Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spese

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18862
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato; 2° delle spese del procedimento; 3° delle spese relative al mantenimento del condannato negli stabilimenti di pena; 4° delle spese sostenute da

(Spese per il mantenimento del condannato. Obbligo di rimborso)

devolute alla Cassa delle ammende, sono pagate nell'ordine seguente: 1° le spese sostenute da un pubblico istituto sanitario, a titolo di cura e di

titolo di risarcimento del danno; 2° le spese che lo Stato sostiene per il mantenimento del condannato; 3° le somme dovute a titolo di rimborso delle

Alle spese necessarie per l'opera di assistenza dei Consigli di patronato provvede la Cassa delle ammende.

Il lavoro è remunerato. Dalla remunerazione è prelevata una quota per il rimborso delle spese di mantenimento.

Per quanto concerne il mantenimento dei ricoverati nei manicomi giudiziarî, si osservano le disposizioni sul rimborso delle spese di spedalità.

La pubblicazione è fatta per estratto, salvo che il giudice disponga la pubblicazione per intero; essa è eseguita d'ufficio e a spese del condannato.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32686
Regno d'Italia 42 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Anticipazione delle spese)

Delle spese.

(Anticipazione di spese)

(Spese della custodia preventiva)

Le parti private non ammesse al gratuito patrocinio debbono anticipare le spese per le citazioni e per le indennità all'interprete e ai testimoni, e

Le spese relative all'esecuzione della pena di morte sono a carico dello Stato. Se la pena di morte è stata commutata in pena detentiva, si applicano

(Spese relative al sequestro penale)

Al ricupero delle spese processuali anticipate dallo Stato si procede, in esecuzione del provvedimento del giudice che dichiara l'obbligo del

(Ricupero delle spese processuali anticipate dallo Stato)

Allo stesso giudice spetta la competenza per decidere circa le controversie concernenti l'attribuzione o la liquidazione delle spese per il

(Disposizioni della sentenza di condanna relative alle spese)

Nell'atto di remissione può essere convenuto che le spese siano in tutto o in parte a carico del querelato o dei querelati, ma ciò non pregiudica il

(Attribuzione delle spese nei giudizi d'impugnazione per gli effetti civili)

I condannati per lo stesso reato o per reati connessi sono obbligati in solido al pagamento delle predette spese. I condannati in uno stesso giudizio

(Attribuzione delle spese nei giudizi d'impugnazione per gli effetti penali)

(Spese di esecuzione delle condanne e di mantenimento in carcere)

(Spese per la pubblicazione di sentenze nei giornali ed obbligo d'inserzione)

(Condanna alle spese e ai danni in caso di proscioglimento)

(Spese e sanzione pecuniaria in caso di rigetto o d'inammissibilità del ricorso)

per ciò che concerne la condanna alle spese anticipate dallo Stato, e alle spese e al risarcimento del danno a favore dell'imputato o del

(Provvedimenti circa le spese e gli effetti civili in caso di assoluzione)

Le spese della pubblicazione in ogni caso sono a carico della Cassa delle ammende.

(Condanna del querelante, in caso di proscioglimento dell'imputato, alle spese e ai danni)

Può anche ricorrere contro le sole disposizioni della sentenza di condanna relative alle restituzioni, al risarcimento dei danni e alle spese; e può

Se la parte ne fa richiesta, le è rilasciato un certificato a sue spese.

Il giudice, quando ne è fatta domanda, condanna inoltre il querelante alla rifusione delle spese a favore dell'imputato e, se il querelante si è

All'esazione si provvede secondo le norme stabilite per le spese conseguenti alla carcerazione per l'esecuzione della condanna.

Se la custodia preventiva supera in durata la pena inflitta, sono detratte le spese relative alla maggior durata.

Nei giudizi d'impugnazione per i soli interessi civili si pronuncia condanna alle spese contro la parte privata soccombente.

Con la sentenza che rigetta o dichiara inammissibile l'impugnazione l'imputato che l'ha proposta è condannato alle spese del procedimento.

Sono poste a carico del condannato anche le spese per il suo mantenimento durante la custodia preventiva, a' termini dell'articolo 274.

Le spese di mantenimento nelle carceri giudiziarie e negli stabilimenti di pena si riscuotono a' termini dell'articolo 145 del codice penale.

L'imputato che nel giudizio d'impugnazione riporta condanna penale è condannato alle spese anche dei precedenti giudizi, quantunque in questi sia

Le spese del procedimento sono a carico del remittente. Se i remittenti sono più, tutti sono obbligati in solido verso lo Stato.

I coimputati che hanno partecipato al giudizio in conseguenza dell'effetto estensivo dell'impugnazione sono condannati alle spese in solido con

Qualora il giudice non abbia provveduto circa le spese a norma delle disposizioni precedenti, la sentenza è rettificata nel modo indicato

La sospensione e la condanna alle spese sono pronunciate immediatamente con ordinanza dal giudice istruttore, dal presidente o dal pretore, sentito

Con la sentenza di condanna è dichiarato l'obbligo del condannato al pagamento delle spese processuali, salvo che si tratti di condanna alla pena di

Le spese relative all'esecuzione delle condanne a pene detentive sono a carico dello Stato senza diritto a ricupero, salvo quanto è stabilito

Sulle domande per rifusione di spese e per risarcimento di danni, menzionate nell'articolo precedente, è competente a provvedere soltanto il giudice

e per la rifusione delle spese.

L'imputato e il responsabile civile sono inoltre condannati in solido alle spese sostenute dalla parte civile, il cui ammontare deve essere

Cerca

Modifica ricerca

Categorie