Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: l

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I miei amici di Villa Castelli

214229
Ciarlantini, Franco 28 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ACQUA Come fa piacere, quando incominciano le giornate calde, bere qualche bicchiere d'acqua fresca! Sembra di rinascere, sembra che quel liquido

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

: - Il mucchio più grosso - E la Capra rideva mentre mangiava il buon grano. E il Lupo si strozzava a buttar giù la paglia. L'anno dopo i due amici

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

quello di Giangia. Comincia il gioco: - Che ci sta qui dentro? - Le formiche. - Che mangiano? - La semola. - Che bevono? - L'acqua del mare. Le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

TREBBIANO SULL'AIA Sull'aia trebbiano. Il cielo è un po' coperto di nuvole, e l' afa è grande: par di respirare della polvere, non dell' aria. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

18 La stalla 19 L'almanacco ivi Ultimi giorni d'ottobre in campagna 20 Il giorno dei morti ivi La preghiera dei morti 21 4 novembre ivi Ave, Maria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

L'ALMANACCO Il babbo di Mario ha appeso nella cucina un calendario mensile. Ogni mese ne stacca un foglio e Mario, che ormai sa leggere, cerca su di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

LA PREGHIERA DEI MORTI La preghiera dei morti è così breve, che anche i bambini la possono dire. Eccola: «L'eterno riposo, dona, loro, o Signore, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 21

PRIMA CHE GIUNGA L'INVERNO Prima che giunga l'inverno tutti gli uccellini che non sopportano il freddo lasciano la campagna e se ne volano a stormi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 24

L' OZIOSA La zia Conceda diceva a Bianchina, una bimba assai svogliata:

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

OBBEDIENZA Una volta fu domandato ad un vecchio sapiente qual fosse la prima virtù dei bambini, ed egli rispose: -L'obbedienza. -E la seconda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

, dei colori, voglio bene alla mamma mia e voglio restare con lei. - L'Angelo se ne andò e al mattino Gigino, appena svegliatosi, abbracciò con più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

XXXI DICEMBRE L'anno finisce! Nella notte buia, mentre Villa Castelli dorme e tutte le finestre sono serrate come per difendersi da un nemico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

paesi ancora si accendono dei fuochi, in campagna, coni rami secchi che nessuno ha raccolto nei mesi scorsi. Ma c'è unproverbio che dice: L'Epfania

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

: Perdona molto a tutti, ma niente a te. L'ordine è pane, il disordine è fame. Punti lunghi e mai tirati, oggi cuciti, domani strappati. Chi sa ha dieci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

L'ARANCIA Nel mese di gennaio giungono anche nella campagna le belle arance dorate che maturano vicino al mare. Che buon profumo esse mandano! Come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

! E non c'era da disubbidire, ché la cattiva donna picchiava senza pietà e lo faceva persino mordere dal cane. L'acqua cantava nella fontana e a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

. Oggi però l' aver disobbedito alla mamma ha portato male ai ragazzi. Essi hanno posato le cartelle e l' involtino della colazione sul ciglio della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 59

LA VITE E L' OLMO C'era in un campo una vite che diventava sterile e deperiva ogni giorno più per mancanza di sostegno. Lí accanto viveva un piccolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 61

PER SAN BENEDETTO San Benedetto ricorre il 21 di marzo: le massaie e i contadini, prima ancora che giunga quella data, guardano per l' aria se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

L'AIA DI MARIO Nel pomeriggio, Mario non ha più scuola, e se non piove, esce su l'aia a giocare. Come gli piace la sua aia! Sembra una piazza fatta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

L' ORTO Dl CECCO L'orto di Cecco è tra i più belli del vicinato. Le piogge hanno giovato alle piante. Che magnifici ortaggi! Si vedono spinaci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

. Partirono a piedi prima dell'alba. L'aria era fresca e la campagna silenziosa come se dormisse. Mario seguiva il babbo, dandosi un'aria di uomo fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

L'AQUILONE Mario è riuscito ad avere un aquilone e corre felice sgomitolando lo spago, perchè il vento è favorevole e l'aquilone sale ch'è un piacere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

BAMBINI CORAGGIOSI Che cosa direste di uno che fosse pauroso come il coniglio? I bambini d'Italia non devono avere paura di nulla. L'Ida, che è nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

L' UCCELLINO

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

pulcini, glieli volesse portar via, e gli si è rivoltata con slancio beccandogli il dito forte forte. La chioccia è per l pulcini come la madre pei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

LA FALCIATURA Che giornate serene! L'aria è asciutta, calda ma non afosa: il cielo è senza nubi e senza vento. I cuori sembrano più leggeri

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

, è pervasa di un sano e misurato senso di patriottismo. L'autore vi dimostra precisa conoscenza, oltre che dell'anima infantile, anche delle esigenze

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Copertina illustrata

Cerca

Modifica ricerca