Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: levate

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cucina di famiglia e pasticceria

280418
Giaquinto, Adolfo 39 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, levate la teglia dal forno, aggiustate i crostini su un piatto, e mandateli subito in tavola insieme ad una zuppiera di brodo bollente.

cucina

Pagina 030

Mettete dell'acqua a bollire, e al primo bollore mettetevi un quarto di litro di lenti secche bene mondate, levate quelle che si portano a galla e

cucina

Pagina 051

A metà cottura delle patate, collocate nel tegame il baccalà, aggiungete altri due o tre cucchiai di olio, levate il mazzolino ed in sua vece mettete

cucina

Pagina 056

Oltre a ciò levate e spinate delle alici; la parte migliore la taglierete pure in listarelle e le cascature le pisterete con un piccolissimo pezzetto

cucina

Pagina 111

e qualche pellicola rimasta aderente, levate anche il mazzolino, rimettete i pezzi nel tegame, per tenerli in caldo con una parte soltanto del loro

cucina

Pagina 118

Spremeteci su, dopo levate dal fuoco, un pò di sugo di limone e servitele. Si può anche aggiungere nel metterle nel forno, qualche pezzetto di

cucina

Pagina 124

Prendete dei calamaretti dalla penna, di eguale grandezza, e possibilmente di quelli mezzani, togliete loro la penna, ma senza spaccarli, levate loro

cucina

Pagina 134

Assorbita che sia la quantità d'olio destinato, e nelle proporzioni da noi accennate, levate il mestolo e nettate bene le pareti del recipiente

cucina

Pagina 158

A questo punto levate il pezzo di cinghiale dalla casseruola, appoggiatelo su un piatto e passatene il sugo in una catinella; toglietene il grasso

cucina

Pagina 204

patate diluita, mischiate bene col cucchiaio e fate cuocere almeno altri 20 minuti, poi levate le quaglie una alla volta, aggiustatele in un piatto

cucina

Pagina 226

fettate ed uno spicchio d'aglio cotti in biondo (rosolati) nel burro. Appenna cotto, levate pezzo per pezzo il lepre ponendolo in un altro tegame

cucina

Pagina 228

), ed allorquando la pasta avrà preso un bel colore scuro ed uniforme, levate il pasticcio, inzuccheratelo e servitelo nella stessa tortiera (2). Questo

cucina

Pagina 234

, in una casseruola, e unitegli mezza foglia di lauro, ed un cucchiaino di coriandoli, fate alzare un bollore e mettetelo a raffreddare. Dopo levate il

cucina

Pagina 235

Levate poi dal petto quell'osso che comunemente chiamasi forcina, e ciò per facilitare la riempitura. È una operazione facilissima e che si fa col

cucina

Pagina 247

aggiunge un pizzico di pepe, e quando saranno bene insaporiti, levate il padellino dal fuoco, amalgamate negli asparagi un po' di burro d'alici ed un poco di

cucina

Pagina 257

; mischiate bene questi tre ingredienti per farne una specie di manteca. Appena i piselli sono cotti, levate la casseruola dal fuoco, toglietene da essa il

cucina

Pagina 258

Quando, tastando la foglia, sentirete che si schiaccia, facilmente, levate gli spinaci dal fuoco, tirateli su con una cucchiaia bucata, per farli

cucina

Pagina 262

Appena il prosciutto comincia a soffriggere tirate indietro, levate l'aglio, scolate i broccoli e metteteli subito nella padella. Rimettete questa

cucina

Pagina 263

Levate dal fuoco la casseruola, sgocciate i cardoni, aggiustateli in una casseruola più ristretta, ricopriteli di fette di lardo o di prosciutto

cucina

Pagina 265

Tramenate detta besciamella sul fuoco fino a perfetta cottura cioè fin quando vedrete il formaggio Ementhal tutto liquefatto, indi levate la

cucina

Pagina 301

aggiungete il sugo del mosto. Fate ben restringere poi levate il composto dal fuoco, e quando è freddo unitegli 50 gr. di senapa inglese (Colmans) in

cucina

Pagina 338

e allora aggiungetevi 60 grammi di senape, di recente polverizzata, e poco dopo levate il recipiente con questi ingredienti dal fuoco. Accomodate i

cucina

Pagina 339

Dopo alcuni minuti di questo lavoro, per il quale la pasta dev'esser divenuta molto consistente e compatta, levate la casseruola dal fuoco e mettete

cucina

Pagina 352

levate la casseruola dal fuoco e gettateci dentro immediatamente 180 grammi di farina fina. Agitate lestamente con una cucchiaia di legno per unire il

cucina

Pagina 356

Quando il composto sarà divenuto ben soffice, spumoso e consistente, levate la scorza di limone e versatelo nei bicchieri.

cucina

Pagina 384

litro di panna montata, levate lo stecco di vainiglia e rimestate leggermente il composto, poi versatelo in uno stampo bagnato nell'interno con cognac o

cucina

Pagina 404

aggiungetevi 125 gr. di zucchero e mezzo stecco di vaniglia e tenete ancora sul fuoco rimestando bene. Poi levate il recipiente dal fuoco, incorporate al

cucina

Pagina 404

Quando il composto sarà diventato ben soffice e consistente levate il recipiente dal fuoco e continuate a sbattere finchè sarà completamente freddo

cucina

Pagina 405

d'acqua. Fate sciogliere bene, levate dal fuoco, e quando la soluzione sarà freddata a metà, passatela sulle pesche, le quali dopo averle passate allo

cucina

Pagina 406

Dopo circa una mezz'ora di questo lavoro levate la casseruola dal fuoco e fate raffreddare a metà il contenuto.

cucina

Pagina 410

Quando il composto bollirà, levate il mestolo, collocate la casseruola sull'angolo del fornello e fate bollire piano piano, quasi insensibilmente, ed

cucina

Pagina 410

sbattere finchè alza il bollore. Allora levate la casseruola e ponetela vicino al fornello, ma in maniera che non bolla; coprite la casseruola e

cucina

Pagina 410

sostanze con la frusta per 50 minuti. Levate il recipiente dal fuoco e proseguite a lavorare il composto fino a che è completamente freddo. Aggiungetevi

cucina

Pagina 429

, quindi levate, ed appena la casseruola è a metà raffreddata unite una alla volta 3 belle uova non più.

cucina

Pagina 442

il bollore, levate la casseruola dal fuoco e gettate in essa immediatamente 130 gr. di fior di farina passata allo staccio.

cucina

Pagina 458

sull'angolo del fornello in maniera che il composto bolla piano piano altri 2 o 3 minuti, poi levate dal fuoco e gettate il composto in una catina o insalatiera

cucina

Pagina 466

Allora levate la casseruola dal fuoco e con un mestolino di legno possibilmente nuovo, cominciate a stangheggiare (stropicciare) continuamente lo

cucina

Pagina 471

grado di calore che precede il bollore. Dopo 20 minuti di cottura, levate il recipiente dal fuoco e lasciate che le tazzine vi si raffreddino. Poi le

cucina

Pagina 514

Con un coltellino affilato levate l'epidermide (cioè la buccia finissima senza bianco) a due o tre aranci freschissimi e poneteli in un recipiente di

cucina

Pagina 547

Cerca

Modifica ricerca

Categorie