Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punito

Numero di risultati: 421 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19312
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il fatto è commesso in tempo di guerra, il colpevole è punito con l'ergastolo; ed è punito con la morte, se il fatto ha compromesso l'esito delle

diritto

Il cittadino che porta le armi contro lo Stato, o presta servizio nelle forze armate di uno Stato in guerra contro lo Stato italiano, è punito con

diritto

Con la stessa pena è punito il correo dell'adultera.

diritto

Il colpevole è punito a querela della persona offesa.

diritto

Chiunque nel territorio dello Stato attenta alla vita, alla incolumità o alla libertà personale del Capo di uno Stato estero è punito, nel caso di

diritto

al pericolo di una guerra, è punito con la reclusione da cinque a dodici anni; se la guerra avviene, è punito con l'ergastolo.

diritto

Se la guerra civile avviene, il colpevole è punito con la morte.

diritto

Chiunque cagiona un'epidemia mediante la diffusione di germi patogeni è punito con l'ergastolo.

diritto

In ambedue i casi il colpevole è punito a querela della persona offesa.

diritto

Chiunque cagiona un incendio è punito con la reclusione da tre a sette anni.

diritto

Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge italiana.

diritto

Chiunque partecipa a una rissa è punito con la multa fino a lire tremila.

diritto

Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da uno a tre anni.

diritto

Chiunque cagiona un disastro ferroviario è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

diritto

Chiunque pubblicamente vilipende la religione dello Stato è punito con la reclusione fino a un anno.

diritto

Chiunque pubblicamente vilipende la nazione italiana è punito con la reclusione da uno a tre anni.

diritto

Chiunque viola una tomba, un sepolcro o un'urna è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

diritto

Chiunque partecipa a tali associazioni è punito con la reclusione da sei mesi a due anni.

diritto

Chiunque mendica in luogo pubblico o aperto al pubblico è punito con l'arresto fino a tre mesi.

diritto

Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno.

diritto

Chiunque priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni.

diritto

Chiunque attenta alla vita, alla incolumità o alla libertà personale del Capo del Governo è punito con la morte.

diritto

Nel caso preveduto dalla prima parte di questo articolo, il colpevole è punito a querela della persona offesa.

diritto

Chiunque determina altri al suicidio o rafforza l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione, è punito, se il

diritto

Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non costituiva reato.

diritto

Chiunque, come parte in giudizio civile, giura il falso è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

diritto

Chiunque commette un fatto diretto a suscitare la guerra civile nel territorio dello Stato, è punito con l'ergastolo.

diritto

Chiunque usurpa un potere politico, ovvero persiste nell'esercitarlo indebitamente, è punito con la reclusione da sei a quindici anni.

diritto

Chiunque, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, evade è punito con la reclusione fino a sei mesi.

diritto

Chiunque cagiona l'aborto di una donna, col consenso di lei, è punito con la reclusione da due a cinque anni.

diritto

Chiunque attenta alla vita, alla incolumità o alla libertà personale del Re o del Reggente è punito con la morte.

diritto

Chiunque cagiona, per colpa, la morte di un uomo è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

diritto

Chiunque, con violenza o minaccia, costringe taluno a congiunzione carnale è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni.

diritto

Chiunque promuove un'insurrezione armata contro i poteri dello Stato è punito con l'ergastolo e, se l'insurrezione avviene, con la morte.

diritto

Chiunque cagiona l'aborto di una donna, senza il consenso di lei, è punito con la reclusione da sette a dodici anni.

diritto

Chiunque vilipende la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato è punito con la reclusione da uno a tre anni.

diritto

Chiunque cagiona un'inondazione o una frana, ovvero la caduta di una valanga, è punito con la reclusione da cinque a dodici anni.

diritto

Chiunque, senza autorizzazione, forma un corpo armato non diretto a commettere reati è punito con l'arresto fino a un anno.

diritto

Chiunque offende l'onore o il prestigio del Capo del Governo è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

diritto

Chiunque somministra bevande alcooliche a una persona in stato di manifesta ubriachezza, è punito con l'arresto da tre mesi a un anno.

diritto

Chiunque esercita la vendita ambulante di armi è punito con l'arresto fino a un anno e con l'ammenda fino a lire diecimila.

diritto

Nessuno può essere punito per un'azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l'ha commessa con coscienza e volontà.

diritto

Il marito, che tiene una concubina nella casa coniugale, o notoriamente altrove, è punito con la reclusione fino a due anni.

diritto

Chiunque rivela taluna delle notizie di carattere segreto indicate nell'articolo 256 è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.

diritto

Chiunque fa figurare nei registri dello stato civile una nascita inesistente è punito con la reclusione da tre a dieci anni.

diritto

Chiunque rivela notizie, delle quali l'Autorità competente ha vietato la divulgazione, è punito con la reclusione non inferiore a tre anni.

diritto

Chiunque offende l'onore o il prestigio del Re o del Reggente è punito con la reclusione da due a sette anni.

diritto

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a lire cinquecento.

diritto

Chiunque offende l'onore o il prestigio di un magistrato in udienza è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

diritto

Cerca

Modifica ricerca