Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abitudine

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173955
Brelich dall'Asta, Mario 20 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accetto quell'ospite invitato una sola volta. Vi sono città, in cui vige l'abitudine di fare visite di ringraziamento, come ad e. quella che i giovani

Pagina 106

educazione: e sarà bene tacere barzellette troppo forti per le orecchie delle signore. Una mala abitudine dei signori è di fare il così detto « angolo dei

Pagina 109

pretesto: « Perchè sei mio amico voglio dirtelo... » molti provano a stuzzicare tutti i loro conoscenti. Questa abitudine è indelicata e dimostra una

Pagina 116

è il caso » o « è una sciocchezza », ma: « secondo la mia opinione... » « io credo che... », ecc. E' una mala abitudine - e se è usata da giovani di

Pagina 118

come ha detto? ». Banale, ordinaria è l'abitudine che hanno molte persone, anche di una certa elevatura, di inframmezzare un racconto, un'informazione o

Pagina 120

questa abitudine non serve sigillo, nè francobollo di beneficenza. Se qualcuno vuol spedirla in forma di raccomandata con la riserva di consegnarla

Pagina 121

. Gente ch'è abituata a mangiare in trattoria ha l'abitudine di subito rompere un pezzo di pane, masticarlo distrattamente e lasciarlo cadere nella

Pagina 139

Al giorno d'oggi, quando la nostra gioventù balla tanto volentieri, abbiamo preso dall'Inghilterra l'abitudine del « tè alle cinque ». In grandi

Pagina 144

regali intenzionali stiamo molto attenti! La prudenza è caldamente raccomandabile! Molta gente ha l'abitudine poco piacevole di voler influire p. e. in

Pagina 158

all'esterno dello zaino capi di equipaggiamento che potrebbero trovare posto nell'interno, è abitudine di giovanotti che vogliono farsi ammirare nella loro

Pagina 179

Non si parla affettatamente, e nel discorso non si adoperano espressioni troppo forti il bestemmiare è un'abitudine brutta ed il farlo in una buona

Pagina 22

smorfie e contrazioni agli stimoli esterni od interni. Così pure agisce svantaggiosamente sulla bellezza l'abitudine di battere gli occhi, come anche il

Pagina 223

della sua pelle, inoltre dall'abitudine, dalla stagione e dalla temperatura del locale. Per una pelle normale, che sopporta tutto, il meglio è se il

Pagina 241

degenerare in abitudine. Possibilmente non volgiamo la schiena a persone che conosciamo e non passiamo loro innanzi al volto, ma piuttosto, facendo un giro

Pagina 25

capigliatura soltanto alla abitudine di spazzolare sempre, già fin dalla prima infanzia, i loro capelli mezz'ora al giorno. Prescindendo dal fatto

Pagina 256

questione d'abitudine il radersi col rasoio comune oppure con un rasoio di sicurezza (Gilette). Signori nervosi che hanno la mano incerta, usino

Pagina 262

, il tempio del lavoro, il nido delle intime gioie: ma solo l'abitudine può renderla gioconda. C. Cantù, Attenzione .... riveriamo, conserviamo

Pagina 402

cappio diretto verso destra. - 6. modo. In questa figura troviamo il modo più conosciuto e più usato dei signori che hanno l'abitudine di fare da se

Pagina 76

di salutare è il saluto romano. In Italia è ormai invalsa questa abitudine che ricorda le nobili tradizioni dell'antica Roma Quando si deve salutare

Pagina 91

piedi, anzi incoraggiandola a parlare. I giovani che usano il monocolo - abitudine eccentrica e niente affatto simpatica! - possono all'atto

Pagina 93

Cucina di famiglia e pasticceria

279942
Giaquinto, Adolfo 2 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

calore. Far bollire forte il brodo è una cattivissima abitudine, ed è l'unico modo per renderlo imperfetto.

Pagina 012

Preparate e nettate dei funghi come d'abitudine. Tagliateli poscia in piccoli pezzi, fateli saltellare in un tegame con un poco d'olio, piccolo

Pagina 327

Cerca

Modifica ricerca