Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cauzione

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19089
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Cauzione di buona condotta)

diritto

(Inadempimento dell'obbligo di prestare cauzione)

diritto

Se l'imputato offre cauzione, può non farsi luogo alla iscrizione dell'ipoteca legale o al sequestro.

diritto

Alla cauzione di buona condotta si applicano altresì le disposizioni degli articoli 202, 203, 204, prima parte, e 207.

diritto

Se il colpevole è contravventore abituale o professionale, alla libertà vigilata può essere aggiunta la cauzione di buona condotta.

diritto

Nel caso di trasgressione, può essere ordinata inoltre la libertà vigilata o la prestazione di una cauzione di buona condotta.

diritto

Sono misure di sicurezza patrimoniali, oltre quelle stabilite da particolari disposizioni di legge: 1° la cauzione di buona condotta; 2° la confisca.

diritto

Qualora il deposito della somma non sia eseguito o la garanzia non sia prestata, il giudice sostituisce alla cauzione la libertà vigilata.

diritto

La durata della misura di sicurezza non può essere inferiore a un anno, né superiore a cinque; e decorre dal giorno in cui la cauzione fu prestata.

diritto

La cauzione di buona condotta è data mediante il deposito, presso la Cassa delle ammende, di una somma non inferiore a lire mille, né superiore a

diritto

giudice può aggiungere alla libertà vigilata la cauzione di buona condotta.

diritto

ordinare che la persona da dimettere sia posta in libertà vigilata, ovvero può obbligarla a cauzione di buona condotta.

diritto

Avuto riguardo alla particolare gravità della trasgressione o al ripetersi della medesima, ovvero qualora il trasgressore non presti la cauzione, il

diritto

Se l'infermità psichica colpisce persona sottoposta a misura di sicurezza non detentiva o a cauzione di buona condotta, e l'infermo viene ricoverato

diritto

patrimonio, o per mendicità, o essendo ammonito o sottoposto a una misura di sicurezza personale o a cauzione di buona condotta, è colto in possesso

diritto

Sul prezzo degli immobili ipotecati e dei mobili sequestrati a norma dei due articoli precedenti, e sulle somme versate a titolo di cauzione e non

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31132
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cauzione o la malleveria è ricevuta con processo verbale compilato dal cancelliere a ciò particolarmente designato nell'ordinanza che concede la

diritto

(Sottoposizione a cauzione o malleveria)

diritto

Se fu prestata cauzione o malleveria, con la predetta ordinanza è pure pronunciata condanna al pagamento della cauzione o della somma fissata per la

diritto

(Procedimento relativo alla cauzione di buona condotta)

diritto

(Restituzione della cauzione e liberazione dei fideiussori)

diritto

(Scopo ed essenza della cauzione e della malleveria)

diritto

(Decisione sulla idoneità della cauzione e dei fideiussori; verbale di ricezione)

diritto

(Ammontare della cauzione o della malleveria: provvedimento per chi non può prestarla)

diritto

(Ripartizione delle somme ricavate dalla vendita dei beni ipotecati o sequestrati o depositate per cauzione)

diritto

Il giudice, prima di concedere la libertà provvisoria, decide con ordinanza sulla idoneità della cauzione e dei fideiussori.

diritto

per chi trasgredisce ai doveri della custodia. Può anche imporre al custode una cauzione. Dell'avvenuta consegna, dell'avvertimento dato e della

diritto

L'ammontare della cauzione o della malleveria deve essere fissato in modo che possa costituire per l'imputato un efficace ritegno all'infrazione

diritto

Quando la cauzione di buona condotta può essere ordinata dopo la sentenza di condanna o di proscioglimento, provvede con decreto il giudice di

diritto

La cauzione e la malleveria sono imposte per assicurare che l'imputato adempia agli obblighi indicati nell'articolo precedente, obbedisca agli ordini

diritto

sottoporre l'imputato a cauzione o malleveria.

diritto

Nondimeno, nel caso di condanna, dall'ammontare della cauzione sono detratte le somme dovute dal condannato a' termini degli articoli 274 e 627 di

diritto

La cauzione è restituita e i fideiussori sono liberati soltanto dopo che l'imputato ha ottemperato a tutti gli obblighi indicati nell'articolo 283

diritto

L'imputato obbligato a prestare la cauzione o la malleveria non può essere liberato prima che tale garanzia sia stata prestata e siano state compiute

diritto

La cancellazione dell'ipoteca o la revoca del sequestro può essere ordinata assoggettando quando occorre l'imputato a cauzione o malleveria

diritto

L'ordinanza concernente la cauzione o la malleveria e quella che impone, modifica o revoca gli altri obblighi, anche se successive all'ordinanza che

diritto

La cauzione consiste nel deposito nella Cassa delle ammende di una somma in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato ovvero

diritto

Quando il condannato non si presenta per l'espiazione della pena, il provvedimento suddetto circa la cauzione o la malleveria è dato con ordinanza

diritto

ordinarne la liberazione soltanto verso prestazione di cauzione o di malleveria, salvo che la persona stessa debba essere ricoverata in un manicomio.

diritto

presti sufficiente cauzione o malleveria.

diritto

La ripartizione delle somme ricavate dalla vendita dei beni ipotecati o sequestrati e delle somme depositate a titolo di cauzione che non siano state

diritto

ad ogni richiesta le cose restituite ed a tal fine può imporgli cauzione o malleveria.

diritto

La condanna al pagamento della cauzione o della somma fissata per la malleveria è notificata all'imputato e ai fideiussori. La detta condanna è

diritto

giustificano il provvedimento, il giudice può disporre con decreto motivato la sospensione dell'esecuzione del mandato di cattura, con o senza cauzione

diritto

Se il giudice accerta l'impossibilità dell'imputato di prestare la cauzione o la malleveria e ritiene di poter concedere egualmente il beneficio

diritto

l'arresto, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono far sottoscrivere all'interessato un atto di sottomissione con il quale con o senza cauzione o

diritto

postale del luogo e può essere prescritta cauzione per il pagamento dei crediti indicati nel numero 3° del predetto articolo.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie