Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressamente

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18086
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è ammessa l'estradizione del cittadino, salvo che sia espressamente consentita nelle convenzioni internazionali.

diritto

Tale disposizione non si applica se la persona offesa ha rinunciato, espressamente o tacitamente, al diritto di querelarsi.

diritto

Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non siano da essa stabilite.

diritto

Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza che non siano espressamente stabilite dalla legge e fuori dei casi dalla legge stessa preveduti.

diritto

Nell'aumento o nella diminuzione della pena non si possono oltrepassare i limiti stabiliti per ciascuna specie di pena, salvi i casi espressamente

diritto

o colposo espressamente preveduti dalla legge.

diritto

L'interdizione da una professione o da un'arte non può avere una durata inferiore a un mese, né superiore a cinque anni, salvi i casi espressamente

diritto

La remissione non produce effetto, se il querelato l'ha espressamente o tacitamente ricusata. Vi è ricusa tacita, quando il querelato ha compiuto

diritto

L'espulsione dello straniero dal territorio dello Stato è ordinata dal giudice, oltre che nei casi espressamente preveduti dalla legge, quando lo

diritto

Quando la legge stabilisce che la condanna importa una pena accessoria temporanea, e la durata di questa non è espressamente determinata, la pena

diritto

persone condannate o prosciolte, negli altri casi indicati espressamente nella legge.

diritto

Nei casi espressamente determinati, la qualità di persona socialmente pericolosa è presunta dalla legge. Nondimeno, anche in tali casi

diritto

° se nella scelta delle armi o nel combattimento è commessa frode o violazione delle condizioni stabilite; 4° se è stato espressamente convenuto

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32095
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza o l'insufficienza delle predette enunciazioni non produce nullità, se questa non è espressamente stabilita dalla legge.

diritto

E' infine permessa la lettura di ogni atto o documento non espressamente vietata a norma degli articoli precedenti.

diritto

L'esercizio dell'azione penale non può sospendersi, interrompersi o farsi cessare, se non nei casi espressamente preveduti dalla legge.

diritto

Salvi i casi espressamente eccettuati dalla legge, la dichiarazione d'impugnazione è ricevuta dal cancelliere del giudice che ha emesso il

diritto

I provvedimenti che la legge non dichiara espressamente soggetti ad un determinato mezzo d'impugnazione sono inoppugnabili, anche se sono connessi

diritto

L'inosservanza delle forme prescritte per gli atti processuali è causa di nullità soltanto nei casi in cui questa è comminata espressamente dalla

diritto

Quando la legge lo autorizza espressamente o se ne verifica l'assoluta necessità, la corte, il tribunale o il pretore può disporre con ordinanza che

diritto

Ogni persona ha capacità di testimoniare, salvo al giudice di valutarne la credibilità. Eccettuati i casi espressamente indicati dalla legge, nessuno

diritto

Il diritto d'impugnazione spetta soltanto a colui al quale la legge espressamente lo conferisce. Se la legge non distingue fra le diverse parti, tale

diritto

Salvi i casi espressamente eccettuati dalla legge, in grado d'impugnazione non può giudicarsi, a pena di nullità, di un reato che non sia stato

diritto

prestato o non ne sono espressamente dispensati dalla legge.

diritto

l'indicazione dell'ora se non è espressamente prescritta.

diritto

di nullità, soltanto quando è richiesta espressamente la motivazione.

diritto

La parte civile che ha revocato espressamente la sua costituzione non può proporre azione in sede civile neppure per la rifusione delle spese, salvo

diritto

altrimenti impugnate e la legge non le dichiari espressamente sottratte ad ogni impugnazione.

diritto

quando risulta che l'impugnazione fu proposta da chi non vi aveva interesse e in ogni altro caso espressamente preveduto dalla legge, il giudice

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie