Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condanna

Numero di risultati: 272 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18728
Regno d'Italia 32 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il corso della prescrizione è interrotto dalla sentenza di condanna o dal decreto di condanna.

L'amnistia estingue il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l'esecuzione della condanna e le pene accessorie.

Le pene principali sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna; quelle accessorie conseguono di diritto alla condanna, come effetti penali di

La condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni importano l'interdizione perpetua del condannato dai

La reclusione è da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; è da sei a venti anni, se dal

Le disposizioni degli articoli precedenti si applicano anche nel caso in cui, dopo una sentenza o un decreto di condanna, si deve giudicare la stessa

La condanna all'ergastolo importa anche la perdita della patria potestà, dell'autorità maritale e della capacità di testare, e rende nullo il

La condanna importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nondimeno, se per circostanze attenuanti viene inflitta la reclusione per un tempo

(Condanna per delitto colposo)

(Morte del reo prima della condanna)

La condanna importa la sospensione dall'esercizio.

(Riabilitazione nel caso di condanna all'estero)

(Morte del reo dopo la condanna)

La condanna importa la pubblicazione della sentenza.

(Pubblicazione della sentenza penale di condanna)

Nei casi preveduti dai tre articoli precedenti, la pena è della reclusione da uno a cinque anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione non

La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici.

La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici.

La condanna importa la pubblicazione della sentenza.

La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici.

L'adempimento dell'obbligazione avvenuto prima della condanna estingue il reato.

(Riparazione del danno mediante pubblicazione della sentenza di condanna)

(Non menzione della condanna nel certificato del casellario)

(Condanna per vari reati con una sola sentenza)

La condanna importa in ogni caso l'interdizione dai pubblici uffici.

(Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici uffici)

(Condanna per più reati con unica sentenza o decreto)

Per determinare le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna, si ha riguardo ai singoli reati per i quali è pronunciata la condanna

Nel pronunciare sentenza di condanna alla reclusione o all'arresto per un tempo non superiore ad un anno, ovvero a pena pecuniaria che, sola o

La morte del reo, avvenuta prima della condanna, estingue il reato.

La morte del reo, avvenuta dopo la condanna, estingue la pena.

L'obbligo alle restituzioni e alla pubblicazione della sentenza penale di condanna è indivisibile.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32623
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riabilitazione è chiesta alla corte d'appello del distretto in cui fu pronunciata la condanna o l'ultima condanna.

Con la sentenza di condanna è dichiarato l'obbligo del condannato al pagamento delle spese processuali, salvo che si tratti di condanna alla pena di

(Sentenza di condanna)

incidenti di esecuzione dal giudice che ha pronunciato la sentenza di condanna, se non vi fu in seguito altra condanna, e in caso contrario da quello che ha

Quando la domanda di revisione è proposta per il motivo dell'inconciliabilità della sentenza di condanna impugnata con un'altra sentenza di condanna

(Condanna all'ammenda del civilmente obbligato)

(Revoca della condanna al pagamento della garanzia)

E' ammessa in ogni tempo a favore dei condannati, nei casi determinati dalla legge, la revisione delle sentenze di condanna divenute irrevocabili

(Divieto di scarcerazione dopo condanna a pena detentiva)

(Esecuzione della condanna alla pena di morte)

(Pubblicazione della sentenza come effetto della condanna)

Quando contro la stessa persona sono state pronunciate due o più sentenze o decreti di condanna per reati diversi, il pubblico ministero o il pretore

(Disposizioni della sentenza di condanna relative alle spese)

(Disposizioni della sentenza di condanna relative ai danni)

La revisione può domandarsi: 1° se i fatti stabiliti a fondamento della sentenza di condanna non possono conciliarsi con quelli stabiliti in un'altra

(Condanna alle spese e ai danni in caso di proscioglimento)

L'imputato può ricorrere per cassazione contro la sentenza di condanna.

(Regolamento della competenza per l'esecuzione di sentenze di condanna o di proscioglimento)

Cerca

Modifica ricerca