Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invero

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524090
Federigo Enriques 48 occorrenze

della teoria deduttiva, di cui essa è il fondamento. Si tratta invero di sottomettere un certo sistema di ipotesi ad un giudizio sperimentale, per

Pagina 102

Conviene aggiungere che la definizione per astrazione suppone dei fatti,come è facile riconoscere nell'ultimo esempio; invero se il valore di una

Pagina 108

Ma ciò avviene di fatto, entro certi limiti dipendenti dal modo come sono realizzate le premesse; invero gli assiomi trovano riscontro nelle

Pagina 126

) fuori di esse; dal dimenticarlo si sarebbe tratti invero a far posto a

Pagina 14

Supposto invero

Pagina 141

Invero l'ipotesi suddetta:

Pagina 147

Che invero codesti rapporti contengano una conoscenza reale, risulta da ciò che le relazioni di allineamento, equidistanza ecc. corrispondono ad un

Pagina 153

attribuire alla parola «spazio» un senso affatto illusorio! Invero, poichè la nozione di una sfera implica un modo di distinguere le sensazioni

Pagina 153

Se l'analisi del Poincaré si limitasse a questo, essa sarebbe invero irrefutabile. Ma l'illustre autore è andato più avanti, concludendo che le

Pagina 155

D'altronde la Geometria riemanniana potrebbe ancora ricevere un'altra verifica. Invero, secondo questa Geometria, la retta sarebbe una linea chiusa e

Pagina 170

Spetta invero alla Fisiologia d indicarci in qual modo i rapporti d'estensione vengano percepiti colla vista, o col tatto, o colle sensazioni

Pagina 177

illimitatezza viene concepita assai tardivamente; occorre invero un notevole sforzo di astrazione per giungervi in base al constatato allargarsi

Pagina 184

Fortunata condizione invero, per la società umana, a cui un progresso senza fine si apre dinanzi.

Pagina 19

Considerazioni analoghe sono applicabili al postulato del piano «il piano continue la linea retta che ne congiunge due punti arbitrarii». Se invero

Pagina 196

cui la congruenza cade sotto il concetto logico di «eguaglianza». Ed invero i suddetti postulati si presentano immediatamente come l'enunciato di

Pagina 197

Una tale associazione implica alla sua volta dei nuovi postulati. Giacchè invero si potrebbero costruire, in una varietà a tre dimensioni, due

Pagina 198

a prescindere dal suo carattere vago, questa definizione è insufficiente; invero senza il confronto con qualcosa di esterno non si distingue la

Pagina 199

Si avverta invero: con un procedimento di astrazione, analogo a quello analizzato nel campo dei movimenti, si arriva parimente alla nozione di

Pagina 199

Tutti siamo d'accorcio nel riconoscere che questa affermazione contiene un elemento obiettivo: se invero la scatola fosse più grande, in confronto ai

Pagina 20

verificazione della Geometria. Invero se in taluni fenomeni riesce più difficile verificare i principii meccanici, non è apparso in alcun modo possibile

Pagina 203

a riconoscere direttamente le cause d'errore sistematiche, senza uscire dal dominio dell'osservazione visiva; basta invero notare la colorazione

Pagina 23

Invero si considerino gli elementi chimici, designati con

Pagina 238

Invero sia α un sistema di assi aventi direzioni astronomicamente fisse, β un sistema comunque variabile rispetto ad α, P un punto in equilibrio

Pagina 245

rapporti, che invero si collegano alle rappresentazioni suaccennate.

Pagina 249

ed invero il ragionamento fa tacito uso dell'ipotesi che «senza alterare l'equilibrio, un peso applicato ad un braccio della leva possa essere diviso

Pagina 250

5) il principio della composizione delle forze concorrenti, che invero viene qui interpretato in un senso più generale, dappoichè si tratta di

Pagina 250

Ed invero gli scarti sopra riferiti, benchè praticamente minimi, sono ancora apprezzabili coi nostri delicati istrumenti e superano i limiti d'errore

Pagina 258

Questa celebre risposta del medico di MOLIÈRE, viene riferita spesso come tipo della spiegazione scolastica, la quale perderebbe invero ogni aspetto

Pagina 262

Invero se si assume codesta ipotesi rappresentativa, la quantità di calore Q contenuta da un corpo, sarà una quantità di fluido, proporzionale al

Pagina 266

Un progresso della spiegazione meccanica nel senso cartesiano si riconosce invero più distinto nelle teorie ottico-elettro-magnetiche; la nozione dei

Pagina 270

psicologiche, del principio stesso di quel modo di filosofare, che, dopo alcune osservazioni preliminari, si isola completamente dal mondo esteriore. Invero

Pagina 28

. Invero i fenomeni di polarizzazione e d'interferenza, unitamente ai resultati delle misure d'intensità nello studio della riflessione e della

Pagina 289

forze; si è quindi condotti ad estendere la spiegazione elettrica della legge newtoniana del moto al caso di un punto materiale, che invero non può più

Pagina 309

saranno raffermate (2 Il calcolo conduce invero ad una perturbazione del moto del perifelio di Mercurio che procede nel senso dato dall'osservazione

Pagina 311

Il senso di questo consiste invero nell'ammettere che ai fatti vitali «possano riferirsi previsioni determinate secondo l'ordine di coesistenza e di

Pagina 320

Un sentimento di ripugnanza si connette a questa veduta; sentimento che si attenuerebbe invero se potessimo isolare dal mondo conosciuto la nostra

Pagina 321

In primo luogo coll'applicare alla libertà del volere un vecchio argomento di LOCKE e di LEIBNIZ, che ha invero un significato originario diverso.

Pagina 323

Giungiamo invero a risalire dagli effetti, che ci rappresentiamo come «fini» nella vita, a talune fra le cause prossime che concorrono a produrli, e

Pagina 330

contrasto col determinismo fisico. Si tratta invero di ritenere che, fra i molteplici elementi del fatto, la vita ci appare sinteticamente data prima che i

Pagina 330

Essi ci rappresentano invero la cellula come un aggregato o un organismo di particelle cui sono tratti ad attribuire già certe proprietà elementari

Pagina 35

Sembra invero che l'allucinazione completa, la quale non è sotto alcun riguardo distinta dalla sensazione complessa rispondente ad un oggetto reale

Pagina 56

Come una tale concezione della legge si sia sovrapposta ai rapporti fisici, è facile comprendere. Essa riesce invero perfettamente chiara a chi si

Pagina 60

attribuisce il potere divino dell'antiveggenza. Ed invero riesce comprensibile che uno studio dell'origine dei concetti possa mostrare come una

Pagina 75

2) L'astrazione da taluni dati e quindi la progrediente indeterminazione delle teorie. Invero nel passaggio dalle leggi kepleriane alla legge

Pagina 79

Mirabili conclusioni! alle quali invero non riesce difficile dare la risposta che DIOGENE rivolse a ZENONE, allorché questi pretendeva dimostrare la

Pagina 8

parità di massa. Invero, mancando un effettivo modo di confrontare direttamente le masse dei due fluidi, il rapporto delle masse che si neutralizzano

Pagina 81

ugualmente contenuti. Così la scelta viene determinata da altri criterii, cioè dalla adattabilità di esse ad un ordine più esteso di rapporti. Invero

Pagina 82

stesso per riguardo alle prime! Il proposito medesimo si palesa subito assurdo Ed invero, come sarebbe possibile di sviluppare una Geometria qualunque

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie