Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottoscrizione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32285
Regno d'Italia 23 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Sottoscrizione dei motivi)

diritto

(Sottoscrizione degli atti)

diritto

(Sottoscrizione del verbale)

diritto

sottoscrizione degli altri giudici. Se trattasi di sentenza pronunciata dal pretore, e questi non può sottoscriverla, il presidente del tribunale del

diritto

Le scritture di comparazione sono contrassegnate con la sottoscrizione del giudice e del cancelliere.

diritto

Non è valida la sottoscrizione apposta con mezzi meccanici o con segni diversi dalla scrittura.

diritto

o la sottoscrizione del pubblico ufficiale che lo ha compilato.

diritto

Quando è richiesta la sottoscrizione di un atto o di un documento, è sufficiente se la legge non dispone altrimenti la scrittura di propria mano, in

diritto

quale, dopo avervi apposto l'indicazione del giorno in cui la riceve e la propria sottoscrizione, la unisce agli atti del procedimento.

diritto

atti del procedimento. Questa sottoscrizione vale anche per le singole ordinanze inserite nel processo verbale.

diritto

giudice che la contrassegna con la propria sottoscrizione e la allega al processo verbale.

diritto

pretore, è sufficiente la sottoscrizione del cancelliere. Degli impedimenti e delle loro cause deve farsi espressa menzione prima delle sottoscrizioni.

diritto

. Il giudice e il cancelliere appongono presso il sigillo la data e la loro sottoscrizione.

diritto

, ovvero se vi è incertezza assoluta circa il luogo o il tempo in cui l'imputato deve comparire; 2° se manca la data o la sottoscrizione del magistrato

diritto

articoli di legge che lo prevedono; 3° la data, la sottoscrizione del magistrato che lo emette e del cancelliere ed il sigillo dell'ufficio.

diritto

quanto è stabilito nel numero 3° dell'articolo seguente; 5° se la sentenza è priva della data o della sottoscrizione dei giudici o di alcuno di essi

diritto

diretta al presidente della corte o del tribunale, affinchè emetta il decreto di citazione a giudizio; 4° la data della richiesta e la sottoscrizione.

diritto

nella relazione della copia notificata manca la sottoscrizione di chi l'ha eseguita; se sono state violate le disposizioni circa la persona a cui deve

diritto

suoi elementi essenziali il dispositivo. E' parimenti nulla se manca la sottoscrizione del giudice che l'ha pronunciata. Quando per assoluta

diritto

è fondata; 5° l'indicazione degli articoli di legge applicati; 6° il dispositivo; 7° la data e la sottoscrizione dei giudici che l'hanno deliberata e

diritto

data e la sottoscrizione del giudice istruttore e del cancelliere.

diritto

difesa; 5° la data e la sottoscrizione del presidente o del pretore e del cancelliere.

diritto

diritto della decisione; 5° il dispositivo; 6° l'indicazione del giorno, mese ed anno in cui è pronunciata; 7° la sottoscrizione del giudice che l'ha

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie