Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I miei amici di Villa Castelli

214132
Ciarlantini, Franco 28 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

paese una corona luminosa, e la fiamma accesa nei camino rallegra ogni cuore. Dovunque sono persone buone e gentili, il pensiero sale al Creatore, che ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

questi giorni di grande lavoro nei campi i genitori non possono restare a curarlo. Pensate che cosa ha fatto la povera vecchia invece di chiamare ll

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

per l'aria. Su l'aia di Mario, in certe ore pomeridiane tutto pare che dorma, specialmente nei giorni festivi. Il cortilone è bianco per troppa luce e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

LO STAGNO Come fa caldo! Nelle case sono rimasti appena i bambini lattanti con chi li accudisce. Tutti sono nei campi, e nelle ore dei solleone si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

ragazzetti colmarono i canestri che partivano per il mercato. Quando ottobre offrì i bei grappoli maturi, l'uva fu pigiata nei tini e diventò vino, che fu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

al sole i lini che, candidi, faranno più il giorno festivo. Den, den, derenden! Par che dicano al villano nei campi : - Su, lavora di lena; c'è ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 126

gioia fluire il grano dalla macchina nei sacchi e si fermano pensando al compenso delle loro fatiche. Gli uomini continuano l'opera loro già facendo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

86 Gesù è risorto ivi Un bravo contadino 87 I proverbi del mese 88 Il maggio negli orti ivi Il maggio nei campi . 89 Indovinello ivi La paura del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

IL FABBRO Nei giorni di vacanza, ora che campi riposano velati dalle prime nebbie, Mario va giù alla gora, da Giacomo, il fabbro. Ogni volta che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 14

LA GUARDIANA DELL'UVA Si chiama Brunetta ed è bionda, d'un biondo oro. Ha i lineamenti gentili, e pure nei suoi poveri panni di campagnola ha un fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

LA "FRANCINA" Grandicella, con un segno di gentilezza nel volto, nei movimenti, nello stesso modo di parlare, ecco la sorellina di Mario. Timida, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

semprevivi, o ceri da accendere sulla cara fossa, o marzzi di fiori còlti nei giardini. I bambini più piccoli non capiscono che nel cimitero si deve star

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

Don, don, don.... addio giornate trascorse tanto presto nei giochi, nei lavori, nelle speranze. Il tempo è passato senza aspettare alcuno, come l'acqua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

paesi ancora si accendono dei fuochi, in campagna, coni rami secchi che nessuno ha raccolto nei mesi scorsi. Ma c'è unproverbio che dice: L'Epfania

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

, contornata dagli angioli, si fermava ed abbracciava piangendo la Croce nuda. Le lagrime che Ella spargeva intorno si cambiavano in perle bianche. Nei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

ancora, perchè un vicino lo derideva di esseresi già messo a riparare gli arnesi campestri, mentre non si poteva ancora andare nei campi, gli osservò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

terra, e accanto ad essi stanno i fastelli. Nei ripostigli attendono gli aratri e gli erpici, quelli che prepareranno il solco ove germoglieranno i semi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 61

i campi non sollevarsi, nè sciogliersi, allora scuote il capo e mormora: -Nebbia bassa, come trova lascia.- Quando tira forte il vento e soffia nei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

tardi, nei giorni seguenti, altre ed altre ancora si scorgono, finchè tutte riunite cominciano i loro gridi gioiosi. Eccole al mattino ed eccole a sera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

tagliò il cielo! Allora nei nidi gli uccellini incominciarono a pigolare, poi a cinguettare finchè tutte le piante, le siepi sembrarono piene di trilli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

UN NUOVO COMPAGNO DI GIOCHI Mario seguì il babbo nei suoi andirivieni per la piazza; potè così scoprire in un angolo un gruppo di capre che avevano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

braccio destro. Gli scolaretti di Villa Castelli vorrebbero entrare nei Balilla anche per esser vestiti come Una squadra di Balilla ciclisti gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

a Lui la nostra preghiera: «Gloria al Padre e al Figliolo e allo Spirito Santo, com'era nel principio, e ora, e sempre nei secoli dei secoli. Così sia».

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

erano il doppio di estensione. Nacque perciò nei vicini tanta invidia contro il povero Furio che finirono per accusarlo di stregoneria. Crescino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

IL MAGGIO NEGLI ORTI Il mese di maggio è il mese dei fiori e dei profumi delicati. A Villa Castelli negli orti e nei giardini sembra che i più bei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 88

IL MAGGIO NEI CAMPI Di maggio i campi sono più ricchi di verdura che in tutti gli altri mesi. Vi sono prati tutti di ranuncoli, altri rosati per il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

mi ha sempre detto che i ragazzi devono aver coraggio. E poi io sono nei Balilla. -

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

insetti lavorano nei campi alacremente. L'erba è alta e lega i piedi quando si pasa attraverso un prato. Le farfalle bianche, gialle ed azzurrine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca