Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 1195 in 24 pagine

  • Pagina 1 di 24

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19777
Regno d'Italia 26 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In luogo delle disposizioni dell'articolo precedente, si applicano quelle contenute nel capo primo del titolo dodicesimo: 1° se le condizioni del

La pena per il reato preveduto dall'articolo precedente è raddoppiata: 1° se il colpevole ha istituito o tenuto una casa da giuoco; 2° se il fatto è

Se la guerra segue, si applica la pena di morte; se le ostilità si verificano, si applica l'ergastolo.

Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a otto anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione

Se il colpevole volontariamente desiste dall'azione, soggiace soltanto alla pena per gli atti compiuti, qualora questi costituiscano per un reato

La pena è diminuita, se il fatto è commesso per fine di matrimonio; è aumentata, se è commesso per fine di libidine.

Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata.

Se la querela è stata proposta da più persone, il reato non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti.

L'esecuzione di una pena, che non sia pecuniaria, è differita: 1° se deve aver luogo contro donna incinta; 2° se deve aver luogo contro donna che ha

Se concorrono più circostanze aggravanti, la pena da applicare per effetto degli aumenti non può superare il triplo del massimo stabilito dalla legge

Se concorrono più circostanze attenuanti, la pena da applicare per effetto delle diminuzioni non può essere inferiore: 1° a quindici anni di

La reclusione è da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; è da sei a venti anni, se dal

La prescrizione estingue il reato: 1° in venti anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a

Nel caso di giuramento deferito d'ufficio, il colpevole non è punibile, se ritratta il falso prima che sulla domanda giudiziale sia pronunciata

Nei casi preveduti dagli articoli 582, 583 e 584, la pena è aumentata da un terzo alla metà, se concorre alcuna delle circostanze aggravanti

La pena è della reclusione da uno a sei anni se dal fatto deriva una lesione personale, ed è da tre a otto anni se ne deriva la morte.

Se fra le circostanze aggravanti e quelle attenuanti il giudice ritiene che vi sia equivalenza, si applica la pena che sarebbe inflitta se non

Chiunque sfida altri a duello, anche se la sfida non è accettata, è punito, se il duello non avviene, con la multa da lire duecento a duemila.

La pena è aumentata fino alla metà: 1° se il nuovo reato è della stessa indole; 2° se il nuovo reato è stato commesso nei cinque anni dalla condanna

Se il fatto è commesso in tempo di guerra, il colpevole è punito con l'ergastolo; ed è punito con la morte, se il fatto ha compromesso l'esito delle

La pena è aumentata: 1° se il fatto è commesso in tempo di guerra; 2° se il denaro o l'utilità sono dati o promessi per una propaganda col mezzo

Tale aumento di pena non si applica se il duellante è un prossimo congiunto, ovvero se, essendo uno dei padrini o secondi, si è battuto in vece del

La pena è da uno a cinque anni, e si procede d'ufficio, se il fatto è commesso con violenza sulle cose, o alle persone, ovvero se il colpevole è

La pena è aumentata: 1° se il colpevole ha commesso il fatto, colludendo con la parte avversaria; 2° se il fatto è stato commesso a danno di un

La pena è della reclusione da sei mesi a due anni se dal fatto deriva una lesione personale, ed è da due a cinque anni se ne deriva la morte del

La reclusione non è inferiore ad un anno: 1° se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile; 2° se la falsa dichiarazione sulla propria

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32336
Regno d'Italia 23 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre che nei casi particolarmente preveduti dalla legge, la corte pronuncia l'annullamento senza rinvio: 1° se il fatto non è preveduto dalla legge

Se il reato è estinto, se l'azione penale non avrebbe potuto essere iniziata, se l'azione penale non può essere proseguita, il giudice pronuncia

La sentenza è nulla: 1° se la persona dell'imputato non è sufficientemente indicata, salvo quanto è disposto nell'articolo 81; 2° se manca

Il mandato è nullo: 1° se vi è incertezza assoluta circa l'Autorità che lo ha emesso, se non è in alcun modo determinata la persona dell'imputato

Se si tratta di reato di competenza della corte d'assise, si può procedere a giudizio direttissimo nel modo predetto, soltanto se la corte si trova

La sentenza è nulla se manca l'enunciazione del fatto o del titolo del reato, se manca o è contradittoria la motivazione, se manca o è incompleto nei

La notificazione è nulla se l'atto è stato notificato incompletamente, fuori dei casi in cui la legge consente la notificazione per estratto; se

Essa esamina se ricorrono le condizioni stabilite nell'articolo 13 del codice penale e nella convenzione internazionale che si tratta di applicare

Il giudice può essere ricusato: 1° se ha interesse personale nel procedimento o se l'imputato, il responsabile civile, la persona civilmente

Fuori del caso preveduto dall'articolo precedente, se il fatto non sussiste, se l'imputato non lo ha commesso, se si tratta di persona non imputabile

La sezione istruttoria delibera in camera di consiglio, sentiti il pubblico ministero, il difensore se si presenta e l'imputato o condannato se ne ha

Se l'impugnazione è inammissibile o se ne è fatta rinuncia a norma dell'articolo 206, ne cessano gli effetti in relazione a tutte le persone indicate

Il presidente o il pretore procede, a pena di nullità, all'interrogatorio dell'imputato se questi è presente o se non è presente del suo procuratore

Se il fatto non sussiste, se l'imputato non lo ha commesso, se si tratta di persona non imputabile o di persona non punibile perchè il fatto non

La corte d'appello non può dare riconoscimento alla sentenza straniera: 1° se il condannato non è stato citato a comparire in giudizio o non è stato

Queste disposizioni si applicano anche se alcuni degli imputati sono presenti e altri contumaci ovvero se tutti sono contumaci, e tutti o alcuni si

Se il testimonio non è comparso senza giustificare la sua assenza o se dalla giustificazione non risulta l'esistenza di un legittimo impedimento, il

Nel processo verbale deve essere indicato, per ogni dichiarazione in esso inserita, se è stata fatta spontaneamente o a domanda; se è stata dettata

Se il giudice non accoglie la richiesta, o se dispone la revoca del mandato di cattura, la relativa ordinanza può essere appellata dal procuratore

Non può essere disposta la liberazione di una persona detenuta, se la detenzione deve continuare per un altro reato o se la persona stessa deve

Se il giudice ritiene assolutamente necessario attendere il giudizio sulla falsità, o se, per alcuna delle cause prevedute dall'articolo 436, il

Se in seguito è accertata l'esistenza in vita dell'imputato, la predetta ordinanza è revocata e il procedimento penale riprende il suo corso. Se

. Gli chiede, poi, se è mai stato chiamato a tale esperimento da un'altra Autorità, o se, successivamente al fatto per cui si procede, gli è mai stata

Il libro della terza classe elementare

211922
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE VARIE SPECIE DI TRIANGOLI. 78. Per quanto si riferisce ai lati, un triangolo si dice equilatero, se ha tutti i lati eguali; isoscele, se ha due

Pagina 438

Cerca

Modifica ricerca