Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perito

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19643
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il colpevole è un perito o un interprete, la condanna importa l'interdizione dalla professione o dall'arte.

Il perito o l'interprete, che, nominato dall'Autorità giudiziaria, dà parere o interpretazioni mendaci, o afferma fatti non conformi al vero

Il patrocinatore, che, millantando credito presso il giudice o il pubblico ministero che deve concludere, ovvero presso il testimone, il perito o

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità a un testimone, perito o interprete, per indurlo a una falsa testimonianza, perizia o

testimonio, perito o interprete, ovvero avrebbe dovuto essere avvertito della facoltà di astenersi dal rendere testimonianza, perizia o interpretazione.

Chiunque, nominato dall'Autorità giudiziaria perito, interprete, ovvero custode di cose sottoposte a sequestro dal giudice penale, ottiene con mezzi

giudiziale, ovvero il perito nella esecuzione di una perizia, immuta artificiosamente lo stato dei luoghi o delle cose o delle persone, è punito, qualora

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31269
Regno d'Italia 37 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Subito dopo il giudice chiede al perito le generalità e gli propone i quesiti che ritiene opportuni. Al perito possono essere proposti nuovi quesiti

nomini un perito per un accertamento che non abbia anteriormente formato oggetto di esame. Se il presidente o il pretore ritiene di accogliere tale

In ogni caso il perito è scelto e nominato d'ufficio dal giudice tra le persone che egli reputa idonee, e preferibilmente tra coloro che hanno

Il presidente o il pretore, quando ritiene utile il parere di un perito su questioni anteriormente non esaminate, può nominarlo d'ufficio

Quando occorre, il giudice, anche senza sentire il parere del perito, può provvedere a' termini dell'articolo 88.

Quando il perito e il consulente tecnico sono ammessi nel dibattimento, si osservano le limitazioni indicate nell'articolo 451.

Il perito che non osserva le disposizioni date dal giudice o è negligente nell'adempimento del proprio ufficio, deve essere sostituito.

Il testimonio o il perito non comparso per legittimo impedimento può essere esaminato nel luogo in cui si trova.

Se il perito ritiene necessario alcuno degli esperimenti indicati nell'articolo 312, il giudice può provvedere secondo le disposizioni dell'articolo

osservazioni sulle conclusioni del perito, con divieto assoluto di ogni discussione tra il perito e il consulente tecnico. Non sono ammesse le

Quando il perito commette alcuno dei fatti preveduti dall'articolo 373 del codice penale, si osservano le disposizioni dell'articolo 359, in quanto

Quando un perito o un interprete deve giurare nel dibattimento, la formula è quella rispettivamente indicata negli articoli 316 e 329, omessa la

L'ispezione corporale può essere eseguita dal giudice personalmente o per mezzo di un perito da lui nominato. In quest'ultimo caso il giudice può

Il giudice delegato, se accerta non sussistere o non essere legittimo l'impedimento addotto dal testimonio o perito, procede egualmente all'esame, ma

Quando lo riconosce necessario, il giudice può disporre che il perito assista all'interrogatorio dell'imputato o all'esame dei testimoni e può

Il procuratore del Re, se ritiene necessaria l'assistenza di un perito e si tratta di indagine facile e breve, lo nomina affinchè riferisca, previa

Ordinata la perizia psichiatrica, il giudice chiede al perito anche se l'imputato è persona socialmente pericolosa, tutte le volte che tale

Il perito è citato a comparire nel giorno e nel luogo che il giudice stabilisce. Nei casi urgenti la citazione può essere fatta anche oralmente per

Quando per la natura o per la difficoltà delle indagini il parere del perito non può essere dato immediatamente, il giudice stabilisce un termine per

Il parere del perito è ricevuto dal giudice ed è trascritto nel processo verbale. Se è presentata una relazione scritta, questa è ricevuta dal

farsi assistere da un consulente tecnico, qualora il giudice ritenga di nominare un perito, a norma dell'articolo 455.

Il giudice, senza ritardare il provvedimento di sostituzione, pronuncia ordinanza con la quale condanna il perito al pagamento di una somma da lire

Se il testimonio, il perito o l'interprete ritratta il falso e manifesta il vero, prima che il dibattimento sia chiuso o sia rinviato a cagione della

rendere possibili le indagini del perito, e quando occorre si accerta che le operazioni procedano speditamente.

Quando un testimonio, un perito o un interprete, del quale sia stata ordinata la citazione, non sia comparso, il giudice, sentiti il pubblico

tribunale o il pretore può nominare con ordinanza un perito.

tribunale del luogo in cui il testimonio o il perito si trova, la delegazione di un giudice che lo esamini. La corte, il tribunale o il pretore può anche

Dopo l'esame, il presidente o il pretore, sentiti il pubblico ministero e le parti private, può licenziare il testimonio, il perito o il consulente

parte ovvero di testimonio, perito o consulente tecnico o ha presentato rapporto, denuncia, querela o istanza o è concorso a deliberare

dibattimento è sospeso, il perito e il consulente tecnico devono presentare le loro conclusioni e osservazioni per iscritto e non sono ammessi nel

l'istanza, emette ordinanza con cui provvede perchè l'esame segua alla sua presenza o a quella del cancelliere ovvero del perito da lui nominato, nel modo

Se il testimonio, il perito, l'interprete o il custode di cose sottoposte a sequestro, regolarmente citato o chiamato, omette senza un legittimo

Se il testimonio, il perito o l'interprete commette alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 372 e 373 del codice penale, il presidente o il pretore

Avuta la presenza del perito, il giudice lo ammonisce a' termini dell'articolo 142 e lo avverte del dovere che egli ha di conservare il segreto; gli

chiamato a deporre come testimonio o a prestare ufficio di perito nel procedimento medesimo; 3° chi fu interdetto dai pubblici uffici ovvero interdetto o

Non può prestare ufficio di perito, a pena di nullità: 1° il minore degli anni ventuno, chi si trova in stato d'interdizione legale o giudiziale e

Nei casi preveduti dal primo capoverso dell'articolo precedente, il perito è immediatamente citato a comparire e deve esporre il suo parere nello

Cerca

Modifica ricerca

Categorie