Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: multa

Numero di risultati: 195 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18136
Regno d'Italia 49 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Multa)

Se la lesione è grave, la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da lire duemila a diecimila; se è gravissima, della reclusione da

(Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)

Sotto la denominazione di pene pecuniarie la legge comprende: la multa e l'ammenda.

La pena della multa si estingue nel termine di dieci anni.

Chiunque partecipa a una rissa è punito con la multa fino a lire tremila.

Se il fatto avviene per colpa, la pena è della multa da lire trecento a tremila.

Se la diffusione avviene per colpa, la pena è della multa da lire mille a ventimila.

Se i biglietti sono stati ricevuti in buona fede, si applica soltanto la multa fino a lire trecento.

Le pene principali stabilite per i delitti sono: 1° la morte; 2° l'ergastolo; 3° la reclusione; 4° la multa.

puniti con la reclusione fino a un anno e con la multa non inferiore a lire diecimila, se si tratta d'un datore di lavoro, ovvero con la reclusione fino a

Ai padrini o secondi e alle persone, che hanno agevolato il duello, si applica la multa da lire cinquecento a diecimila.

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire cinquecento.

La pena della multa consiste nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore a lire cinquanta, né superiore a lire cinquantamila.

Se il fatto è commesso anche con violenza sulle cose, alla pena della reclusione è aggiunta la multa fino a lire duemila.

Se il fatto è commesso per colpa, si applica la reclusione fino a un anno, ovvero la multa da lire cinquecento a ventimila.

Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a lire mille.

La pena è della reclusione fino a un anno o della multa fino a lire diecimila, se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato.

Chiunque introduce o abbandona animali in gregge o in mandria nel fondo altrui è punito con la multa da lire cento a mille.

ne eccita la corruzione, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire tremila a diecimila. Se soltanto ne agevola la

Il condannato può sempre far cessare la pena sostituita, pagando la multa o l'ammenda, dedotta la somma corrispondente alla durata della pena

Chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a lire cinquemila.

Se si tratta di delitti per i quali la legge stabilisce una pena diversa, ovvero di contravvenzioni, la pena è della multa fino a lire cinquemila.

Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire cinquemila.

Per i delitti determinati da motivi di lucro, se la legge stabilisce soltanto la pena della reclusione, il giudice può aggiungere la multa da lire

I portatori della sfida sono puniti con la multa da lire duecento a duemila; ma la pena è diminuita se il duello non avviene.

I capi, promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da tre a sette anni e con la multa non inferiore a lire trentamila.

multa.

Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire ventimila.

Quando, per le condizioni economiche del reo, la multa stabilita dalla legge può presumersi inefficace, anche se applicata nel massimo, il giudice ha

Se il colpevole è colui che ha in custodia la cosa, la pena è della reclusione da tre a cinque anni e della multa da lire tremila a trentamila.

la multa fino a lire mille.

Se l'autorizzazione è stata ottenuta per effetto di dichiarazioni false o reticenti, la pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa

Quando, congiuntamente alla pena della reclusione, è inflitta la pena della multa, per l'estinzione dell'una e dell'altra pena si ha riguardo

La pena è della reclusione fino a un anno o della multa fino a lire tremila, se il fatto è commesso dal proprietario della cosa medesima non affidata

punito con la multa fino a lire cinquemila.

fino a un anno o con la multa fino a lire diecimila.

Se il pubblico ufficiale riceve la retribuzione per un atto d'ufficio da lui già compiuto, la pena è della reclusione fino a un anno e della multa

Se la violazione dei sigilli è resa possibile, o comunque agevolata, per colpa di chi ha in custodia la cosa, questi è punito con la multa da lire

centocinquantamila per la multa e lire trentamila per l'ammenda; ovvero lire quattrocentomila per la multa e lire ottantamila per l'ammenda, se il giudice si vale

Chiunque sfida altri a duello, anche se la sfida non è accettata, è punito, se il duello non avviene, con la multa da lire duecento a duemila.

multa da lire cinquemila a ventimila.

Si applica la reclusione fino a sei mesi o la multa da lire mille a cinquemila a chi accede nei detti locali per darsi all'uso di sostanze

mesi o con la multa da lire mille a cinquemila.

multa fino a lire diecimila.

fino a tre anni e con la multa fino a lire cinquemila.

e con la multa fino a lire diecimila.

esposti al pubblico per ordine dell'Autorità stessa, è punito con la multa fino a lire cinquemila.

corporativi, è punito con la multa fino a lire cinquemila.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30408
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel giudizio per reato che la legge punisce soltanto con la multa o con l'ammenda, l'imputato può con mandato speciale farsi rappresentare dal suo

Cerca

Modifica ricerca