Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261093
De Chirico, Giorgio 10 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quindi da gente che, per quanto in fatto di tecnica la sappia più lunga di molti pittori, pure considera detta tecnica da un punto di vista affatto

delle tele preparate a olio. Su queste tele il colore asciuga lentamente; bisogna quindi lasciare riposare per una settimana circa il lavoro principiato

Pagina 12

. Ecco quindi come si procede per ottenere una tela avente i requisiti sopramenzionati.

Pagina 14

però che la tela non sia troppo nuova. Si inchiodi quindi tale tela in modo che sia bene ma non troppo tesa e, specialmente, si stia attenti che non

Pagina 14

vuole particolarmente finita. Bisogna quindi con la spatola levare i colori intatti e metterli in un piatto fondo che si empirà d’acqua. Quando si

Pagina 19

mastice è buona, ma asciuga piuttosto lentamente quindi in certi casi è poco pratica.

Pagina 20

’aria e non bisogna quindi usarlo che in pitture destinate a essere ricoperte d’uno spesso strato di vernice. Parecchie parti della Natività di Dürer

Pagina 24

molto diluito come l’acquarello. Quindi anche per dipingere un quadro a tempera magra è indispensabile un po’ d’olio di lino. La tempera a colla è la

Pagina 31

, si può guardare perché è un oggetto nato e formato con un certo ritmo logico e quindi privo di quell’aspetto scemo ed irritante che hanno oggi gran

Pagina 55

aiutati nella ricerca dei rapporti di tono e di colore; e, poiché tale preparazione non è destinata a essere velata ma coperta, quindi non dovendo

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca