Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dispositivo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32011
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dispositivo è scritto e firmato dal presidente o dal pretore e, dopo la lettura all'udienza, viene unito agli atti.

La sentenza è pubblicata in udienza subito dopo la deliberazione, mediante lettura del dispositivo fatta dal presidente o da un consigliere da lui

decisione ne comunica il dispositivo all'Autorità competente per l'esecuzione.

qualsiasi reato, deve essere dichiarata nel dispositivo della sentenza stessa. Con lo stesso dispositivo deve essere ordinata la cancellazione totale o

La lettura del dispositivo sostituisce la notificazione della sentenza per tutte le parti che sono state o che debbono considerarsi presenti nel

sentenza con cui dichiara non doversi procedere, enunciandone la causa nel dispositivo.

dispositivo.

la causa nel dispositivo.

dispositivo.

Nei casi in cui a' termini dell'articolo 36 del codice penale la sentenza di condanna deve essere pubblicata, il giudice stabilisce nel dispositivo

, il pubblico ministero o il pretore ne cura l'esecuzione, comunicando il dispositivo della sentenza di condanna, con l'indicazione delle pene accessorie

hanno avuto influenza decisiva sul dispositivo. La corte tuttavia deve specificare nella sentenza le censure e le rettificazioni occorrenti e ordinare che

anche d'ufficio pronuncia immediatamente, in camera di consiglio sentenza con cui dichiara non doversi procedere enunciandone la causa nel dispositivo

sia dubbia la loro identità fisica; 2° quando occorre completare la motivazione insufficiente; 3° quando il dispositivo della sentenza è difforme da

riguarda i provvedimenti menzionati nel primo capoverso, deve contenere a pena di nullità l'indicazione del dispositivo.

dispositivo è letto immediatamente all'udienza pubblica dal presidente o da un giudice del collegio o dal pretore, fuori dei casi preveduti dal

dispositivo, con l'indicazione degli articoli di legge applicati; 5° la data e le sottoscrizioni del pretore e del cancelliere.

l'enunciazione dei fatti imputati; 3° se manca o è contradittoria la motivazione; 4° se manca o è incompleto nei suoi elementi essenziali il dispositivo, salvo

suoi elementi essenziali il dispositivo. E' parimenti nulla se manca la sottoscrizione del giudice che l'ha pronunciata. Quando per assoluta

La corte di cassazione dichiara nel dispositivo quando occorre quali parti della sentenza rimangono in vigore. L'omissione di tale dichiarazione è

è fondata; 5° l'indicazione degli articoli di legge applicati; 6° il dispositivo; 7° la data e la sottoscrizione dei giudici che l'hanno deliberata e

sentenza fu pronunciata ne comunica il dispositivo al pubblico ministero presso la corte o il tribunale che pronunciò la sentenza impugnata o al pretore

d'ufficio, pronuncia sentenza di proscioglimento, enunciandone la causa nel dispositivo. Con la stessa sentenza revoca i provvedimenti ordinati per il

diritto della decisione; 5° il dispositivo; 6° l'indicazione del giorno, mese ed anno in cui è pronunciata; 7° la sottoscrizione del giudice che l'ha

proseguita, il giudice istruttore dichiara con sentenza non doversi procedere, enunciandone la causa nel dispositivo. Il giudice pronuncia sentenza

Cerca

Modifica ricerca

Categorie