Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: papavero

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261129
De Chirico, Giorgio 17 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

boccetta due cucchiaini da caffè d’olio di papavero scolorito, un cucchiaino di essenza di trementina o di petrolio, un cucchiaino di aceto bianco

Pagina 16

Di tutti gli olî che ho usato finora quello che mi ha dato i migliori risultati è l’olio di papavero. Usato puro, specie sopra una tela non

Pagina 24

In quanto al nero ho l’abitudine di usare della polvere di carbonella macinata con l’olio di papavero; è un colore che ha poco corpo ma però in

Pagina 26

ottengono belli effetti di trasparenza e di luminosità interna. Per dipingere sulla tela incerata il miglior mezzo è l’olio di papavero mescolato a parti

Pagina 28

’olio di papavero e di noce, l’essenza di trementina e di petrolio, la trementina di Venezia, la glicerina, il sapone, le gomme d’albero e le resine

Pagina 30

’olio di papavero. Per conto mio non mi è mai capitato di ottenere un risultato pienamente soddisfacente rifacendo esattamente una ricetta trovata in

Pagina 37

di papavero; 1 cucchiaino da caffè d’essenza di trementina o di petrolio; 1/2 cucchiaino da caffè di glicerina pura chimicamente; 1 cucchiaino da

Pagina 44

quella d’olio di lino cotto e con quella d’olio di papavero, si possono dipingere quadri di qualsiasi dimensione. Una tempera grassa o magra che sia va

Pagina 45

La macinazione dei colori e la loro conservazione (la tempera grassa con l’olio di lino cotto e quella con l’olio di papavero si conservano benissimo

Pagina 46

essenza di trementina e olio di papavero nella proporzione di 2/3 di essenza per 1/3 d’olio; si aggiunge anche qualche goccia di siccativo di Courtrai

Pagina 48

contorni interni delle braccia, del viso, del tronco, ecc.; l’impasto si farà come quello con cui si coprì la tela, cioè con trementina, papavero e

Pagina 49

riprenderà e per far le ombre e modellare si cercheranno i toni più scuri sulla tavolozza diluendo i colori con trementina, olio di papavero e Courtrai

Pagina 49

Per velare, la miscela che finora mi ha dato i migliori risultati è sempre quella dell’olio di papavero e di trementina a parti eguali; attacca

Pagina 53

sempliciotti che oggi quasi tutti usano, si può con una volgare tela a olio comperata dal mercante, con un po’ di trementina e un po’ d’olio di papavero, fare

Pagina 56

lavorando con colori fluidi, diluiti in olio di papavero e essenza di trementina mescolati a parti eguali, si anderà avanti procedendo sempre a pennellate

Pagina 57

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

Pagina 60

Dipingere con la solita miscela d’olio di papavero, trementina e qualche goccia di Courtrai. Portare avanti il lavoro quanto si può evitando i

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca