Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

210385
Deledda, Grazia 36 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA PREGHIERA DEL MATTINO. Ogni risveglio dal sonno e ogni giorno che si ricomincia è un nuovo dono di Dio. Il nostro risveglio non sia dunque muto e

paraletteratura-ragazzi

allora: la vedrete multicolore come la veste di Arlecchino. Gl'Italiani erano dunque servi e divisi. Quale profondo dolore e quale terribile umiliazione

paraletteratura-ragazzi

conteggio qualsiasi viene nominato immediatamente dopo un altro si dice il successivo di questo. Così, dunque, il, successivo di uno è due; quello di

paraletteratura-ragazzi

legno e se ne vanno beate a dormire nell'ovile che il pastore ha loro preparato. Il pastore ha dunque loro preparato un buon letto; per il seguente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 120

professore. Dunque, una volta si trovarono tutti e due nel piazzale di Porta Pia a Roma. Ma che differenza nel vestire! Cherubino aveva la cravatta sporca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 13

gioia, con tatto. L'uomo, dopo il dolore dell'astio e della guerra, è proclive alla pace. Perchè dunque non si poteva giungere a questa famosa pace

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

più ci pensa. Ma ci pensano i genitori. Ed essi in questo caso sono proprio l'immagine sensibile della Provvidenza divina. Benediciamo, dunque, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 170

noi dire di non aver mai mancato col Signore? Proprio no? Dunque sta bene che abbiamo a chiedergliene perdono nella preghiera. Dice il proverbio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

diavolo, ma anche dal mondo e dalle nostre passioni; e non si vincono senza l'aiuto di Dio. Dio, dunque, ci sia sempre vicino; e il nostro Angelo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

, dunque, chi evita il male e non è colpevole innanzi al Signore. Costui è già un figlio del Cielo. - Che cos'è il Pater Noster? - Il Pater noster è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

dinnanzi a Dio ed agli uomini. Gesù dunque stette nascosto per molti anni; e solo per breve tempo predicò e fece miracoli. Fece così per insegnare con l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

, restituire la vita ai morti? E dunque, se un semplice uomo non può, Gesù che faceva tutto questo era veramente Dio. Ed era proprio perchè lo credessero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 193

Prese dunque del pane, benedisse, e mangiate; lo spezzò e dandolo a' suoi Apostoli disse: - questo è il mio Corpo, che sarà sacrificato per voi. Poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

I Carbonari. Le condizioni d'Italia erano dunque cent'anni fa ben dolorose! Molti generosi si proposero allora nobilmente di strappare la Patria a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 213

IL MOVIMENTO PER LA LIBERTÀ. L' opera degli esuli, degli scrittore, dei poeti. Anche l'ardente propaganda mazziniana non aveva dunque condotto alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 219

italiana, aveva dati i natali, come voi già sapete, a Giuseppe Garibaldi. Il sacrificio fu dunque doloroso, ma il bene supremo della Patria lo rese, in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

e di principati. Senza Roma, dunque, nè l'Italia poteva dirsi unita, nè il nuovo regno si sarebbe consolidato. Ma il problema era estremamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 275

sarebbe trovata come prigioniera nel Mediterraneo, con suo gravissimo pericolo. La conquista di quella religione era dunque assolutamente necessaria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 287

Germania. Il numero dei caduti, circa 600.000, era la più eloquente testimonianza dell'immane sforzo compiuto. Ricordiamo dunque con giusto orgoglio la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

essere che, in fondo, gli incuteva una certa titubanza mista a curiosità. - Tu dunque chi sei? - È Uguccio, il figlio del signor Della Morra - esclamò un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

..... dieci centinaia. Si ha dunque, intanto, che quel litografo ha comprato dieci centinaia di cartoncini. Ora, come si dice cento invece di un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

di 9 e 7; 4 + 6 + 10 (leggi: quattro più sei più dieci) è la somma di 4, 6, e 10; ecc. Col segno = si indica la frase è eguale a; dunque per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

diventerà 10 + 5, cioè 15, quello dei picciòli 6 + 5, cioè 11; ma quelle senza picciòlo saranno ancora 4 e dunque la differenza fra 15 e 11 sarà ancora 4. Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

, ossia 3 x 5. E dunque 5 x 3 è lo stesso che 3 x 5. Gli è perciò che il moltiplicando e il moltiplicatore di una moltiplicazione si dicono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 392

100 è lo stesso che 100 X 6, ossia 6 volte il 100, si trova 6 x 100 = 600; e similmente 5 x 100 500; 10 x 100 = 1000. E dunque: Il prodotto di un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

32 soldi; comprato un secondo quaderno, gli restano 20 soldi; comprato un terzo quaderno, non gli restano che 8 soldi; e dunque egli potrà comprare 3

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

; alla seconda si è potuto risponder sì, perchè 24 è la somma di 6 addendi interi tutti eguali a 4. Dunque non sempre, dati due numeri interi, si può

paraletteratura-ragazzi

Pagina 406

, 5 giorni saranno la stessa cosa che 24 X 5 ore, cioè 120 ore. Ma dunque 5 giorni e 12 ore sono la stessa cosa che 132 ore. Per indicare in breve

paraletteratura-ragazzi

Pagina 409

metro; il millimetro (mm.), che è la millesima parte del metro. Il decametro, l'ettometro e il chilometro sono dunque multipli del metro; il decimetro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 413

; dunque: hl. 3 + dal. 6 + l. 15 = l. (300 + 60 + 15) = l. 375.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 415

decagrammo, l'ettogrammo e il chilogrammo sono dunque multipli del grammo, il decigrammo, il centigrammo e il milligrammo sono suoi sottomultipli. Sono pure

paraletteratura-ragazzi

Pagina 416

e 4 centesimi sono 54 centesimi; dunque esso è 7 unità e 54 centesimi. Perciò esso si legge appunto sette unità e cinquantaquattro centesimi o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

+ rn. 5 km. 0,625; e dunque le misure richieste sono 62,5 , 6,25 e 0,625. 56. La misura della lunghezza di una verga di ferro rispetto al metro è 2,65

paraletteratura-ragazzi

Pagina 424

delle quali si dice un angolo. Il contorno di un angolo è dunque costituito da due semirette (che si dicono i suoi lati), aventi in comune l'origine

paraletteratura-ragazzi

Pagina 431

dunque in lui qualche cosa di misterioso, la volontà, che essi rispettano. Non aveva finito di dire queste parole che un leone con la criniera enorme

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

! Queste sono dunque le piante dei carciofi! E tutti ridono alle sue spalle. Anche gli altri suoi compagni poco distinguono una pianta dall'altra; ma i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca