Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vino

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cucina di famiglia e pasticceria

281952
Giaquinto, Adolfo 50 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Appena l'aglio comincia a scaldarsi (badate bene che dico a scaldarsi non a rosolarsi), mettete giù il pesto sciolto nel vino e fate cuocere a fuoco

cucina

Pagina 053

Quando l'umidità del vino è scomparsa, aggiungete una cucchiaiata di salsa di pomodoro, oppure pochi pezzi di pomodoro pelati, e quando questi sarano

cucina

Pagina 054

Sempre continuando a cuocere metteteci quattro o cinque pomodori, pelati, senza semi e tagliati in pezzi, un quintino di vino asciutto

cucina

Pagina 055

parecchi minuti e che il tutto sia ben arrosolato. Bagnatela con un quarto di litro di marsala ed uno di vino bianco.

cucina

Pagina 059

sciogliete la farina o con vino bianco comune, ma secco, o con acqua tiepida, o con latte; io preferisco di scioglierla col vino.

cucina

Pagina 087

cucchiai di vino Marsala e le 2 chiare montate.

cucina

Pagina 089

Infiniti sono i modi di cucinare le sogliole; fritte, bollite, al forno, al vino bianco, alla gratella, ecc.

cucina

Pagina 116

acqua, mezzo bicchiere di vino bianco e fatele cuocere.

cucina

Pagina 132

di vino secco (bianco o rosso fa lo stesso) e si lascia stufare un poco.

cucina

Pagina 165

Appena il vino sarà prosciugato, e che la carne ricomincerà a rosolare, aggiungete una manata dei suddetti legumi tagliate e continuate a farli

cucina

Pagina 170

Quando saranno ben colorite unitevi un buon bicchiere di vino bianco secco, coprite e lasciate stufare bene fino che sia tutto ritirato, quindi

cucina

Pagina 172

Allorchè il fondo è divenuto di un bel biondo scuro, metteteci un mezzo bicchiere di vino bianco oppure un paio di bicchierini di marsala; fate

cucina

Pagina 173

Quando comincia a colorirsi sotto, bagnatelo poco alla volta con un buon bicchiere di vino bianco secco, e girate col mestolo per distaccarlo e

cucina

Pagina 176

con 50 gr, di burro e 50 gr. di lardo trito con una cipolla, quando la carne è ben colorita bagnatela con un bicchiere di vino bianco, gustate di

cucina

Pagina 187

per volta con un bicchiere di vino (toscano) sale e pepe coprite la casseruola e fate cuocere lentamente.

cucina

Pagina 187

Su questo strato collocate il vitello versandovi sopra circa mezzo litro di vino bianco secco, coprite e fate cuocere pian piano senza che nè il vino

cucina

Pagina 192

Bagnate in ultimo con un bicchiere ancora di vino e un bicchiere di brodo od acqua, e fate cuocere per circa tre quarti d'ora, facendo in modo che al

cucina

Pagina 193

Fate rosolare da ambo le parti il maiale, togliete l'uno e bagnate con un bicchiere di vino rosso secco. Fate restringere il vino ed in ultimo

cucina

Pagina 200

vino; bianco secco, oppure con acqua e aceto, e contemporaneamente [inserto pubblicitario] gli si aggiunge un pizzico di rosmarino triturato con un

cucina

Pagina 206

Gettate un uovo con tutto il guscio (purchè sia pulito, s'intende) in una casseruola, un pò di vino bianco e sbattete con una frusta, poi mischiatevi

cucina

Pagina 218

Continuate a mischiare sul fuoco e quando il vino è consumato e che il pollo è ben rosolato, aggiungete qualche pezzetto di pomodoro pelato e senza

cucina

Pagina 222

nella padella un quarto di spicchio d'aglio triturato con un pò di persa (maggiorana) e mezzo bicchiere di vino bianco secco.

cucina

Pagina 222

Quando il tutto è ben colorito e quasi cotto si scola lo strutto, e vi si mette un bicchiere di vino bianco secco. Coprite subito la padella e fate

cucina

Pagina 223

il sangue fino all'ultima goccia e diluito con mezzo bicchiere di vino per impedirgli di quagliarsi, lo condirete subito con sale e pepe.

cucina

Pagina 229

Ponete il recipiente in luogo fresco, e lasciatelo così quattro o cinque giorni. Al quinto giorno mettete un paio di bicchieri di vino rosso, secco

cucina

Pagina 235

Questa operazione dovete farla almeno due o tre ore prima di mangiare per dar tempo alle patate di assorbire il vino, anzi avrete cura di saltellarle

cucina

Pagina 254

versateci su un bicchiere di vino bianco asciutto.

cucina

Pagina 254

A metà cottura si versa sulle fave mezzo bicchiere di vino bianco secco e se con questo non si arriva a cottura completa delle fave, finirle con un

cucina

Pagina 261

C’ è anche chi fa cuocere le zucche bagnandole con un po' di vino e pomodoro in salsa.

cucina

Pagina 269

Ponete nel recipiente 2 rossi d'uovo e 2 cucchiaiate di zucchero fino (circa 75 gr.) sciogliete con circa mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete

cucina

Pagina 384

(ossia un buon mezzo bicchiere da vino). Far bollire 4 o 5 minuti, poi aggiungervi 80 gr. di zucchero in polvere ed 80 gr. di zucchero vainigliato.

cucina

Pagina 384

Gelatine in vino bianco o di champagne in bicchieri

cucina

Pagina 411

Prendete un litro di vino bianco secco, mettetelo in una casseruola col sugo di quattro aranci e di due limoni, un decilitro di Cognac, 200 gr. di

cucina

Pagina 411

, od altro vino generoso (bianco o nero fa lo stesso) e la raschiatura di un limone fresco.

cucina

Pagina 417

Lavare le fragole col vino, poi aspergerle con altro poco di buon vino rosso, zucchero e limone

cucina

Pagina 419

N. B. — Dal punto di vista igienico, queste fragole al vino rosso con sotto il pane costituiscono un alimento perfetto e completo. La combinazione

cucina

Pagina 420

cannella in polvere, 130 gr. di ricotta e 30 gr. di anaci tenuti 3 ora in infusione nel vino rosso.

cucina

Pagina 464

Farina gr. 700, zucchero, due bicchieri olio, cannella un cucchiaino da caffè, vino bianco 2 bicchieri, finocchina (cioè seme di finocchio) un

cucina

Pagina 480

Farina 120 gr. con 10 gr. di strutto, un poco di sale, un pò di zucchero, un cucchiaio da caffè di miele; impastate il suddetto composto con del vino

cucina

Pagina 484

bianco), bagnatele con mezzo litro abbondante di buon vino rosso e fatele cuocere per circa un quarto d'ora.

cucina

Pagina 539

China gr. 200, scorza d'arancio 65, cannella 30 garofani 8, macis 10, alcool raffinalo gr. 5, vino bianco pastoso gr. 50 zucchero raffinato gr. 5.

cucina

Pagina 550

Mettere gr. 3.300 di visciole, dopo tolti i gambi con 4 fiaschi di vino rosso buono, in un grande recipiente di vetro e tappato leggermente.

cucina

Pagina 551

Ognuno può preparare da sè del vino ferrugino ecellente. Basta fare arroventare al colore rosso un pezzo di ferro e spegnerlo in un bicchiere di vino

cucina

Pagina 553

Vino caldo aromatizzato

cucina

Pagina 553

Vino caldo

cucina

Pagina 553

Vino ferrugginoso

cucina

Pagina 553

Mettete in un recipiente mezzo litro di vino rosso. Aggiungetegli 175 gr. di zucchero, un pezzo di scorza di limone o di arancio, ed uno stecco di

cucina

Pagina 553

Si mette al fuoco, in adatto recipiente, una quantità di vino (a preferenza rosso) proporzionata al numero delle persone per le quali si prepara il

cucina

Pagina 554

Si tiene il vino caldo cosi preparato 20 o 30 minuti al fuoco e subito dopo si versa caldissimo nei bicchieri o nelle tazze nelle quali si desidera

cucina

Pagina 554

del bere conviene a pranzo, dopo il brodo, prendere un dito di buon vino puro, e, alla fine del pranzo bere del vino fortemente alcoolico ma dolce.

cucina

Pagina 565

Cerca

Modifica ricerca

Categorie