Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanza

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18333
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo quanto è disposto nell'articolo 15, quando una circostanza aggravante comprende in sé un'altra circostanza aggravante, ovvero una circostanza

(Circostanza aggravante)

(Circostanza aggravante e pena accessoria)

(Casi di non punibilità. Circostanza attenuante)

(Circostanza diminuente: lieve entità del fatto)

(Diminuzione di pena nel caso di una sola circostanza attenuante)

(Aumento di pena nel caso di una sola circostanza aggravante)

Quando per una circostanza la legge stabilisce una pena di specie diversa, o ne determina la misura in modo indipendente dalla pena ordinaria del

(Estinzione di un reato che sia presupposto, elemento costitutivo o circostanza aggravante di un altro reato)

Ogni altra circostanza, che aggrava o diminuisce la pena, è valutata soltanto riguardo alla persona a cui si riferisce.

, come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un reato, la cessazione di tale qualità, nel momento in cui il reato è commesso, non

Tale disposizione non si applica quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un altro reato.

Si procede d'ufficio, se ricorre la circostanza indicata nel capoverso precedente o taluna delle circostanze indicate nel numero 11° dell'articolo 61.

La causa estintiva di un reato, che è elemento costitutivo o circostanza aggravante di un reato complesso, non si estende al reato complesso.

circostanza più grave; ma il giudice può aumentarla.

Quando ricorre una circostanza aggravante, e l'aumento di pena non è determinato dalla legge, è aumentata fino a un terzo la pena che dovrebbe essere

Agli effetti della legge penale, quando il rapporto di parentela è considerato come elemento costitutivo o come circostanza aggravante o attenuante o

Le disposizioni precedenti non si applicano alle circostanze inerenti alla persona del colpevole e a qualsiasi altra circostanza, per la quale la

, che il giudice applicherebbe al colpevole, qualora non concorresse la circostanza che la fa aumentare o diminuire.

circostanza aggravante.

Quando l'offesa alla vita, alla incolumità, alla libertà o all'onore è considerata dalla legge come elemento costitutivo o circostanza aggravante di

Quando ricorre una circostanza attenuante, e non è dalla legge determinata la diminuzione di pena, si osservano le norme seguenti: 1° alla pena di

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31879
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero e le parti private hanno facoltà di presentare nuove prove. Se l'imputato non chiede il termine o se la circostanza contestata è la

, facendo menzione di tale circostanza nel processo verbale.

La sentenza di condanna pronunciata per il reato concorrente, per il reato continuato o per la circostanza nuova, senza che siano state osservate le

Qualora la contestazione preveduta dall'articolo precedente abbia per oggetto un reato concorrente o la continuazione di reato o una circostanza

di una circostanza di esso influisce sulla prova di un altro reato o di una sua circostanza.

sul reato stesso o su una circostanza, ovvero se vi è costituzione di parte civile.

Qualora dagli atti istruttori o nel dibattimento risulti un reato concorrente o la continuazione di reato, ovvero una circostanza aggravante, e non

Nelle copie, negli estratti e nei certificati degli atti dello stato civile non si fa menzione della circostanza risultante dai registri dello stato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie