Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scelta

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'uccellino azzurro

213648
Maeterlink, Maurice 2 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quali non può nè deve essere dato qualsiasi libro senza un giusto criterio di scelta, essa non intende tenerle lontane dalla realtà, ma anzi della realtà

impossibile!... Non ci restano più che trecentonovantaquattro secondi..... IL PRIMO BAMBINO Preferisco non nascere affatto!... IL TEMPO La scelta non sta

Problemi della scienza

525455
Federigo Enriques 40 occorrenze

È assai difficile precisare i criterii di scelta, che tendono a determinare in ogni ordine di fatti il concetto della causa. Mentre, sotto l'aspetto

Pagina 122

di complicare la causa tenendo conto delle condizioni notevoli, in cui si riscontra il rapporto di successione, è chiaro che vi è in ciò una scelta

Pagina 122

scelta di dati più invarianti, cioè alla verifica delle (ipotesi (implicite) che affermano codesta invarianza.

Pagina 129

equivalenti, cui rispondono possibilità fisiche discernibili coll'esperienza. Una scelta arbitraria, in armonia colle esigenze economiche della

Pagina 173

l'arbitrarietà che rimane così alla costruzione geometrica, sta in fatto che l'intuizione, quale si trova in ogni mente formata, opera una scelta

Pagina 174

scelta naturale l'ufficio di dirimere il contrasto coll'ambiente esterno.

Pagina 175

l'arbitrarietà che appartiene alla scelta dei postulati, ed in ispecie di conferire loro il carattere di esattezza che si riconosce nei rapporti spaziali

Pagina 176

esperienze tattili-muscolari, potrebbe dunque essere altrettanto bene uno spazio euclideo o di Lobatschewsky, come uno spazio riemanniano. E la scelta

Pagina 187

A + 2 .... verrà percepita come un punto solo. Ma il valore dell'indice n che qui interviene può variare colla scelta della immagine (a n) di a , e

Pagina 192

In questo senso una prima estensionedella Geometria è costituita dalla Meccanica, la quale giunge a determinare una scelta fra i varii rapporti di

Pagina 202

serie particolare, serve soltanto a stabilire un più preciso modo di previsione del prima e del poi entro la serie scelta come scala di riferimento.

Pagina 207

temperature o delle lunghezze lineari; e si possono costruire un orologio, un termometro, e un metro convenzionali, rispondenti ad una scelta arbitraria della

Pagina 208

che figura nella misura del tempo, s'invoca una scelta convenzionale della scala di riferimento, misurando gl'intervalli di tempo come proporzionali

Pagina 208

Le costanti a, b dipendono da due scelte convenzionali arbitrarie: cioè dalla scelta dell'unità di misura, e dalla scelta dell'istante iniziale.

Pagina 212

La scelta di un corpo, di forma invariabile, che voglia riguardarsi come fisso, è dunque la scelta di un sistema di riferimento del moto, che, sotto

Pagina 229

Ma infine lo studio più profondo dei movimenti interni del sistema solare ha imposto a tutti la scelta di un riferimento più comodo, il sole, che in

Pagina 229

terra come sistema di riferimento; e questa scelta, in quanto si studino i fenomeni sulla terra, s'impone a tutti gli spiriti.

Pagina 229

loro insieme. Così p. es. nel sistema planetario si presenta non arbitraria la scelta del baricentro, come punto fisso di riferimento.

Pagina 230

che contiene un fattore di proporzionalità determinabile ad arbitrio mediante la scelta delle unità di paragone. Ora una qualsiasi espressione del

Pagina 238

senso meccanico stretto, appare equivalente a codesto principio. E diventa allora indifferente la scelta delle osservazioni o esperienze definitrici del

Pagina 241

La scelta della media aritmetica a rappresentare una serie di osservazioni, corrisponde alla scelta di quel numero per cui la somma dei quadrati

Pagina 25

Ma se ogni termometro di riferimento permette di definire gli aumenti uguali di temperatura, questa definizione è strettamente relativa alla scelta

Pagina 265

vedremo, a fare una scelta concreta.

Pagina 265

Ed il significato di codesta scelta di uno zero assoluto è il riconoscimento di un massimo di quantità di calore (o di lavoro) che può fornire un gas.

Pagina 267

dipendente dalla scelta dell'unità di misura, mentre dalla prima rappresentazione essa veniva determinata a meno di una sostituzione lineare

Pagina 267

Ma un tale fenomeno sembra esigere necessariamente una forza di scelta.

Pagina 283

risolversi convenientemente l'arbitrarietà che rimane nella scelta dei moti nascosti, e qual partito possa trarsi da codesta ipotesi per la spiegazione dei

Pagina 297

Ma nel contrasto fra la tendenza cartesiana e la newtoniana si riconosce non soltanto un criterio di scelta delle immagini primitive, ottiche o

Pagina 316

dimenticare i dubbii intorno alla scelta di una. strada, che li hanno divisi alla partenza, per celebrare insieme la conquista della mèta desiderata in comune

Pagina 32

, bisogna risolversi ad una scelta unica: o ammettere in tutta la sua estensione il determinismo biologico e psicologico, o negarlo e accettare l'idea della

Pagina 321

previsioni oppure ci porge previsioni che trovansi indifferentemente vere o false, senza fornirci un criterio di scelta possibile.

Pagina 329

determinata, non perchè sieno capaci di modificare profondamente lo sviluppo del meccanismo singolo, ma perchè operano una scelta tendendo a distruggere il

Pagina 332

che la specie sia come un individuo di lunga vita). In questa ipotesi l'ambiente ha un ufficio secondario e piuttosto negativo; la scelta naturale

Pagina 333

quanto vale a determinare una scelta dei fatti da studiare in ordine a certi interessi, ed una connessione di essi secondo nuovi rapporti notevoli.

Pagina 40

, sorge appunto dalla differenza di codeste vedute, e non può essere risolta se non da una scelta, la quale implica soltanto l'affermazione di un

Pagina 66

Una scelta analoga si riscontra già, come notammo (§ 5), nella conoscenza volgare, e si può dire che fa parte della disposizione volontaria di

Pagina 72

approssimazione astronomiche, rimane qui una libera scelta, la quale conduce ad adottare la prima formula, come istrumento di previsione più facile, entro

Pagina 79

ugualmente contenuti. Così la scelta viene determinata da altri criterii, cioè dalla adattabilità di esse ad un ordine più esteso di rapporti. Invero

Pagina 82

La facilità della previsione viene considerata da E. MACH come lo scopo della scelta, che in ogni momento dello sviluppo scientifico si fa fra teorie

Pagina 86

,in diversi casi, un diverso valore determinativo; e mentre spesso impone la scelta entro un certo sistema di concetti o d'immagini, più di rado riesce

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca