Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferimento

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

381516
AA. VV. 2 occorrenze

vicenda giudiziaria avrebbe un seguito ancor più complesso e interessante, sia dal punto di vista giuridico sia in riferimento al triste dramma familiare.

riferimento di Alfred Stern nel volume della sua grande storia che comprende questo periodo (1923), ci farebbero credere che non tutto ciò che sui patti e la

Problemi della scienza

526272
Federigo Enriques 36 occorrenze

accessibile in alcun modo all'esperienza: un segmento (infinitesimo attuale) minore di ogni summultiplo della nostra unità di riferimento, si troverebbe

Pagina 173

oggetti, esige il riferimento ad un organo tattile scelto come sede di paragone costante Questo organo tattile deve essere movibile rimanendo invariato

Pagina 186

dovuta, come abbiam detto, ad un organo speciale di riferimento del tatto, la valutazione delle distanze e quindi la genesi di una esatta idea della

Pagina 189

., dalla sovrapposizione di fili elastici diversamente tesi, dal riferimento mediante

Pagina 190

serie particolare, serve soltanto a stabilire un più preciso modo di previsione del prima e del poi entro la serie scelta come scala di riferimento.

Pagina 207

che figura nella misura del tempo, s'invoca una scelta convenzionale della scala di riferimento, misurando gl'intervalli di tempo come proporzionali

Pagina 208

1) fissare il sistema di riferimento rispetto a cui sono definiti il moto e la forza

Pagina 228

Galileo, nello studio della gravità, aveva preso come sistema dì riferimento «la terra», come misura della massa «il peso». Newton, passando nel

Pagina 228

La scelta di un corpo, di forma invariabile, che voglia riguardarsi come fisso, è dunque la scelta di un sistema di riferimento del moto, che, sotto

Pagina 229

Ma infine lo studio più profondo dei movimenti interni del sistema solare ha imposto a tutti la scelta di un riferimento più comodo, il sole, che in

Pagina 229

terra come sistema di riferimento; e questa scelta, in quanto si studino i fenomeni sulla terra, s'impone a tutti gli spiriti.

Pagina 229

significato prescindente dai corpi; concepito lo spazio come un oggetto invariabile di riferimento, si è ritenuto il moto una variazione di posizione dei

Pagina 229

La determinazione di una misura, costituente un giudizio comparativo fra una lunghezza ignota ed un'altra presa come unità di riferimento, si

Pagina 23

loro insieme. Così p. es. nel sistema planetario si presenta non arbitraria la scelta del baricentro, come punto fisso di riferimento.

Pagina 230

ad uno stato limite di quiete relativa; allora questo stato limite viene preso come sistema di riferimento del moto cui si vuol attribuire un senso

Pagina 230

riferimento relativo all'insieme di tutti i corpi celesti. Per essere più esatti, poichè in realtà codesto limite è irraggiungibile, diremo che l'universo

Pagina 231

, conducono già a direzioni i cui angoli non variano sensibilmente che dopo anni, e porgono quindi un riferimento sufficiente per i bisogni ordinarli

Pagina 231

A tal fine prendiamo come punto di partenza la legge newtoniana del moto, e distinguiamo i sistemi di riferimento in due categorie:

Pagina 232

Cioè: I sistemi di riferimento della prima categoria, rispetto a cui vengono soddisfatte le leggi dinamiche, sono in quiete relativa, o si muovono

Pagina 232

La nozione della forza relativa ad un sistema di riferimento, permette di determinare, con esperienze interne interpretate conformemente ai principii

Pagina 233

Nei seguenti paragrafi parlando di «movimento» sottintenderemo appunto la suddetta determinazione astronomica del sistema di riferimento. Ma avremo

Pagina 234

riferimento le direzioni astronomicamente fisse, e si postuli quindi (nella legge d'inerzia ecc.) la relativa fissità di altre direzioni definite dal

Pagina 234

corpo omogeneo di riferimento A, e prendere per ogni sua parte la massa proporzionale al volume, quindi definire la densità di un corpo elementare B

Pagina 236

resta infatti determinata a priori una delle costanti arbitrarie dell'integrale, in rapporto al sistema di riferimento. E per restituire alla legge

Pagina 243

Il suo significato risulta senz'altro determinato essendosi definiti i sistemi di riferimento rispetto a cui essa è valida (§ 18) e la massa m (§ 20

Pagina 243

E risulta quindi, pel teorema di CORIOLIS, che la legge è indipendente dal sistema di riferimento.

Pagina 245

I postulati 2) e 4) valgono per l'equilibrio e pel moto relativi ad un sistema di riferimento qualsiasi. Soltanto il postulato 6) esige che le

Pagina 247

I postulati 1)....5) definiscono una Meccanica più generale, valida rispetto a qualsiasi sistema di riferimento, la quale comprende l'equilibrio e il

Pagina 248

rispetto ad un'altra qualsiasi», si può dunque considerare l'uguaglianza dei pesi come una relazione fra i corpi paragonati, indipendente dal riferimento

Pagina 263

: l'indipendenza della relazione definita dalla particolare sostanza calorimetrica di riferimento, la sostituibilità delle quantità di calore designate come

Pagina 264

di riferimento». Si hanno così le proprietà fondamentali inerenti alla «uguaglianza di peso».

Pagina 264

Ma se ogni termometro di riferimento permette di definire gli aumenti uguali di temperatura, questa definizione è strettamente relativa alla scelta

Pagina 265

Per superare la difficoltà Lorentz postula un sistema di riferimento assoluto, cioè un etere indipendente dalla materia, le cui parti non variano le

Pagina 300

dalla Elettro-magnetica dei corpi in moto, le questioni fittizie che nascono dal prendere un sistema assoluto di riferimento. Si tratterebbe soltanto di

Pagina 307

Il grado di piccolezza non può essere fissato a priori, poichè esso dipende fra l'altro dal sistema di riferimento del moto.

Pagina 314

Meccaniche relative a sistemi di riferimento qualsiansi» (1 Posteriormente alla prima edizione di quest'opera abbiamo riassunto le nostre vedute intorno

Pagina 315

Cerca

Modifica ricerca