Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: custodia

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20951
Regno d'Italia 30 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Omessa custodia e mal governo di animali)

(Omessa custodia di armi)

infortuni nelle industrie o nella custodia di materie

(Assegnazione a una casa di cura e di custodia)

(Violazione della pubblica custodia di cose)

(Omessa o non autorizzata custodia privata di alienati di mente)

Il condannato, dimesso dalla casa di cura e di custodia, è sottoposto all'esecuzione della pena.

(Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose pignorate o sequestrate)

Delle contravvenzioni concernenti la custodia di alienati di mente, di minori o di persone detenute.

(Omessa o non autorizzata custodia, in manicomi o in riformatori, di alienati di mente o di minori)

Alla stessa pena soggiace chi non osserva gli obblighi inerenti alla custodia delle persone indicate nella disposizione precedente.

Quando deve essere ordinato il ricovero in una casa di cura e di custodia, non si applica altra misura di sicurezza detentiva.

La stessa disposizione si applica a chi per legge o per provvedimento dell'Autorità è stata affidata una persona a scopo di custodia o di vigilanza.

La pena è aumentata se il fatto è commesso in cimiteri o in altri luoghi di sepoltura, di deposito o di custodia.

Tale disposizione non si applica nel caso di persona ricoverata in un manicomio giudiziario o in una casa di cura e di custodia.

alla sua custodia.

Se il colpevole è colui che ha in custodia la cosa, la pena è della reclusione da tre a cinque anni e della multa da lire tremila a trentamila.

L'ordine di ricovero del condannato nella casa di cura e di custodia è eseguito dopo che la pena restrittiva della libertà personale sia stata

nella casa di cura e di custodia.

Se la violazione dei sigilli è resa possibile, o comunque agevolata, per colpa di chi ha in custodia la cosa, questi è punito con la multa da lire

giudiziario, ovvero in una casa di cura e di custodia.

Chiunque, fuori del caso preveduto dal primo capoverso dell'articolo precedente, senza autorizzazione, riceve in custodia persone affette da

di custodia può essere sostituita la libertà vigilata.

Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è

Chiunque, preposto per ragione del suo ufficio alla custodia, anche temporanea, di una persona arrestata o detenuta per un reato, ne cagiona, per

Se l'evasione avviene per colpa di chi, per ragione del suo ufficio, ha la custodia, anche temporanea, della persona sottoposta a misura di sicurezza

custodia; 3° il ricovero in un manicomio giudiziario; 4° il ricovero in un riformatorio giudiziario;

, alla libertà vigilata è sostituito, rispettivamente, il ricovero in un riformatorio o il ricovero in una casa di cura e di custodia.

aveva la custodia o la vigilanza delle cose ivi indicate, questi è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Il pubblico ufficiale, che sottopone a misure di rigore non consentite dalla legge una persona arrestata o detenuta di cui egli abbia la custodia

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31056
Regno d'Italia 20 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della custodia preventiva.

(Decorrenza della custodia preventiva)

(Spese della custodia preventiva)

(Custodia delle cose sequestrate)

Le cose sequestrate sono date in custodia al cancelliere.

(Provvedimenti relativi alla durata della custodia preventiva)

(Casi nei quali può ordinarsi la custodia in casa)

All'imputato che si trova nello stato di custodia preventiva può essere conceduta la libertà provvisoria.

Il giudice stesso, appena proposto l'incidente di falso, deve assicurare l'identità e la custodia dell'atto o del documento impugnato.

Il tempo della predetta custodia preventiva è detratto dalla durata della pena detentiva, se la sentenza di condanna viene confermata.

Se la custodia preventiva supera in durata la pena inflitta, sono detratte le spese relative alla maggior durata.

Quando però si tratta di pena che il giudice dichiara completamente scontata per effetto della custodia preventiva, l'imputato è immediatamente

Sono poste a carico del condannato anche le spese per il suo mantenimento durante la custodia preventiva, a' termini dell'articolo 274.

In ogni caso può prescrivere, con lo stesso decreto o successivamente, obblighi particolari inerenti sia alla custodia sia al trattamento anche

con decreto la custodia nel luogo in cui si trova, per mezzo degli agenti della forza pubblica, ovvero il ricovero in un pubblico ospedale sotto la

Quando l'imputato è condannato a pena detentiva per il reato per il quale subì la custodia preventiva, sono poste a suo carico le spese per il

Chi procede all'arresto può altresì prendere in custodia le cose costituenti il corpo del reato, nel qual caso assume, fino a che non ne abbia fatto

Le spese occorrenti per la conservazione e per la custodia delle cose sequestrate per il procedimento penale sono anticipate dallo Stato, salvo

La durata della custodia preventiva si inizia per ogni effetto dal giorno in cui l'imputato venne arrestato in seguito a mandato o ad ordine

Se il giudice riconosce che non è possibile o che non conviene custodirle nella cancelleria, può ordinare che la custodia avvenga in luogo diverso

Cerca

Modifica ricerca

Categorie