Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estradizione

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18082
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Estradizione)

diritto

Non è ammessa l'estradizione del cittadino, salvo che sia espressamente consentita nelle convenzioni internazionali.

diritto

L'estradizione non è ammessa, se il fatto che forma oggetto della domanda di estradizione, non è preveduto come reato dalla legge italiana e dalla

diritto

è punito a richiesta del Ministro della giustizia, sempre che l'estradizione di lui non sia stata conceduta, ovvero non sia stata accettata dal

diritto

di estradizione. Se questo non esiste, la sentenza estera può essere egualmente ammessa a riconoscimento nello Stato, qualora il Ministro della

diritto

, ovvero della reclusione non inferiore nel minimo a tre anni; 3° l'estradizione di lui non sia stata conceduta, ovvero non sia stata accettata dal

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32993
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Estradizione dall'estero)

diritto

L'offerta e la concessione dell'estradizione sono sempre sottoposte alla condizione che l'estradato non venga giudicato per fatto diverso anteriore

diritto

(Esecuzione dell'atto d'estradizione)

diritto

Appartiene al Ministro della giustizia offrire o concedere l'estradizione di un imputato o condannato all'estero nei casi non vietati dall'articolo

diritto

Se il giudice con sentenza irrevocabile decide di non doversi offrire o concedere l'estradizione, il procuratore generale ordina che l'arrestato sia

diritto

(Arresto della persona offerta o richiesta per l'estradizione)

diritto

L'arresto non è soggetto ai termini predetti quando il Ministro della giustizia intende offrire l'estradizione.

diritto

La deliberazione favorevole e la domanda dell'interessato di essere consegnato allo Stato richiedente non rendono obbligatoria l'estradizione.

diritto

La sentenza con la quale si è deciso di non doversi offrire o concedere l'estradizione non impedisce un'ulteriore offerta o domanda fondata sopra

diritto

Quando la deliberazione è favorevole all'estradizione, la sezione istruttoria decide se possono essere consegnati, in tutto o in parte, al Governo

diritto

Tuttavia non si fa luogo al giudizio della sezione istruttoria quando l'estradizione riguarda un solo Stato e l'imputato o condannato straniero fa

diritto

Negli altri casi è dato corso all'estradizione quando la persona da estradare è stata prosciolta con sentenza divenuta irrevocabile o ha terminato di

diritto

La persona, di cui il Ministro della giustizia intende offrire o di cui è domandata da uno Stato estero l'estradizione, è arrestata a richiesta del

diritto

prima o dopo di quello a cui si riferisce l'estradizione, salvo che il Ministro della giustizia ritenga di consegnarlo temporaneamente allo Stato

diritto

Quando occorre chiedere a uno Stato estero l'estradizione di un imputato o di un condannato, il procuratore generale presso la corte d'appello nel

diritto

Europa, non siano pervenuti al Ministro della giustizia i documenti sui quali si fonda la domanda di estradizione. Questi termini possono essere

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie