Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durata

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18993
Regno d'Italia 35 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Durata minima)

(Pene accessorie temporanee: durata)

Il tempo della sospensione provvisoria è computato nella durata della pena accessoria.

Il divieto di soggiorno ha una durata non inferiore a un anno.

L'assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro ha la durata minima di un anno. Per i delinquenti abituali, la durata minima è di due

La libertà vigilata non può avere durata inferiore a un anno.

Essa non può avere una durata inferiore a un anno, né superiore a cinque.

Il ricovero ha luogo in sezioni speciali, e ha la durata minima di sei mesi.

Il tempo dell'esecuzione provvisoria della misura di sicurezza è computato nella durata minima di essa.

Il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcooliche ha la durata minima di un anno.

Quando la legge stabilisce che la condanna importa una pena accessoria temporanea, e la durata di questa non è espressamente determinata, la pena

La carcerazione sofferta prima che la sentenza sia divenuta irrevocabile si detrae dalla durata complessiva della pena temporanea detentiva o

La condanna per alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 502 e seguenti importa l'interdizione da ogni ufficio sindacale per la durata di anni

La sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte non può avere una durata inferiore a quindici giorni, né superiore a due anni.

Il condannato può sempre far cessare la pena sostituita, pagando la multa o l'ammenda, dedotta la somma corrispondente alla durata della pena

Il ricovero in un riformatorio giudiziario è misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata inferiore a un anno.

La revoca non può essere ordinata se non è decorso un tempo corrispondente alla durata minima stabilita dalla legge per ciascuna misura di sicurezza.

L'interdizione da una professione o da un'arte non può avere una durata inferiore a un mese, né superiore a cinque anni, salvi i casi espressamente

La durata della misura di sicurezza non può essere inferiore a un anno, né superiore a cinque; e decorre dal giorno in cui la cauzione fu prestata.

Anche prima che sia decorso il tempo corrispondente alla durata minima stabilita dalla legge, la misura di sicurezza applicata dal giudice può essere

Se più reati importano pene temporanee detentive della stessa specie, si applica una pena unica, per un tempo eguale alla durata complessiva delle

Se la malattia ha una durata non superiore ai dieci giorni, e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti prevedute dagli articoli 583 e 585, il

Quando le pene pecuniarie debbono essere convertite in pena detentiva, per l'insolvibilità del condannato, la durata complessiva di tale pena non può

Decorso il periodo minimo di durata, stabilito dalla legge per ciascuna misura di sicurezza, il giudice riprende in esame le condizioni della persona

Nel caso di concorso di reati, preveduto dall'articolo 74, la durata delle pene da applicare a norma dell'articolo stesso non può superare gli anni

Se si tratta di delitto per il quale è stabilita una pena restrittiva della libertà personale di minore durata, il colpevole è punito a richiesta del

periodo minimo di durata della misura di sicurezza dal giorno in cui a questa è data nuovamente esecuzione.

La durata minima del ricovero nel manicomio giudiziario è di dieci anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo

pubblici uffici; e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a tre anni importa l'interdizione dai pubblici uffici per la durata di anni

La durata massima delle pene accessorie temporanee non può superare, nel complesso, i limiti seguenti: 1° dieci anni, se si tratta dell'interdizione

tratta di pena più grave, la condanna importa soltanto l'interdizione dai pubblici uffici per una durata non superiore a cinque anni, e, nei casi

non è computato nella durata della pena e il condannato non può essere riammesso alla liberazione condizionale.

delinquente per tendenza; e non può avere durata inferiore a tre anni. Quando egli ha compiuto gli anni ventuno, il giudice ne ordina l'assegnazione a

presunta, e non sia decorso un tempo corrispondente alla durata minima della relativa misura di sicurezza; 3° in ogni tempo, nei casi stabiliti dalla legge.

La libertà vigilata è sempre ordinata: 1° se è inflitta la pena della reclusione per non meno di dieci anni: e non può, in tal caso, avere durata

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31082
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la custodia preventiva supera in durata la pena inflitta, sono detratte le spese relative alla maggior durata.

(Durata, cessazione e riassunzione della qualità di imputato)

(Provvedimenti relativi alla durata della custodia preventiva)

(Durata del sequestro penale e restituzione delle cose sequestrate)

(Durata del domicilio legale per le notificazioni all'imputato)

Il tempo della predetta custodia preventiva è detratto dalla durata della pena detentiva, se la sentenza di condanna viene confermata.

Per le traduzioni di scritture che richiedono un lavoro di lunga durata, il giudice può fissare all'interprete un termine per presentare la versione

La durata della custodia preventiva si inizia per ogni effetto dal giorno in cui l'imputato venne arrestato in seguito a mandato o ad ordine

Se non si ha sospetto di fuga e la durata della pena non è superiore a sei mesi, prima di emettere l'ordine di carcerazione il pubblico ministero o

nell'istruzione formale sono di competenza del giudice istruttore, salvo che la legge disponga altrimenti, e purché, data la loro complessità o durata, non

Salvo quanto è stabilito nell'articolo 210, il ricorso contro la sentenza di condanna a pena detentiva che deve ancora essere espiata per una durata

durata del procedimento siano eseguite mediante deposito nella cancelleria o segreteria dell'ufficio giudiziario nel quale si procede. Di ogni

Quando nell'istruzione sommaria la durata della custodia preventiva per il reato per cui si procede ha oltrepassato i quaranta giorni, senza che il

espiato una pena detentiva per tre mesi almeno o è stato sottoposto a misura di sicurezza detentiva per non minore durata o ha risarcito il danno senza che

Il libro della terza classe elementare

210953
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

più calda dell'inverno. fra l'estate e l'inverno, in autunno, vi è un giorno (21 settembre), in cui dì e notte hanno durata eguale, di 12 ore. Anche

Pagina 335

Cerca

Modifica ricerca