Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: re

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210717
Deledda, Grazia 46 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ITALIA DI CENTO ANNI FA ED IL RISORGIMENTO ITALIANO. Oggi la nostra Italia è unita, libera, indipendente; ha per Capo un Re italiano; è governata

paraletteratura-ragazzi

Il nostro Re si rese interprete della volontà popolare, ed il 24 maggio 1915 intimò guerra all'Austria. Casa Savoia riprendeva il cammino glorioso di

paraletteratura-ragazzi

Una strana condizione. - Era proprio una strana condizione - seguitò il signor Goffredo - quella fra il Re d' Italia e il Pontefice. Fra loro era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

Re d'Italia fosse una cosa quasi impossibile, i giornali annunziano la tanto desiderata Conciliazione. Tutto era stato preparato in segreto, con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

fulminea, vi fu nella folla un battimani. Quel battimani che sapeva di ringraziamento, risuonò nel mondo. Così, per volere del Re, del Papa, del Capo del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

sono i più) stanno intorno al trono del Re divino, tutti attenti a' suoi cenni. Nella Bibbia, che è il Libro del Signore, si trovare spesso gli Angeli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 159

stelle, ed ebbe finito di creare la terra, ornata di verzure e d'ogni famiglia di bestie, vide che a questo gran paese bisognava dare un re. E disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

la compagna che Dio gli aveva dato. E mentre l' uomo era il re del paradiso terrestre, Eva ne era la regina. Ma cos'erano mai gli splendori del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

nostro Padre. Ed è Padre di tutti; non solo dei re, dei principi e dei signori; ma di tutti, senza distinzione, specialmente dei poveri. Sicchè, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

Quando il re Erode seppe perchè i Magi avevano fatto quel lungo viaggio, li chiamò a sè e disse loro: - Andate, cercate questo fanciullo, e quando lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

. Quando il feroce re non vide più tornare i Magi, si adirò e comandò che si uccidessero tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 180

il re Erode che l' ha in conto di pazzo; Pilato che per viltà lo fa flagellare; la soldataglia che l'incorona di spine. E poi la Via Crucis e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

Una sosta. - Voi sapete - seguitava raccontando il signor Goffredo ai tre ragazzi che ascoltavano a bocca aperta - che fu il re Vittorio Emanuele II

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

Calabria, per tentare di abbattere il dominio del Re delle Due Sicilie. Attilio, poco prima di partire, scriveva al padre: Mio caro Padre, Tra poche ore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

da per tutto un'attesa impaziente di grandi novità, di avvenimenti decisivi per la Patria. Anche il Re delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

CARLO ALBERTO. Lo Statuto. Ma soltanto il Re di Sardegna, fra i principi regnanti in Italia, era veramente italiano e animato da sentimenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

furono la gioia e la riconoscenza del suo popolo, e l'ammirazione degl'Italiani, che al generoso Re di Sardegna e al suo saldo e fedele esercito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 224

delle popolazioni insorte. Il suo sogno di mettersi alla testa degl' Italiani nella guerra per l' indipendenza nazionale diveniva realtà! Il Re volle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

In quei giorni di indescrivibile entusiasmo anche il Granduca di Toscana, il Papa, il Re delle Due Sicilie furono trascinati a mandar truppe regolari

paraletteratura-ragazzi

Pagina 233

vecchio maresciallo potè finalmente assalire Carlo Alberto, subì a Goito una sanguinosa disfatta. Durante la battaglia il primogenito del Re

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

Roma per questo fatto era stato tale, che il Papa aveva dovuto abbandonare la città e rifugiarsi presso il Re delle Due Sicilie. I Romani avevano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 239

VITTORIO EMANUELE II Il nuovo Re di Sardegna si mostrò infatti degno figlio del magnanimo Carlo Alberto, iniziando il suo regno con un atto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

Savoia conosceva la via dell'esilio, non quella del disonore! Il Radetzky, dominato dal fermo contegno del Re, s'indusse a condizioni men dure e non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

lotta gloriosa; e «Re Galantuomo» fu chiamato dagli Italiani il grande Sovrano, per la sua lealtà.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 246

Cavour di suggerire al Re che accettasse, e in Crimea vennero inviati circa 15.000 soldati. La loro bravura ebbe modo di risaltare nella battaglia sul

paraletteratura-ragazzi

Pagina 248

per tutti ben chiaro il significato delle ultime parole dette dal Re: ... non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

i patti dell'alleanza, scese con un esercito in Italia per aiutare Vittorio Emanuele II. Il Re annunciò agli Italiani la guerra con un fiero proclama

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

quel momento, inevitabile. La Provvidenza divina riserbava però ben presto un grande conforto agl'Italiani, a Giuseppe Garibaldi, al Re: la liberazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

le armi e si disperdevano. L'eroe entrò da trionfatore in Napoli. da cui era fuggito l'ultimo re borbonico, Francesco II, per rinchiudersi tra le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 264

milizie in gran parte compostee di stranieri, e le popolazioni invocarono l'aiuto di Vittorio Emanuele II. Il Re diede allora ordine al suo esercito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 265

di varcare il confine. Vinte le truppe pontificie a Castelfidardo ed espugnata la fortezza di Ancona, l'esercito del Re proseguì verso il Napoletano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 266

d'Italia, sotto lo scettro del gran Re.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 267

! Tanto avevano potuto la lealtà ed il valore di un gran Re; l'audacia e la sapienza di un grande ministro; l'eroismo e la generosità di un grande figlio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

La morte del Cavour. Camillo di Cavour, anche dopo il trionfo, non si era concesso un istante di riposo. Voleva portare il suo Re ed il tricolore a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

episodi di eroismo. La nave Re d'Italia, al comando del conte Faà di Bruno, dopo un'impari lotta contro quattro navi nemiche, lacerata dallo sperone

paraletteratura-ragazzi

Pagina 273

di un altro grande Re, Vittorio Emanuele III, e di un altro grande ministro. Benito Mussolini.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 279

invero bene a ragione egli è stato chiamato, oltre che «Re Galantuomo» anche «Padre della Patria». Oggi il corpo del gran Re riposa in Roma nel Pantheon

paraletteratura-ragazzi

Pagina 280

chiamato il «Re Buono», il «Padre del popolo». Egli fu sempre pronto a portare il conforto delle sue amorevoli parole, il prezioso concorso della sua opera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 281

VITTORIO EMANUELE III. Ad Umberto I successe il figlio, Vittorio Emanuele III, il Sovrano che oggi felicemente regna. Re Vittorio Emanuele III e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 286

troppo la nobile vita del «Re Buono» doveva essere troncata da uno scellerato in un terzo attentato. Il 29 luglio 1900 Umberto I ritornava, a Monza, in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 292

-Ungheria, che, sotto l'alta guida di S. M. il Re, duce supremo. l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915, e con fede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 306

a Trento, portarono trionfalmente il tricolore sino al Brennero, sbarcarono a Trieste ed a Pola. L'ordine del Re era stato eseguito: la bandiera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 308

nuovo Governo per la salvezza del Paese. Ottantamila fascisti entrarono nella Città Eterna, e sfilarono disciplinatissimi davanti al Re. Erano giovani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 320

all'altro si va fino a Roma, dove sta il Re, e sta il Papa e sta il Capo del Governo. Da questi stradoni più grossi si staccano strade più piccole, ma ancora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 351

più grandi città: Torino, dove regnavano i principi di Casa Savoja che liberarono l'Italia dagli stranieri e divennero re d' Italia (figura 26

paraletteratura-ragazzi

Pagina 362

il lavoro, vi è ROMA, la città mondiale e capitale d'Italia. In essa risiede il Re ed in una parte di Roma, la città del Vaticano, risiede il Papa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 365

Cerca

Modifica ricerca