Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mg

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

527565
Federigo Enriques 8 occorrenze

(m + mg) a g = f g;

Pagina 308

I vari resultati sperimentali si lasciano bene rappresentare supponendo che la massa elettro-magnetica mg prevalga grandemente su m , ed anche

Pagina 308

la quantità mg che si aggiunge alla massa propria mdell'elettrone non è più una costante, ma dipende dalla forma geometrica dell'elettrone stesso

Pagina 308

desumere in vari modi una misura della massa complessiva m + mg. Pei raggi la cui velocità si avvicina ad un decimo di quella della luce, si trova che

Pagina 308

fg= mg ag,

Pagina 310

Ora mg è la somma dei vettori corrispondenti agli elettroni che costituiscono il corpo (punto materiale) in moto, e dipende quindi:

Pagina 310

In definitiva dunque mg può ritenersi come una costante, cioè: per velocità relativamente piccole le leggi del moto della Dinamica elettrica trovano

Pagina 310

che è,nella forma, analoga all'equazione newtoniana, ma dove la massa elettromagnetica mg. non è più una costante, bensì dipende dalla velocità e

Pagina 310

Cerca

Modifica ricerca

Categorie