Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 0

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

211547
Deledda, Grazia 10 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quattro, cinque, sei, sette, otto e nove si rappresentano, come sappiamo, con i segni 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, che si dicono cifre. Invece

diecine e 5 unità, 906 Leggi: novecentosei. è 9 centinaia, 0 diecine e 6 unità, ecc., ecc. Perciò, per un qualunque numero a tre cifre, la prima cifra

Pagina 379

sommare i numeri 724, 152 e 24. Fatti i soliti preparativi, si dirà: 4 più 2, 6; 6 più 4, 10 ;scrivo 0 e riporto 1. 1 più 2, 3; 3 più 5, 8; 8 più 2, 10

Pagina 384

: tredici meno cinque) è la differenza fra 13 e 5, ossia si ha: 13-5 = 8. Similmente si ha: 20-6 = 14, 8 - 8 = 0, 11 - 9 = 2 In ciascuna delle espressioni

Pagina 388

quest'ultimo è zero, quindi privo di unità, come prodotto del primo per esso si considera lo zero; così, per es., i prodotti di 5 per 0 ed 8 per 0 sono eguali

Pagina 392

, quindi il prodotto richiesto è 340. E si osservi che 340 si ottiene da 34 scrivendo a destra di questo uno 0. Similmente si trova 27 x 10 = 270 ; 42 X 10

Pagina 394

9, il quoziente è 6, il resto 5; se si divide 63 per 7, il quoziente è 9, il resto 0; ecc. Altre divisioni che si compiono immediatamente sono quelle

Pagina 398

, senza alcun avanzo; e dunque, se si eseguisce la divisione del primo per il secondo si ottiene come quoziente il quoto e come resto 0. Da ciò si

Pagina 406

decimetri e 4 millimetri, cioè 6 decimetri, 0 centimetri e 4 millimetri, si scrive che esso è lungo m. 0,604; dove lo 0 precedente la virgola sta a

Pagina 418

. 625 = m. 620 + m. 5 = dam. 62 + m. 5 = dam. 62,5; m. 625 = m. 600 + m. 20 + m. 5 = hm. 6 + dam. 2 + m. 5 = hm. 6,25; m. 625 = km. 0 hm. 6 + dam. 2

Pagina 424

Cerca

Modifica ricerca