Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporre

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18562
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Termine per proporre la querela. Rinuncia)

diritto

Vi è rinuncia tacita, quando chi ha facoltà di proporre querela ha compiuto fatti incompatibili con la volontà di querelarsi.

diritto

Se la persona offesa muore prima che sia decorso il termine per proporre la querela, o se si tratta di offesa alla memoria di un defunto, possono

diritto

gli anni quattordici, o l'inabilitato, del diritto di proporre querela.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30814
Regno d'Italia 37 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Diritto di proporre l'incidente di falso)

diritto

L'imputato può proporre l'impugnazione personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

diritto

Il procuratore del Re e il procuratore generale presso la corte d'appello possono proporre impugnazione, nei casi stabiliti dalla legge, quali che

diritto

Per proporre un mezzo d'impugnazione è in ogni caso necessario avervi interesse.

diritto

L'imputato può proporre istanza di rimessione soltanto per legittimo sospetto; questa facoltà non compete alle altre parti private.

diritto

Il pubblico ministero deve proporre richieste motivate e conclusioni specifiche, e non può rimettersi alla decisione del giudice.

diritto

Se sorge controversia, l'interessato può proporre incidente di esecuzione a' termini degli articoli 628 e seguenti.

diritto

La parte civile può proporre mezzi di prova per accertare i fatti e determinare i danni.

diritto

Il pubblico ministero può proporre impugnazione, nel caso di condanna dell'imputato, contro i capi della sentenza riguardanti le istanze proposte a

diritto

La parte civile la cui costituzione deve considerarsi revocata a norma dell'articolo 102 conserva il diritto di proporre la sua azione in sede civile.

diritto

Il pubblico ministero e l'imputato possono proporre ricorso per cassazione contro le ordinanze della sezione istruttoria o contro quelle emesse in

diritto

Se non è stato provveduto in alcuno dei modi sopra indicati, chi ritiene di avere diritto all'applicazione del beneficio ne può proporre istanza al

diritto

Nel caso preveduto dal primo capoverso dell'articolo 640 si applicano per quanto riguarda il termine per proporre il ricorso e la decorrenza di esso

diritto

Contro i provvedimenti riguardanti l'esecuzione delle pene accessorie il condannato può proporre incidente di esecuzione. Sono applicabili, quando ne

diritto

prova e proporre indagini per l'accertamento della verità.

diritto

Quando la citazione è dichiarata nulla, il giudice non può ordinare il rinvio del dibattimento, ma la parte civile conserva il diritto di proporre

diritto

La parte civile che ha revocato espressamente la sua costituzione non può proporre azione in sede civile neppure per la rifusione delle spese, salvo

diritto

L'imputato nel giudizio di rinvio può proporre nuovi mezzi di difesa, entro i limiti fissati dalla corte di cassazione per il giudizio stesso, anche

diritto

In ogni caso il giudice provvede con ordinanza contro la quale il pubblico ministero può proporre appello. Se l'ordinanza è emessa dal pretore

diritto

Le dette persone possono proporre le impugnazioni ad esse spettanti nonostante l'inazione dell'imputato, la sua dichiarazione di non volere impugnare

diritto

obbligata per l'ammenda, con avvertimento che hanno facoltà di proporre opposizione nel termine di cinque giorni dalla notificazione.

diritto

Il pubblico ministero può proporre l'impugnazione con dichiarazione scritta da trasmettersi anche col mezzo del telegrafo al cancelliere predetto, il

diritto

curatore speciale, proporre nel termine indicato nel numero 1° dell'articolo precedente l'istanza per la riparazione pecuniaria o giovarsi di quella già

diritto

qualora l'offeso dal reato dichiari all'ufficiale od agente di polizia giudiziaria o della forza pubblica presente nel luogo di voler proporre la

diritto

, ha facoltà di proporre incidente di esecuzione.

diritto

, deferendogli il giuramento, affinchè riferisca all'udienza nel modo sopra indicato. Qualora ritenga di proporre nuovi quesiti al perito nominato durante

diritto

proposta per un altro capo della sentenza che non riguardi esclusivamente gli interessi civili. Negli altri casi l'interessato può proporre ricorso a norma

diritto

eseguito qualora l'offeso dal reato dichiari all'ufficiale od agente della polizia giudiziaria o della forza pubblica presente nel luogo di voler proporre

diritto

Il responsabile civile e la persona civilmente obbligata per l'ammenda possono proporre l'impugnazione nei casi in cui questa è consentita

diritto

La parte civile, se trattasi di sentenza impugnabile dal pubblico ministero, può proporre l'impugnazione contro le disposizioni della sentenza che

diritto

termini stabiliti nel codice penale per poter proporre l'istanza e che il condannato non si trova nelle condizioni, le quali, a norma dell'articolo 179

diritto

di pagare la multa o l'ammenda inflitta e le spese del procedimento entro i cinque giorni successivi alla scadenza del termine per proporre

diritto

pretore non ha provveduto, l'interessato può proporre incidente di esecuzione.

diritto

presentare senz'altro le sue requisitorie definitive in merito, salva la facoltà di proporre la questione di competenza nel dibattimento.

diritto

proporre la rinnovazione le prove nuove e quelle da riassumersi. Quando non è possibile provvedere in tale modo, si osservano le norme degli articoli 431

diritto

; 5° l'indicazione del termine utile per proporre le prove a difesa; 6° la data e le sottoscrizioni del presidente e del cancelliere.

diritto

sequestrate, di prendere cognizione e di estrarre copia in cancelleria degli atti e dei documenti; 4° l'indicazione del termine utile per proporre le prove a

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie