Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretare

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

524741
Federigo Enriques 20 occorrenze

Esaminando più da vicino la cosa, ci s'imbatte tosto in una difficoltà fondamentale: se, per ogni sistema di concetti, si cerca d'interpretare i

Pagina 111

logici non possono attestare alcun fatto contrario al cambiamento, anzi essi non sono in verun modo da interpretare come l'enunciato di un fatto, ma

Pagina 126

tutti? cioè quando è lecito interpretare l'esperienza nel senso di una verificapositiva dell'ipotesi?

Pagina 132

un'altra. Per tal modo crediamo almeno d'interpretare gli ultimi sviluppi della scienza economica.

Pagina 143

Lo stato psicologico dell'attesa, che esprimiamo ammettendoinvariabileun rapporto invariato tra sensazioni, si lascia interpretare fisiologicamente

Pagina 149

resa possibile dalla sussistenza di una regolarità statistica che si sovrappone alla irregolarità dei fenomeni, e si lascia interpretare colla

Pagina 159

lascino interpretare, in un ordine infinito di approssimazione, come identici a quelli della Geometria ordinaria, sicchè si conclude che «la Geometria

Pagina 173

HELMHOLTZ ha bene avvertito la necessità, che qui si presenta, di dirigere ed interpretare l'esperienza fisiologica al lume di una critica dei

Pagina 177

muscolari; ma per interpretare convenientemente questi resultati, bisogna sapere in qual modo i rapporti percepiti si leghino ai concetti geometrici

Pagina 177

Come si dovranno interpretare questi resultati in ordine al nostro problema?

Pagina 181

Ma soltanto chi guardi le cose sotto un punto di vista particolare può interpretare la filosofia di KANT come conducente ad un resultato scettico

Pagina 19

calcoli da una determinazione sperimentale qualsiasi, senza confronto alcuno; ed infine di interpretare la costruzione teorica in tanti sensi diversi

Pagina 219

un grave, le perturbazioni di quel moto sono da interpretare in un senso analogo alle esperienze di Tadini e di Reich.

Pagina 234

Per interpretare meccanicamente il secondo principio della Termodinamica occorrerà dunque assegnare l'espressione dinamica di una quantità

Pagina 279

esercitantisi per contiguità. Cerchiamo di interpretare, senza imporci vincoli troppo ristretti, il pensiero che regge questa trattazione.

Pagina 291

Si può allora interpretare queste equazioni e dedurne, come Hertz mostra, le note leggi fisiche: in primo luogo quelle relative ad un regime

Pagina 294

elettro-magnetica dei corpi in movimento di HERTZ, cercando d'interpretare la genesi dell'idea direttrice che l'ispira.

Pagina 297

L'ipotesi di un invisibile sostrato meccanico dei fenomeni fisici si può interpretare positivamente come un processo d'associazione e d'astrazione

Pagina 315

2) nell'altra d'interpretare codesti rapporti mediante le ipotesi complementari, aggiungendo alle previsioni direttamente quantitative le

Pagina 333

; altrimenti ci si riduce ad attendere che la natura sia così gentile da istruirci, rispondendo per caso a domande che non sappiamo rivolgere nè interpretare.

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca

Categorie