Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denuncia

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19629
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Omessa denuncia aggravata)

diritto

Chiunque detiene armi o munizioni senza averne fatto denuncia all'Autorità, quando la denuncia è richiesta, è punito con l'arresto fino a quattro

diritto

(Omessa denuncia di cose provenienti da delitto)

diritto

(Omessa denuncia di materie esplodenti)

diritto

(Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale)

diritto

(Omessa denuncia di reato da parte del cittadino)

diritto

(Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio)

diritto

(Omessa denuncia di malattie di mente o di gravi infermità psichiche pericolose)

diritto

denuncia all'Autorità.

diritto

denuncia all'Autorità.

diritto

Nei casi preveduti dai due articoli precedenti, se la omessa o ritardata denuncia riguarda un delitto contro la personalità dello Stato, la pena è

diritto

l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicata nell'articolo 361, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire mille

diritto

Chiunque, con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad un'altra Autorità

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30078
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Denuncia dei conflitti)

diritto

(Denuncia)

diritto

(Cessazione dei conflitti prima della denuncia)

diritto

(Formalità della denuncia)

diritto

La legge determina i casi nei quali la denuncia è obbligatoria.

diritto

La denuncia è presentata nella cancelleria di uno dei giudici in conflitto con dichiarazione scritta e motivata, alla quale sono uniti gli atti e i

diritto

La denuncia può essere presentata per iscritto od oralmente, anche per mezzo di procuratore speciale.

diritto

Per la denuncia si osserva la disposizione dell'ultimo capoverso dell'articolo 2, in quanto è applicabile.

diritto

La denuncia presentata per iscritto deve essere sempre sottoscritta dal denunciante o dal suo procuratore speciale.

diritto

Il pubblico ufficiale che riceve una denuncia, assunte quando occorre sommarie informazioni, la trasmette senza ritardo al procuratore del Re o al

diritto

presentata denuncia, nei modi per questa stabiliti.

diritto

Ogni persona, anche diversa dall'offeso, che ha notizia di un reato perseguibile d'ufficio, può farne denuncia al procuratore del Re, al pretore o ad

diritto

, a denuncia o ad altra notizia del reato.

diritto

determinato diritto all'imputato, si considera tale chi nel rapporto, nel referto, nella denuncia, nella querela, nella richiesta o nell'istanza è indicato

diritto

parte ovvero di testimonio, perito o consulente tecnico o ha presentato rapporto, denuncia, querela o istanza o è concorso a deliberare

diritto

Quando il pubblico ministero ritiene che non si debba procedere per la manifesta infondatezza del rapporto, del referto, della denuncia, della

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie