Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciazione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32098
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le parti hanno diritto di far inserire nel verbale ogni enunciazione a cui abbiano interesse e che non sia contraria alla legge. L'enunciazione deve

: 1° le generalità dell'imputato o quant'altro valga a identificarlo, e, se è il caso, le generalità delle altre parti private; 2° l'enunciazione del

Il decreto di condanna contiene: 1° le generalità dell'imputato e se ne è il caso della persona civilmente obbligata per l'ammenda; 2° l'enunciazione

Nel decreto di citazione a giudizio emesso dal pretore secondo le forme prescritte nell'articolo 407 è aggiunta l'enunciazione del fatto, del titolo

l'enunciazione dei fatti imputati; 3° se manca o è contradittoria la motivazione; 4° se manca o è incompleto nei suoi elementi essenziali il dispositivo, salvo

La sentenza è nulla se manca l'enunciazione del fatto o del titolo del reato, se manca o è contradittoria la motivazione, se manca o è incompleto nei

° l'enunciazione del fatto e delle circostanze che formano l'oggetto dell'imputazione; 4° la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto, su cui la sentenza

civile, della persona civilmente obbligata per l'ammenda e del responsabile civile; 2° l'enunciazione del fatto, del titolo del reato, delle circostanze

legittimo rappresentante che deve comparire; 2° l'indicazione del procedimento penale per cui avviene la citazione, con l'enunciazione sommaria delle

generalità della parte civile, della persona civilmente obbligata per l'ammenda e del responsabile civile; 2° l'enunciazione del fatto, del titolo del reato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie