Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signore

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210456
Deledda, Grazia 36 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indifferente. Uniamo la nostra voce al ringraziamento di tutte le altre creature e lodiamo il Signore con anima lieta. Ogni creatura prega. Dicono i

paraletteratura-ragazzi

a fin di bene, e ce ne rende merito. Ricordate sempre che Dio vi vede e sarete buoni. - Chi è Dio? - Dio è l'Essere perfettissimo, Creatore e Signore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

sono i più) stanno intorno al trono del Re divino, tutti attenti a' suoi cenni. Nella Bibbia, che è il Libro del Signore, si trovare spesso gli Angeli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 159

L' UOMO. Se gli Angeli sono l'ornamento del Cielo, l'uomo e la creatura bella della terra. Quando il Signore ebbe finito di creare i cieli e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

bene dare all'uomo un aiuto, porgli accanto una creatura che gli somigliasse. E pensò di creare la donna. Il Signore mandò ad Adamo un sonno profondo; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

, nell'impossibilità di risorgere senza il soccorso di un Salvatore. Poteva egli accostarsi al Signore e dirgli: - Facciamo la pace? - Non poteva. Solo Iddio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

; ed è breve, come piace ai fanciulli. E come piace al Signore, che non vuole molte parole, ma vuole molto cuore.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

non voglia in casa vostra!), come è talora maltrattato il Nome del Signore, come è talora villanamente oltraggiato con la bestemmia. Ebbene

paraletteratura-ragazzi

Pagina 168

noi. Ogni mattina preghiamo che tutti gli uomini in terra faccian la volontà del Signore, con la stessa gioia e amorosa prontezza degli Angeli e delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 169

studio del babbo di Sergio. Siccome questa storia è vera io ho dovuto scrivere a quel signore perchè mi desse l'autorizzazione di poter scrivere il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

Dacci oggi il nostro pane quotidiano. Gesù ha messo in bell' ordine le cose che dobbiamo domandare al Signore. Prima, naturalmente, ha voluto che gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

noi dire di non aver mai mancato col Signore? Proprio no? Dunque sta bene che abbiamo a chiedergliene perdono nella preghiera. Dice il proverbio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

Ma liberaci dal male; e così sia. E giusto che noi preghiamo il Signore che liberi noi e la nostra cara famiglia dalle malattie, dalla miseria, dalle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

E non c'indurre in tentazione. Con queste parole, noi preghiamo il Signore di non lasciarci cadere nelle tentazioni; lo preghiamo che ci tenga sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

, piena di grazia. Il Signore è teco. Tu sei benedetta fra le donne. Maria si turbò a tale saluto, ma l'Arcangelo soggiunse: - Non temere, o Maria; per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

Gesù nella mangiatoia, e due mansueti animali che lo riscaldano con il loro fiato. Gesù, Figlio di Dio, Signore del Cielo e della terra, ha voluto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

GLI ANGELI E I PASTORI. In quei dintorni c'erano dei pastori, che vegliavano e facevano la guardia al gregge. E un angelo del Signore apparve loro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

LA FUGA IN EGITTO. Dopo che i Magi furono partiti, un Angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: - Prendi il Bambino e la Madre sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

LA VITA PRIVATA DI GESÙ. La famigliuola rimase in Egitto finchè Giuseppe fu avvertito dall' Angelo del Signore che Erode era morto. Allora tornò in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

tuo signore. - Si fa avanti il secondo servo, egli dice: - Signore, prima di partire tu m'hai dato due talenti: eccone quattro! - E anche a lui dice il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

La vita presente. - La vita eterna. Che cosa vuol dire questa parabola? Noi tutti siamo i servi del grande Padrone e Signore che è Dio. I talenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 187

divino? Facciamo del bene a quanti più possiamo, e ne avremo merito presso il Signore. - Che cosa sono i Comandamenti di Dio? - I Comandamenti di Dio, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

vuoi che ti faccia? - Signore, fa che io veda! - fu la risposta. - Vedi! - replicò Gesù; - la tua fede ti ha salvato. - E subito il cieco riacquistò la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 190

Apostoli: - Tutti quelli che mi hanno seguito fin qui sono digiuni. Bisogna dar loro da mangiare. - Signore, non abbiamo nulla, - risposero gli Apostoli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 191

, trovò le sorelle di questo, Marta e Maria, le quali gli dissero: - Signore, se tu fossi stato qui, nostro fratello non sarebbe morto! - Gesù si fece

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

madre seguiva piangendo la bara, e molta gente della città era con lei. Il Signore ebbe pietà della donna desolata; le disse: - Non piangere! - Poi si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

. - Simone e Andrea abbandonarono le reti e seguirono il Signore. Così fece Gesù con Giacomo, Giovanni e gli altri otto che chiamò al suo seguito e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

additava gli altri Apostoli. Pietro, con umile fermezza, gli rispose: - Signore, tu conosci tutte le cose: tu sai che io t'amo. - E Gesù gli comandò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 204

previdente signore! - Dimmi, papà, - domandò Sergio - perchè questa mattina ci dài delle ciambelle al pistacchio così buone, mentre la domenica scorsa non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

era l'unico figlio di un ricco signore che possedeva un castello qui vicino e che, dall'alto di quella collina chiamata Monte Sacro, si può vedere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

signori li sfruttavano; mentre invece, ricordatevelo ragazzi miei, il vero signore lavora forse più degli altri e non se ne vanta. Guccio uscì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

. - Veramente giusta, degna e salutare cosa è che noi ti rendiamo sempre e dovunque grazie, o Signore, Padre santo, Dio onnipossente ed eterno, che fino da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

scuola non esistono nè ricchi nè poveri; tutti sono eguali e fratelli, e solo il più bravo è il più signore tutti.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 7

LA SPIA. Fin da prima della guerra si era stabilito in un paesino della costa Adriatica un signore straniero - chi diceva coreano, chi australiano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

Un sospetto. Fu a uno di essi, Marino, che venne un sospetto. - Quel signore dev'essere una spia. - Andiamo a denunziarlo. - No, bisogna prima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

I nomi delle piante. L' agronomo è un signore alto e robusto, che li riceve in un grande prato nudo di alberi, ma dove già alcuni uomini hanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca