Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: non

Numero di risultati: 216 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il libro della terza classe elementare

210505
Deledda, Grazia 50 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA PREGHIERA DEL MATTINO. Ogni risveglio dal sonno e ogni giorno che si ricomincia è un nuovo dono di Dio. Il nostro risveglio non sia dunque muto e

paraletteratura-ragazzi

Anche sul mare la fortuna non arrise all'Italia. La nostra armata subì perdite dolorose di navi e di vite umane davanti all'isola di Lissa, dov'era

paraletteratura-ragazzi

Ma se affonda - chiese sottovoce Cherubino - non sarebbe meglio che quella bottiglia se la bevessero loro? Il signor Goffredo non fece in tempo a

paraletteratura-ragazzi

Parole d'oro. - Parole d'oro - intervenne il signor Goffredo di dietro l'albero. Non c'era da meravigliarsi. I contadini a volte hanno una saggezza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 101

batteva la neve: la Maria, mia moglie, mi aveva pregato di non uscire con quella tormenta. Eppure dovevo arrivare al paese vicino ad ogni costo per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

PORTA PIA. Accadde questo fatto. Cherubino, voi lo sapete bene, era tanto somaro quanto presuntuoso e quindi non si fidava mai delle parole di quelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

È forse un sogno? Il signor Goffredo aveva ascoltato con interesse l'avventura, poi, non dobbiamo nasconderlo, chiese con incredulità: - È forse un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

di carattere molto cattivo e bisbetico. Non è vero. I signori Esami sono persone oneste che dicono ai ragazzi: - Tu hai fatto il tuo dovere, tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

solo si chiama il Creatore, perchè le ha fatte esistere. Tanti secoli fa, il cielo e il sole e le stelle, la terra e il mare e i monti non esistevano, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

Cherubino non ci è riuscito. - È un conto che non si può fare - disse Cherubino un po' preoccupato. - Che cosa è che non si può fare? - domandò una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

; rispettiamo la sua presenza invisibile; non facciamo mai cosa che lo obblighi a velarsi gli occhi per non vedere. E non dimentichiamo di raccomandarci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

vero modo di onorarlo non è l'aver paura di Lui, ma l'avere in Lui molta confidenza e volergli bene come un buon figliuolo vuol bene a suo padre. Dio è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

noi dire di non aver mai mancato col Signore? Proprio no? Dunque sta bene che abbiamo a chiedergliene perdono nella preghiera. Dice il proverbio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

E non c'indurre in tentazione. Con queste parole, noi preghiamo il Signore di non lasciarci cadere nelle tentazioni; lo preghiamo che ci tenga sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

tribolazioni, dal disonore. Son cose dure, queste, da sopportare; dure per la nostra debolezza. Ma queste cose non sono il vero male. Anzi, qualche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

credono in Lui; per ripetere a noi tutti che non bisogna invidiare chi ha di più, ma che si deve essere contenti dello stato in cui Dio ci ha posto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 177

esempio, voleva far capire che tutti dobbiamo aver fiducia nella Provvidenza divina? Diceva: - Guardate gli uccelli dell'aria; essi non seminano, non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

Dio e li confermò. Ma non si contentò di questo: li rese più perfetti ancora, col comandamento della carità verso tutti gli uomini, perchè sono tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

Ma la dottrina che Gesù andava predicando con la parola e confermando coi miracoli, non doveva essere conosciuta solo dalla gente del suo paese e in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 194

VENEZIA E MILANO INSORGONO CONTRO L'AUSTRIA. L'Austria, invece, non aveva voluto concedere nulla. Anzi il suo dominio era divenuto ancor più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 225

, quella fragile creatura, in quel buio pieno di agguati e di paure. - Non si vergognava un guerriero come lui di lasciare andare un ragazzo verso il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

Savoia conosceva la via dell'esilio, non quella del disonore! Il Radetzky, dominato dal fermo contegno del Re, s'indusse a condizioni men dure e non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 245

LE TERRE IRREDENTE. Guglielmo Oberdan. Le guerre per l'indipendenza nazionale avevano condotto all'unità d'Italia, ma l'unità non si poteva dire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 289

nemico, per quanto si accanisse in ripetuti assalti; non potè smuoverli di lì. Accanto ai veterani del Carso e dell'Isonzo gareggiarono di eroismo i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 298

rimasta senza testa. Chi gliel'aveva tagliata? - domandò Cherubino, - I comunisti. - Io ho sentito parlare dei comunisti, ma non so che cosa siano - disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Cherubino non è molto comunista. - Fa conto: tu copi il problema di aritmetica che ha svolto Sergio con fatica. Il maestro ti chiama e con faccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

La Marcia su Roma: 28 ottobre 1922 Ma il Fascismo ormai non conosceva più ostacoli. Benito Mussolini aveva suscitato in tre anni un movimento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 320

L'orizzonte. Noi non vediamo mai tutto il cielo, perchè siamo chiusi tra case. Anche in aperta campagna le piante e le siepi e le colline ci chiudono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 333

signori li sfruttavano; mentre invece, ricordatevelo ragazzi miei, il vero signore lavora forse più degli altri e non se ne vanta. Guccio uscì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

CIELO COPERTO. Ma il cielo è coperto di nubi dense, e non si vedono nè il sole di giorno, nè le stelle di notte; oppure c'è la nebbia e ci si vede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 340

bastimenti in mare. Chi non ha visto il mare, non può farsi un'idea di questa immensa distesa d'acqua. Chi si trova in mare su un bastimento, lontano da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 342

LA BUSSOLA. Ma non ci sono nè piante nè muri all'aperto siamo in mezzo a un prato, o nel campo sportivo, o anche chiusi in camera in una giornata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 342

Le acque. L'acqua! È la vita del paese. Senza di essa non vivrebbero nè gli uomini, nè le piante, nè le bestie. L'acqua ci viene dal cielo, quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 352

che rendono facile il viaggio, ma il viaggiare costa e non tutti possono spendere. È naturale quindi che non tutti abbiate viaggiato. Ma è un peccato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 357

L'Italia non è solo bella, ma grande. Ha i palazzi più belli, le chiese più maestose e più celebri, alle quali vengono pellegrini da tutto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 369

un ladro? - Io non sono un ladro! sono un buon italiano, - Che cosa sei venuto a cercare? - Legna secca. - Per chi? - Per un buon italiano che è ferito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

Il vecchio Pasquale non è un cattivo uomo. Ma voi sapete, ragazzi miei, - seguitò il signor Goffredo, - che i contadini hanno generalmente il cuore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

corde, e tuttavia, dimenticando l'odio contro i suoi persecutori gridò: - Signor capo fascista! Questi contadini non sono comunisti: io ho sbagliato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

condusse i ragazzi al circo equestre. il circo equestre non era di quelli famosi, ma insomma vi si poteva godere, sotto il grande tendone a cono, uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 41

tutti i suoi prolungamenti stanno su ciò che si dice una retta. Sopra un foglio di disegno, per ampio che sia, non si possono rappresentare rette, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 430

di rette parallele. Due rette parallele non possono avere alcun punto comune; invece due rette di un piano che non siano parallele si incontrano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 434

prolungamenti di lati che penetrano in esso; per l'altro ciò non accade. Si dice perciò che quello è un poligono concavo e questo un poligono convesso. 76. Un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 436

rettangolo, se ha un angolo retto; acutangolo, se ha tutti gli angoli acuti (fig. 16). A questo proposito è bene avvertire espressamente che non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 438

sinceri, un po' di paura la provarono. I leoni, enormi, calmi, guardarono con disprezzo il pubblico come se non si accorgessero di esso. Salirono con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

Riconoscenza e castagnaccio. - Tu non sei stato riconoscente con me - disse Sergio ad Anselmuccio. - Quando? - Quando il nostro compagno Stefano, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

Le disgrazie di Cherubino. Non è tutta colpa sua, di Cherubino Angeli, se non è, come già sapete, un bravo ragazzo. In parte è stata la natura a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

Il maestro. - Perciò - seguitò il maestro commosso - non mi piace che voialtri prendiate a sassate i lampioni e nemmeno i vostri compagni. Il gesto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

cominciano a brontolare. - Non si vede niente: torniamo indietro. - Fila dritto, - impone il capitano. E vanno ancora avanti. Si sente a un tratto l'onda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

Minghin e Fafòn, o della Carta del Lavoro. Il signor Goffredo non aveva ancora finita la sua appassionata esaltazione del grano, quando si udì una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

I due contadini discutono. - Tu sei un testone - disse Fafòn mentre i nostri ragazzi dietro l'albero si turavano la bocca con la mano per non ridere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca