Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettrici

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problemi della scienza

522593
Federigo Enriques 14 occorrenze

Ma la legge così espressa non si verifica ove intervengano fenomeni di altra natura: elettrici, magnetici, fotici, ecc. Siamo quindi indotti a

Pagina 121

si vuoi prendere come dato esterno, dalla massa su cui essa agisce; ed i fenomeni elettrici ecc. c'indicano di più una dipendenza delle forze stesse

Pagina 285

risulta l'ufficio importante dei dielettrici nei fenomeni elettrici.

Pagina 290

I tentativi di una spiegazione meccanica dei fenomeni elettrici ed elettro-magnetici, si lasciano riattaccare a due vedute fondamentali di CLERK

Pagina 290

Poniamo che in un mezzo omogeneo o nel vuoto, siano dati più corpi immobili sede di fenomeni elettrici ed elettro-magnetici; resta così definito

Pagina 293

Nell'antica teoria di POISSON si avevano due fluidi elettrici, il positivo ed il negativo (cfr. cap. II, § 26); Lorentz riprende in sostanza questa

Pagina 300

comunichi col primo mediante segnali ottici (o elettrici ecc.), adotta una misura del tempo τ, dove

Pagina 305

2) Vi sono corpi buoni conduttori e cattivi conduttori (coibenti); nei primi la distribuzione dei fluidi elettrici raggiunge quasi istantaneamente

Pagina 81

1) Esistono nei corpi due fluidi elettrici, positivo e negativo, che indeterminate condizioni (fenomeni statici) sono trattenuti nei corpi stessi

Pagina 81

fondamentale? quali conseguenze fisiche importa ancora l'esistenza fittizia dei fluidi elettrici?

Pagina 82

che a priori non vi è alcun limite alla determinazione in questo senso del sistema di immagini. Si applichino ai fluidi elettrici i principii della

Pagina 82

elettrici. Infatti dalla non esistenza di elettricità all'interno di un conduttore (esperienze di FARADAY) si deducono a loro volta le leggi

Pagina 82

conto di certe differenze fra i due stati elettrici, positivo e negativo, non più considerati simmetricamente.

Pagina 83

a) Quando si voglia estendere la teoria ad abbracciare la spiegazione dei fenomeni elettrici che avvengono nei corpi in movimento (tempo di

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca

Categorie