrimento lo esige, e di averlo caricato di alcool e di caffè, si comincia a fumare senza ritegno e senza limiti, per poi finire col

Pagina 219

soggiorno in un clima di alta montagna. Per ultimo, ancora alquante parole sull' alcool e sulla nicotina. Un regolare consumo di alcool danneggia la

Pagina 230

alcool o acido acetico. Per una pelle dura o ruvida si adoperi acqua contenente emulsione di balsamo e di grasso. Un rimedio domestico per mitigare

Pagina 243

spremere dei comedoni è presupposta la più assoluta nettezza. Lo strumento deve venir precedentemente pulito con alcool o acqua di colonia. Non è

Pagina 247

ancora due volte ad intervalli di tre-quattro giorni. Il sudore delle mani è causato da disturbi nervosi. Anche un consumo più abbondante di alcool, caffè

Pagina 249

. Per i capelli grassi queste lozioni devono consistere di alcool concentrato con poco contenuto di grasso, mentre per capelli asciutti, di alcool

Pagina 256

una pelle del viso secca, un grasso (vaselina), per una pelle molto grassa, la cipria. Chi ha in casa alquanto alcool, prima di cominciare il

Pagina 264

domandino una bevanda senza alcool. Se bevande senz'alcool non ci sono; possono ordinare senz'altro acqua pura. Sono ormai passati i tempi, quando

Pagina 48

Cucina di famiglia e pasticceria

281929
Giaquinto, Adolfo 17 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Disossate mezza testa di vitello, bruciacchiatele la peluria sulla fiamma dell'alcool e lessatela a primo bollore, gettate via la prima acqua e

Pagina 188

. di acido salicilico sciolto prima in un bicchierino di alcool finissimo, quindi tappa e le pone in cantina.

Pagina 521

bagnati bene nell'alcool ed applicati sulla marmellata, e poi un disco più grande in modo da chiudere, assicurandolo intorno al recipiente o con solida

Pagina 523

Ponete in vasi di terra, e quando sarà fredda, copritela prima con un disco di carta bagnato nell'alcool, e poi con carta palomba a carta pergamenata

Pagina 527

Procedimento: Pestate grossolanamente nel mortaio le prime 9 sostanze e mettetele a macerare per 15 giorni con 600 gr. d'alcool e 200 gr. d'acqua in

Pagina 546

Dose: Essenza di cannella regina gocce 20, acqua distillata di fiori d'arancio gr. 120, alcool a 32 gradi gr. 1200, zucchero fino gr. 1500, acqua

Pagina 546

Dose: China gialla reale gr. 80, cannella regina 20 gr., semi coriandolo gr. 10, semi di angelica gr. 10, calamo aromatico gr. 10 alcool a 90 gradi

Pagina 546

Zucchero di buona qualità 700 gr., 400 gr. di acqua, gr. 300 di alcool a 36 gradi, una presina di zafferano.

Pagina 547

vetro o terraglia, versateci su l'alcool e lo zafferano, chiudete e lasciate in infusione per 3 giorni.

Pagina 547

Dopo 5o6 ore; ed allorchè l'infuso sarà freddo aggiungeteci un litro d'alcool a 86 gradi. Chiudete e lasciate tutto così per una quindicina di giorni

Pagina 548

Formate uno sciroppo con acqua e zucchero, senza farlo bollire, unitevi un kg. d'alcool e sbattete ben forte la massa, sciogliete nel residuo alcool

Pagina 549

Zucchero pilè kg. 2 - Alcool a 90 kg. 1,200 - Essenza di menta goccie 20.

Pagina 549

Dose: Corteccie di 6 limoni cedrati - Corteccia di 3 bergamotti - Acqua distillata doppia di rose gr. 50 - Alcool a 32° gr. 1200 - Acqua comune gr

Pagina 549

China gr. 200, scorza d'arancio 65, cannella 30 garofani 8, macis 10, alcool raffinalo gr. 5, vino bianco pastoso gr. 50 zucchero raffinato gr. 5.

Pagina 550

Si dà questo nome ad una bevanda alcoolica zuccherata ed aromatizzata. Le ratafie si ottengono facendo macerare delle sostanze nell'alcool, oppure

Pagina 551

bicchiere di alcool fino. Dopo venti giorni filtrate tuttto compreso l'alcool dei noccioli il quale va unito alla massa) in un altro recipiente di vetro

Pagina 551

di alcool. E, come per le vivande non è mai abbastanza raccomandata, anche per le bevande, la lentezza; bisogna bere lentamente, a piccoli sorsi. Il

Pagina 566

Cerca

Modifica ricerca