Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberazione

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18805
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Liberazione condizionale)

(Revoca della liberazione condizionale o estinzione della pena)

Egli delibera circa l'ammissione al lavoro all'aperto e dà parere sull'ammissione alla liberazione condizionale.

La liberazione condizionale è revocata, se la persona liberata commette un delitto o una contravvenzione della stessa indole, ovvero trasgredisce

La liberazione condizionale non è consentita se il condannato, dopo scontata la pena, deve essere sottoposto a una misura di sicurezza detentiva.

La concessione della liberazione condizionale è subordinata all'adempimento delle obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo che il condannato

Chiunque sequestra una persona allo scopo di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto come prezzo della liberazione, è punito con la

Decorso tutto il tempo della pena inflitta, senza che sia intervenuta alcuna causa di revoca della liberazione condizionale, la pena rimane estinta e

abbia dato prove costanti di buona condotta, può essere ammesso alla liberazione condizionale, se il rimanente della pena non supera i cinque anni.

misura di sicurezza, vi riceve taluno senza un ordine dell'Autorità competente, o non obbedisce all'ordine di liberazione dato da questa Autorità

inferiore a tre anni; 2° quando il condannato è ammesso alla liberazione condizionale; 3° se il contravventore abituale o professionale, non essendo più

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32385
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Liberazione)

(Condizione per la liberazione)

(Liberazione dell'arrestato. Nuova offerta o domanda)

(Condizioni generali per la liberazione di detenuti)

(Restituzione della cauzione e liberazione dei fideiussori)

(Cancellazione dell'ipoteca e liberazione dal sequestro in caso di proscioglimento)

(Liberazione di arrestati per errore di persona)

Quando occorre, il giudice ordina la liberazione del prosciolto e la cessazione delle pene accessorie provvisoriamente applicate.

In entrambi i casi il giudice ordina la liberazione dell'arrestato, se la legge non consente il mandato di cattura.

La liberazione è altresì ordinata se l'arresto è avvenuto, fuori dei casi preveduti dagli articoli 235, 236 e 238, senza ordine o mandato

liberazione.

Non può essere disposta la liberazione di una persona detenuta, se la detenzione deve continuare per un altro reato o se la persona stessa deve

liberazione può essere ordinata esclusivamente dal Ministro della giustizia.

Con la sentenza che rinvia a giudizio per un reato per il quale la legge non consente il mandato di cattura, il giudice ordina la liberazione

Se non deve ordinare la liberazione e non ritiene di procedere a giudizio direttissimo, il procuratore del Re o il pretore dispone che l'imputato

stabilimento dove era stato internato per misura di sicurezza, nell'atto della scarcerazione o della liberazione ha obbligo di fare la dichiarazione o elezione

ordinarne la liberazione soltanto verso prestazione di cauzione o di malleveria, salvo che la persona stessa debba essere ricoverata in un manicomio.

posto in libertà e ne informa immediatamente il Ministro della giustizia. La liberazione è pure ordinata quando in qualsiasi caso il Ministro della

declaratoria. Il pretore provvede d'ufficio. La liberazione del condannato detenuto può essere disposta provvisoriamente dal pubblico ministero o dal pretore

La cancellazione dell'ipoteca o la liberazione dal sequestro, che a' termini dell'articolo 189 del codice penale deve essere eseguita dopo la

che non fu in tutto o in parte scontata per amnistia, indulto, grazia, liberazione condizionale o per un'altra causa; devono inoltre esservi iscritti

consiglio la relativa dichiarazione. Nell'ordinanza è enunciata la causa dell'estinzione, è revocato l'ordine di carcerazione, è disposta la liberazione del

° alla revoca della liberazione condizionale nei casi preveduti dall'articolo 177 dello stesso codice.

compiuto nell'adempimento di un dovere o nell'esercizio di una facoltà legittima. Se l'arresto è avvenuto, deve disporsi la liberazione anche da parte

l'arrestato non è il condannato, ne ordina immediatamente la liberazione: se l'identità personale è dubbia, ne rimette l'accertamento al giudice

, cura l'esecuzione del decreto Reale di grazia, ordinando quando ne è il caso la liberazione del condannato se questi è detenuto, e provvedendo

giudizio riguardo alla persona non potuta identificare, ne dispone la liberazione se detenuta, e manda all'Autorità di pubblica sicurezza di procedere ad

accertata la esistenza delle condizioni prevedute dai numeri 1° e 2° dell'articolo 146 del codice penale, provvede per la liberazione. Se è già stata

al cospetto dell'Autorità giudiziaria, il procuratore del Re o il pretore si reca ad interrogarlo e quando non deve ordinarne la liberazione ne ordina

, affinchè ordini la immediata liberazione del detenuto e dia gli altri provvedimenti occorrenti.

dibattimento, dispone la liberazione del prosciolto che sia detenuto o soggetto a libertà vincolata e ordina la cessazione delle pene accessorie e delle

Il libro della terza classe elementare

210698
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quel momento, inevitabile. La Provvidenza divina riserbava però ben presto un grande conforto agl'Italiani, a Giuseppe Garibaldi, al Re: la liberazione

Pagina 260

nel 1862. Ma il contegno della Francia rendeva ancora impossibile la liberazione della città. Lo stesso Governo italiano si era trovato costretto a

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca