Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reclusione

Numero di risultati: 460 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20002
Regno d'Italia 49 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque commette, per colpa, alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 438 e 439 è punito: 1° con la reclusione da tre a dodici anni, nei casi per i

diritto

Se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da quattro a otto anni; se ne deriva una lesione gravissima, la reclusione

diritto

Nei casi preveduti dai tre articoli precedenti, la pena è della reclusione da uno a cinque anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione non

diritto

(Reclusione)

diritto

Quando, congiuntamente alla pena della reclusione, è inflitta la pena della multa, per l'estinzione dell'una e dell'altra pena si ha riguardo

diritto

Se dal fatto preveduto dall'articolo 545 deriva la morte della donna, si applica la reclusione da dodici a venti anni; se deriva una lesione

diritto

Se dal fatto preveduto dall'articolo 546 deriva la morte della donna, la pena è della reclusione da cinque a dodici anni; se deriva una lesione

diritto

Il duellante è punito: 1° con la reclusione fino a due anni, se dal fatto deriva all'avversario una lesione personale, grave o gravissima; 2° con la

diritto

Si applicano la reclusione da tre a dieci anni e la multa non inferiore a lire diecimila, se il fatto è commesso a danno di persona imputata di un

diritto

Se la lesione è grave, la pena è della reclusione da uno a sei mesi o della multa da lire duemila a diecimila; se è gravissima, della reclusione da

diritto

Se l'agevolazione è soltanto colposa, si applica la reclusione fino a un anno.

diritto

La pena è della reclusione fino a due anni nel caso di relazione adulterina.

diritto

Si applica la pena della reclusione da sei a venti anni e della multa non inferiore a lire venticinquemila, se dal fatto deriva una sentenza di

diritto

La moglie adultera è punita con la reclusione fino a un anno.

diritto

Se il disastro si verifica, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

(Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)

diritto

reclusione, se per il delitto la legge stabilisce la pena di morte; 2° a dieci anni di reclusione, se per il delitto la legge stabilisce la pena

diritto

La reclusione è da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; è da sei a venti anni, se dal

diritto

La condanna all'ergastolo e la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni importano l'interdizione perpetua del condannato dai

diritto

Chiunque, dopo che fu commesso un delitto per il quale la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo o la reclusione, e fuori dei casi di

diritto

La carcerazione preventiva è considerata, agli effetti della detrazione, come reclusione od arresto.

diritto

Chiunque cagiona un incendio è punito con la reclusione da tre a sette anni.

diritto

Se concorrono fatti di violenza o di minaccia, si applica la reclusione da due a sei anni.

diritto

Sono applicabili alla pena della reclusione le disposizioni degli ultimi due capoversi dell'articolo precedente.

diritto

Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da uno a tre anni.

diritto

Chiunque cagiona un disastro ferroviario è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

I capi, promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da uno a cinque anni.

diritto

La prescrizione estingue il reato: 1° in venti anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a

diritto

Chiunque viola una tomba, un sepolcro o un'urna è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

diritto

I capi, promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da due a cinque anni.

diritto

La pena è della reclusione da due a otto anni nel caso di relazione incestuosa.

diritto

La pena della reclusione è da dodici a diciotto anni, se il colpevole consegue l'intento.

diritto

La donna che si procura l'aborto è punita con la reclusione da uno a quattro anni.

diritto

Chiunque pubblicamente vilipende la religione dello Stato è punito con la reclusione fino a un anno.

diritto

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1° con la reclusione da uno a cinque anni

diritto

Per il solo fatto di partecipare alla banda armata, la pena è della reclusione da tre a nove anni.

diritto

La reclusione è non inferiore a quindici anni se il colpevole ha agito in seguito a intelligenze col nemico.

diritto

Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.

diritto

Se dal fatto deriva un disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

La pena è della reclusione da due a cinque anni se il fatto è commesso pubblicamente.

diritto

Se dal fatto deriva il disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Chiunque pubblicamente vilipende la nazione italiana è punito con la reclusione da uno a tre anni.

diritto

Nondimeno, la pena della reclusione da applicare per effetto dell'aumento non può superare gli anni trenta.

diritto

Per il solo fatto di partecipare all'associazione, la pena è della reclusione da uno a cinque anni.

diritto

Se dal fatto deriva un disastro, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Il colpevole di delitto tentato è punito: con la reclusione da ventiquattro a trenta anni, se dalla legge è stabilita per il delitto la pena di morte

diritto

vita, con la reclusione non inferiore a venti anni, e, negli altri casi, con la reclusione non inferiore a dieci anni. Se dal fatto deriva la morte, si

diritto

morte è sostituita la reclusione da ventiquattro a trenta anni; 2° alla pena dell'ergastolo è sostituita la reclusione da venti a ventiquattro anni; 3

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32512
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'articolo 135 del codice penale; se si tratta di reclusione e d'arresto, un giorno di reclusione si computa per due giorni di arresto.

diritto

Cerca

Modifica ricerca