Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il libro della terza classe elementare

211566
Deledda, Grazia 12 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quattro, cinque, sei, sette, otto e nove si rappresentano, come sappiamo, con i segni 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9, che si dicono cifre. Invece

paraletteratura-ragazzi

nella figura. Venite così a incontrare una piccola stella: quella è la stella polare (fig. 7). La si riconosce anche perché essa fa parte di un'altra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 339

cartoncini. 7. Sappiamo che cento si rappresenta con 100. Ebbene, i nuovi numeri che ora abbiamo incontrati, cioè duecento, trecento, quattrocento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

ADDIZIONE. 11. Si abbiano due scatole contenenti l'una 9 e l'altra 7 pennini. Riunendo in un solo mucchietto i pennini delle due scatole si hanno in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 384

, o fra 9 e 5; e si osservi che 4 è la differenza fra 9 e 5, perchè 9 è la somma di 5 e 4. Similmente 5 è la differenza fra 12 e 7, perché 12 = 7 + 5

paraletteratura-ragazzi

Pagina 388

Ecco come si adopera. Suppongasi di voler cercare il prodotto di 7 per 8. Si consideri la riga, a capo della quale, a sinistra, si trova 7; e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 394

9, il quoziente è 6, il resto 5; se si divide 63 per 7, il quoziente è 9, il resto 0; ecc. Altre divisioni che si compiono immediatamente sono quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 398

il quoto è 6; 63 è divisibile per 7, e il quoto è 9; ecc., ecc. Per indicare i quoti si fa uso del segno : che si legge diviso per; quindi 24 : 6

paraletteratura-ragazzi

Pagina 406

2, o 3, . . . volte quest'ultima. Così la settimana è multipla del giorno secondo 7; il giorno è multiplo dell'ora secondo 24; il valore della lira è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 411

subito problemi come i seguenti: 1° A quanti centimetri equivale la somma m. 7 + dm. 4 + cm. 5? 2° A quanti decametri equivale la somma km. 3 hm. 50? Per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 413

decimali espressi in cifre. Consideriamo, per es., il numero 7,54. Esso è 7 unità, 5 decimi e 4 centesimi; ma giacchè 1 decimo è 10 centesimi, 5 decimi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 418

Se dopo ciò si spiega il foglio e si spiana sopra una tavola, la figura a forma di croce che vi è rimasta impressa (somigliante a quella della fig. 7

paraletteratura-ragazzi

Pagina 432

Cerca

Modifica ricerca