Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18848
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civili, debbono rispondere per il fatto di lui.

diritto

colpevole, se si tratta di contravvenzione a disposizioni che essa era tenuta a far osservare, e della quale non debba rispondere penalmente.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29959
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il responsabile civile non ha partecipato al giudizio penale, rimane impregiudicata la questione se egli debba rispondere del danno cagionato

diritto

L'imputato ha pure facoltà di conferire col suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di rispondere a domande rivoltegli. L'esercizio di

diritto

Invita quindi l'imputato a discolparsi e a indicare le prove in suo favore. Se l'imputato rifiuta di rispondere, ne è fatta menzione nel processo

diritto

I periti, citati a norma dell'articolo 416, sono sentiti rispettivamente dopo la lettura predetta. Essi devono limitarsi a rispondere alle domande

diritto

indicare le sue discolpe e quanto altro ritenga utile per la sua difesa. Se l'imputato rifiuta di rispondere, se ne fa menzione nel processo verbale e il

diritto

Chi è esaminato o interrogato deve rispondere oralmente, e non gli è consentito di leggere dichiarazioni scritte. Tuttavia il giudice o il pubblico

diritto

responsabile civile se questi è una persona fisica, e negli altri casi l'indicazione della persona giuridica chiamata a rispondere e la designazione del suo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie